Una scena, mille versioni

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...

~ IL TEAM DI RC

La collaborazione tra RC e FMA

Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.

La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.

La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.

Come nasce davvero una scena?

Spoiler: non al primo ciak. C’è una convinzione, spesso ingenua ma molto diffusa, secondo cui una buona idea porti con sé automaticamente una buona scena. E che una volta scritta, magari con una certa sicurezza, basti piazzare una camera, mettere due attori in posizione, e il gioco sia fatto. Ma chi lavora in una scuola come Focus Movie Academy lo sa bene: una scena non si scrive davvero finché non si gira. E non si capisce davvero finché non si rigira. E questo non perché la prima versione sia sbagliata. Ma perché è solo l’inizio di una possibilità narrativa. Anche sul set di un grande film, difficilmente una scena prende vita al primo ciak. Esistono le prove, le improvvisazioni, i tempi tecnici da sistemare. Ma soprattutto, esistono le scelte.

Dove si mette la camera? Cosa raccontiamo attraverso quell’inquadratura? Che cosa omettiamo? E poi: chi guarda chi? Quanto dura una pausa? Quando entra un silenzio? E quanto vale, quel silenzio? Rispondere a queste domande significa attraversare la scena più volte, modificarla, risentirla. Perché ogni elemento, luce, posizione, ritmo, cambia il significato. E proprio questa è la parte più viva del lavoro: scoprire che una stessa scena può essere mille cose diverse, e che ogni versione svela un pezzo di verità che prima non si vedeva.

Una delle esperienze che gli studenti FMA fanno molto presto nei loro percorsi (sia triennali che brevi) è sperimentare come una stessa scena possa cambiare completamente solo cambiando il punto di vista. Una camera fissa e frontale racconta una relazione. Una camera che si muove intorno a due attori racconta un altro tipo di tensione. Un’inquadratura stretta sulla mano, o sulla nuca, o su uno sguardo fuori campo, cambia il centro emotivo del momento. Durante i laboratori pratici, vera spina dorsale dell’approccio FMA, si lavora molto su questo. Una scena viene proposta. Viene girata. Poi si cambia. Si gira di nuovo, cambiando la distanza. O si cambia la luce. O si gira senza parole. Oppure si riscrive un passaggio. Magari si fa tutto in un solo piano sequenza. O si destruttura in montaggio. Il punto non è mai “fare meglio”. È “vedere cosa succede”.

Un dialogo può avere un tono più aggressivo, più intimo, più esitante. Cambia la posizione nel frame, cambia il contatto visivo, cambia la forza fisica della scena. In molti casi, sono proprio gli attori, rispondendo alle indicazioni del regista o proponendo soluzioni, a contribuire alla riscrittura della scena. Non si tratta di cambiare le battute, ma di scoprire nuove verità nei gesti, negli sguardi, nei silenzi.

In questo senso, l’approccio “multi-versione” diventa anche un esercizio di libertà creativa e di ascolto reciproco, due qualità fondamentali per chi lavora su un set. La filosofia di Focus Movie Academy è chiara: il cinema non si impara leggendo un manuale. Si impara facendolo. E lo si impara soprattutto quando si ha lo spazio (e il tempo) per sbagliare, riprovare, sperimentare.

Quando si arriva alla versione definitiva di una scena, si sa che non è stata scelta a caso. È una delle mille possibilità, forse la più adatta. Ma la più adatta perché l’abbiamo vista nascere, sbocciare, cambiare forma. È la sintesi di tutte le versioni precedenti.

In FMA si insegna agli studenti che la ripetizione non è punizione. È ricerca. Ogni ciak, ogni ripresa, ogni riscrittura, è una porta che si apre verso un modo nuovo di raccontare. A volte si scopre che bastava una variazione di tono per dare un altro senso alla battuta. Altre volte si capisce che quella scena scritta con tanta convinzione, alla fine, non dice quello che si voleva. E allora si torna lì. Si rilegge. Si rigira. Si riascolta.

Ed è lì che il cinema diventa vivo.
Non nella versione perfetta.
Ma in tutte le versioni possibili.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com