City Hunter the movie: Angel Dust - film, doppiaggio e serie

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ ANNA GRAZIA BIANCAMANO

L'anniversario di un cult


L'ultimo film di City Hunter è incentrato quasi totalmente su Ryo Saeba, il leggendario sweeper donnaiolo del quartiere Shinjuku di Tokyo.

È un film creato da Sunrise per celebrare sul grande schermo il trentacinquesimo anniversario della serie animata e presenta i due volti canonici della storia che questa volta si sviluppano quasi separatamente tra il primo e il secondo tempo: la vivace e scanzonata routine di Ryo e Kaori nella Shinjuku del 2023 e una “caccia all’uomo” sempre più incalzante e serrata che comincerà subito dopo il volgere di un tramonto.


A valorizzare il ritmo e soprattutto la suspence ci sono le vecchie e nuove canzoni del gruppo TM Revolution. “Get Wild” è la canzone simbolo della personalità e del ruolo di Ryo Saeba e negli ultimi anni in Giappone si è sviluppato un trend curioso che l’ha fatta conoscere anche alle nuove generazioni: ascoltare il brano mentre si apre la porta dell’ufficio ti farà sentire come se avessi fatto un buon lavoro.


Ma non solo, sono tanti gli aspetti della vita giapponese che si sono riversati all’interno dell'anime: gli sponsor di bevande e automobili sono stati disegnati in modo dettagliato, persino la targa della Mini Cooper rossa di Saeba ci ricorda che lui è ambasciatore ufficiale del turismo di Shinjuku e vive lì dove si svolgono tutte le sue missioni.


Sono inoltre presenti 2 cameo di cui uno che farà sussultare tutti i fan perché presente finora solo in alcune fanart ed era particolarmente desiderato dopo l’ultimo film di “Cat’s Eye” su Amazon Prime a inizio 2023.

A chi è destinato questo film?


A tutti. Ma questa storia farà risuonare, nella mente degli appassionati, il ricordo di quel "pretesto" narrativo che portò il brand al successo: l’assassinio di Hideyuki Makimura, "un personaggio nato per morire" (migliore amico e collega di Ryo nonché fratello di Kaori), per mano dell’organizzazione criminale Union Teope.


Tutti i lettori del manga ricordano il nome “Angel Dust” perché è un elemento ricorrente in vari capitoli. Si tratta di una PCP pericolosissima: trasforma le persone in schiavi tramite controllo mentale, ne potenzia le capacità fisiche rendendoli instancabili macchine da guerra e permette loro di sopravvivere anche dopo ferite mortali. Venendo meno proprio la paura della morte, non sono altro che zombie impazziti, ossessionati dal dover portare a termine la missione a loro assegnata. È proprio la Union Teope ad aver prodotto questa droga.


Ryo è l’unico sopravvissuto tra le vittime su cui è stata testata la polvere del diavolo. Ed è forse un residuo di quella brutta esperienza quella sua tendenza ad ammutolirsi quando percepisce che una minaccia importante si sta per verificare.

Rielaborare un cult


Il regista Kenji Kodama che ha diretto la serie animata degli anni ‘90 e l’apprezzatissimo "City Hunter: Private Eyes" del 2019 torna a dirigere questo nuovo “progetto nostalgia” prendendo però alcune distanze dalla storia ufficiale del manga. La bella influencer Angie sostituisce Mick Angel e in questo film ci viene presentato per la prima volta il leader della Union Teope, un cattivo a tutto tondo che ha lasciato impronte indelebili nelle vite di chi l’ha conosciuto: Shin Kaibara.


Kodama lo trasforma in una sorta di minaccia eterna senza possibilità di redenzione, lasciandogli il fascino dell’astuto mentore malvagio.

L’introduzione di nuovi personaggi e la prevedibilità di certe scene lascia però qualche dubbio sulla possibilità di andare oltre questo capitolo la cui tagline riporta: “Verso l’ultima battaglia, contro il nemico più forte” .

Foto della proiezione esclusiva del film gentilmente concessa dallo staff di Stefano Bersola

Il doppiaggio di City Hunter


In Italia “City Hunter the movie: Angel Dust” è arrivato sul grande schermo grazie ad Animefactory che ha organizzato un evento speciale di 3 giorni, dal 19 al 21 Febbraio 2024, per poterlo vedere prima del rilascio su piattaforma digitale.

Grazie a loro sono tornate le voci storiche della serie: Guido Cavalleri, Jasmine Laurenti e Patrizia Scianca, a cui si è aggiunto Massimiliano Lotti per sostituire Vittorio Bestoso, venuto a mancare esattamente un anno fa.


La gioia più grande per il pubblico italiano è stata quella di poter vivere una serata speciale in compagnia di Cavalleri e Laurenti, del direttore di doppiaggio Mosè Singh presso il Notorious Cinema in zona Merlata Bloom a Milano. In una serata che è andata sold out e in cui era presente anche il cantante della sigla storica di City Hunter, Stefano Bersola.


Non tutti sanno che il frontman dei TM Revolution, Tetsuya Komuro, ha supervisionato e approvato l’adattamento in italiano di “Get Wild” cantato proprio da Bersola.

Foto della proiezione esclusiva del film gentilmente concessa dallo staff di Stefano Bersola

Conclusioni


Dopo Get Wild abbiamo avuto anche l’adattamento di Still love her, Running to Horizon e in un annuncio a sorpresa, poche ore prima della pubblicazione sul canale ufficiale del cantante, è arrivata “Whatever Comes” che rappresenta il nuovo film.


Non potete perdere la nuova avventura di un mito che ha venduto oltre 50 milioni di copie stampate in Giappone e ha varcato i confini come serie animata rappresentativa degli anni '90.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com