L'Hazbin Hotel e il suo doppiaggio italiano divinamente infernale

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ ANNA GRAZIA BIANCAMANO

APRE UN HOTEL... CURIOSO


“Beh, ciao a te peccatore perduto! Ti piace il sangue, la violenza e la

depravazione di natura sessuale? Ma è ovvio! Per questo sei all’inferno.

Ma che ne diresti se io ti dicessi che c’è un posto dove alloggiare che non ha

nulla di perverso? Benvenuto all’Hazbin Hotel, una deviata via per la

redenzione. Inaugurato cinque giorni fa dalla delirante figlia di Lucifero:

Charlie Stella del Mattino…”


Il 19 gennaio 2024 è approdata su Amazon Prime una serie dai colori pop

che definirla una “figata pazzesca” potrebbe essere riduttivo. Per

comprendere che non si tratta esclusivamente di un’opinione personale,

dobbiamo fare un salto indietro nel tempo verso il 28 ottobre 2019 quando

l’episodio pilota della serie in pochi mesi raggiunse oltre 30 milioni di

visualizzazioni su Youtube. Un’opera fortemente voluta e finanziata anche

tramite Patreon dal fandom del canale di VivziePop, nome d’arte della

creatrice Vivienne Medrano.



Sceneggiatrice, regista, produttrice e doppiatrice. Simbolo di una generazione che ha raggiunto il successo e la fama grazie ai social e ha permesso a giovani esordienti di inserirsi nel mercato. La serie animata Hazbin Hotel è destinata a un pubblico di adulti per via del

linguaggio scurrile e volgare, per i contenuti violenti ed espliciti a cui si

alternano però momenti di comicità, denuncia sociale, emotività ed

introspezioni profonde.


Le figure dei personaggi sono bizzarre e grottesche, dalle linee scattanti, la

predominanza delle tonalità del rosso ricorda la passione ardente dei peccati capitali ma viene accostata a tonalità tipiche delle illustrazioni per l’infanzia. Un mix tra anni ’30 per l’estetica e prodotti pubblicitari anni ‘90.

L’inganno estetico di questo cartone dall’apparenza innocua dura quanto il

rapido accenno, nel primo episodio, alla genesi della storia: l’incontro idilliaco e la relazione amorosa tra Lucifero e Lilith - la donna che non volle

sottomettersi ad Adamo.


Charlie, la figlia dell’angelo caduto e della madre di demoni e vampiri è

l’erede della versione edulcorata delle aspirazioni dei genitori. Ha creato

l’Hazbin Hotel per tentare di contrastare l’annuale sterminio delle anime dei

dannati ad opera dell’esercito celeste. Questa strana operazione viene

effettuata per impedire la sovrappopolazione degli Inferi.

Iniziamo a conoscere così un mondo con visioni alternative rispetto a

mitologie e racconti biblici, con decorazioni esoteriche depauperate dal

significato universalmente percepito.


Cosa cattura quindi gli spettatori? Cosa li porta a incollarsi allo schermo e ad ascoltare in loop le geniali canzoni stile musical dei personaggi?


Il primo punto di forza in assoluto è rappresentato proprio dagli inquilini:


  • Alastor, un demone potentissimo, enigmatico, sarcastico ed asessuale, dalla voce radiofonica che adora vedere le anime fallire;


  • Vaggie, fidanzata di Charlie, guardinga e con la tendenza ad essere possessiva in amore;


  • Angel Dust, un demone ragno gay che lavora come star del porno;


  • Husk, il barista, un demone gatto burbero, alcolizzato e ludopatico;


  • Niffthy demone ciclope che fa le pulizie ed è ossessionata dall’igiene;


  • Sir Pentious demone cobra antropomorfo insicuro e impacciato.


Charlie, colei che dà avvio al tutto è il personaggio che si distacca

maggiormente da questo gruppo. La figlia del Grande Capo, colei che non ha conosciuto una “vita precedente” è giovane, fiduciosa e inesperta, forse

ingenua, capace di voler bene e giustificare chiunque rientri tra coloro che lei

percepisce come amici.


Nessun personaggio può essere sottovalutato o inquadrato superficialmente. La scrittura dei dialoghi è sapiente e spiazzante.



In Italia abbiamo avuto una trasposizione che riprende e restituisce

l’eccellenza del doppiaggio nazionale. Eccellenza data dalla cura e dalla precisione al minimo dettaglio che negli ultimi anni è venuta a mancare per via delle tempistiche frenetiche e delle logiche di mercato.


Il cast italiano vanta nomi rinomati ed apprezzati che hanno restituito tutta la complessità strutturale ed emotiva dell’opera. C’è stato tanto cuore da parte dei doppiatori, grazie anche all’apporto di una fan dichiarata e sfegatata: Rossa Caputo, la doppiatrice di Charlie. Il direttore del doppiaggio Oreste Baldini le ha affidato l’adattamento delle canzoni, il cuore su cui ruota tutta l’opera.


Il talento di Riccardo Suarez nell’interpretare Angel Dust buca lo schermo.

Nerì Marcorè è stato super apprezzato nella sua performance canora.

In soli 9 giorni Hazbin Hotel ha ottenuto la “certificazione fresh” su Rotten

Tomatoes con un voto quasi unanime tra pubblico e critica.


HAZBIN SIA!


Questa sete che si è scatenata in tantissimi feedback positivi, cosa produrrà? Ce lo dirà solo il tempo. Fino ad allora... Join the Hazbin Hotel!



Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com