Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
In "A Star Is Born", la rielaborazione moderna diretta e interpretata da Bradley Cooper, il film si avventura attraverso i luminosi sentieri del successo e della fama, e i tortuosi viaggi personali dei suoi protagonisti. Il personaggio di Jackson Maine, un affermato ma tormentato musicista, diviene una lente attraverso la quale il film esplora temi di autodistruzione, relazioni familiari e la costante ricerca di autenticità sotto lo scrutino pubblico.
MINUTAGGIO: 1:42:21-1:44:10
RUOLO: Jackson Maine
ATTORE: Bradley Cooper
DOVE: Netflix
INGLESE
You know, I'm convinced that it happened when I was younger, I used to… My dad had a Victrola, an old record player. My head was just about the size of it when I was a kid, and I used to love to just put my whole head in there. He was big into the blues, so… 'Cause you gotta figure, it's just me and him all day long. My brother's out there tryin' to make something of himself. So I took one of his belts. I put it around the ceiling fan and tried to do the deed. The whole fucking fan came out of the ceiling. Had a big cut on my fucking forehead. I was more mad about that than it not working. And he didn't even notice. He didn't even f*cking notice. That fucking fan stayed on the floor for about half a year.
ITALIANO
Sai, io sono convinto che sia successo da piccolo, si. Mio padre aveva un Victrola, sai i vecchi giradischi, e da piccolo la mia testa aveva le dimensioni di quel coso, e io ce la infilavo sempre tutta dentro. Lui aveva una gran passione per il Blues. Devi capire che stavo sempre con lui, da solo. Mio fratello era via a cercare di costruirsi una vita. Un giorno presi una sua cinta, la legai al… al ventilatore, sul soffitto. E cercai di compiere il gesto. E quel ventilatore del cazzo venne giù, ahahah. Mi feci un cazzo di taglio sulla fronte, ero più incazzato per quello che per aver fallito. E lui nemmeno se ne accorse. Nemmeno se ne accorse cazzo. Il ventilatore rimase sul pavimento per tipo sei mesi.
Il film "A Star Is Born" è un dramma romantico e musicale che ha conosciuto diverse versioni nel corso degli anni, con le iterazioni più famose nel 1937, 1954, 1976 e l'ultima nel 2018, diretta da Bradley Cooper. La versione del 2018 è particolarmente nota, con Cooper che fa anche da protagonista al fianco di Lady Gaga. Questa versione moderna ha riscosso un grande successo sia di critica che di pubblico, ottenendo diversi riconoscimenti.
La trama di "A Star Is Born" segue la storia di Jackson Maine, un musicista affermato ma con problemi di alcolismo e dipendenze, che scopre e si innamora di Ally, una giovane cantante di grande talento ma poco conosciuta. Jackson aiuta Ally a raggiungere il successo nel mondo della musica, ma mentre la carriera di lei decolla, la sua personale discesa si accentua a causa delle sue dipendenze.
Il film esplora temi come l'amore, la fama, il sacrificio personale e le difficoltà nel mantenere l'equilibrio personale di fronte al successo pubblico. La storia si sviluppa attraverso una serie di performance musicali che non solo spingono avanti la narrazione, ma rivelano anche i profondi legami emotivi tra i personaggi. La dinamica tra i due protagonisti è al centro del film, mostrando come i loro destini si intrecciano sia in modi che elevano che in modi che tragically li trascinano a fondo. La colonna sonora del film, inclusa la canzone "Shallow", ha avuto un notevole successo, diventando un'icona a sé stante e vincendo l'Oscar per la migliore canzone originale.
Il monologo di Jackson rivela molto sul suo personaggio e sulle radici profonde dei suoi tormenti. Il racconto che fa riguardo all'infanzia e la sua relazione con il padre offre uno sguardo intimo sulla sua sofferenza emotiva e sulle origini del suo comportamento autodistruttivo.
Il riferimento alla Vitrola e al blues stabilisce un legame precoce con la musica, che diventa una componente fondamentale della sua identità. La musica è sia un rifugio che una fuga per Jackson, un legame con suo padre, che pur essendo fisicamente presente, sembra distante emotivamente. Questo accenna a una figura paterna complicata, che influisce notevolmente sullo sviluppo emotivo di Jackson.
Il tentativo di suicidio descritto da Jackson, usando una cinta legata a un ventilatore, è una rivelazione scioccante che mostra la disperazione e l'isolamento che ha provato fin da giovane. Il fatto che "il ventilatore del cazzo venne giù" e che lui fosse "più incazzato per quello che per aver fallito" riflette una rabbia repressa e una profonda frustrazione verso se stesso e la sua situazione.
Il dettaglio che il padre "nemmeno se ne accorse" e che il ventilatore rimase a terra per mesi sottolinea un ambiente di trascuratezza e abbandono emotivo. Questa mancanza di attenzione e cura durante un momento così critico della sua vita getta luce sulla continua lotta interiore di Jackson con il senso di inadeguatezza e la ricerca di approvazione.
Questo monologo approfondisce ulteriormente il personaggio di Jackson, e enfatizza anche la tematica del film riguardo le difficoltà di gestire il dolore personale mentre si vive sotto i riflettori. La vulnerabilità di Jackson, esposta in questo monologo, è un potente promemoria di come il successo esterno possa spesso mascherare battaglie interne molto più profonde e dolorose.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.