Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Ciao a tutti, sono Luca Ferdinandi. Nella mia vita faccio cose, vedo gente ecc..., ma in questo spazio non voglio parlarvi di me.
In questa rubrica, senza perderci troppo in chiacchiere, vi accompagno come un Cicerone virtuale della Community di Recitazione Cinematografica. Esploreremo le dinamiche dietro la nostra community, che si sviluppa su WhatsApp.
Dato che le domande saranno una tonnellata, e che le risposte sono altrettante, utilizzerò questo primo appuntamento per presentarvi la nostra storia molto in breve, e ringraziare Mr.Zuckerberg in persona per alcuni aggiornamenti molto importanti che sono arrivati in tempi recenti, e che hanno dato nuova linfa a una realtà in movimento.
Per raccontarvi di come siamo arrivati qui, vi voglio dire che il 31 dicembre eravamo poco più di 40. Oggi siamo 470. Un pò tanti, direte voi. Ma niente paura: andiamo con ordine, vi elenco alcuni dei problemi che abbiamo affrontato e come li abbiamo risolti.
Recitazione Cinematografica è una community nata dalla visione del regista e fondatore Alfonso Bergamo. Il regista, da sempre attratto dal mondo degli attori, si è reso conto che molto spesso i problemi di tutti, emergenti o meno, combaciavano:
- poca comunicazione nel settore;
- poca chiarezza nel settore;
- poca rete in un settore dove dovrebbe essere il fulcro principale.
Da qui il desiderio di creare una casa, seppur virtuale inizialmente. La nostra è una storia "molto breve", la community è nata il 16 novembre 2023, e all'epoca eravamo 20 e poco più, un normale gruppo WhatsApp. Oggi siamo quasi 500. In mezzo sono passati due Webinar da 100 persone, quasi 500 articoli sul nostro Blog, il primo evento di "Recitazione Cinematografica", Act Out Loud, e stiamo preparando il secondo. Di cose ne accadono quotidianamente, ma oggi mi voglio concentrare su alcuni problemi che abbiamo avuto, e dal prossimo appuntamento vi racconterò dove siamo adesso, e cosa succede di settimana in settimana.
Agli albori di questa community eravamo circa cinquanta persone, in una stessa chat WhatsApp. Cosa voleva dire? Nulla di particolare, si trattava semplicemente di un gruppo WhatsApp, denominato "Recitazione Cinematografica", di 52 persone. Non male come numero, non male per le interazioni, comunque gestibili. Il problema è arrivato quando c'è stato un primo flusso di ingresso di persone in community, di circa 20 persone, tutte da Threads, e da interazioni con il nostro fondatore, il regista Alfonso Bergamo.
Un'ondata, o all'epoca così mi sembrava. L'ingresso di tante persone portava a tanti problemi insieme.
Intanto: siamo uno spazio dedicato ad attori e attrici, quindi artisti, quindi condivisioni, quindi... ci volete dire chi siete? Una presentazione direi che è d'obbligo. Un bel messaggio di testo con una foto allegata, per raccontare qualche esperienza pregressa e rompere il ghiaccio, e cominciare a fare rete, fondamentale per la nostra realtà. Bellissimo, direte voi, ma immaginate 20 persone che si presentano sulla stessa chat WhatsApp dove altre 50 parlano di film, di casting, di Agenzie... Troppa carne al fuoco, troppo per una singola chat.
Da qui l'idea di creare altre chat all'interno della stessa community, ognuna con delle finalità "di dialogo".
Aiuto. Direte voi.
Come funziona? Direte voi.
Easy, con calma, datemi tempo, dico io :)
Una community WhatsApp ha tot. persone, molte di più rispetto ad un gruppo. Queste persone abitano "la community", e l'unica chat in cui sono tutti quanti è una sola, che è come fosse la chat "motrice" della community. Nel nostro caso è la BACHECA, ed è una chat in cui solo gli amministratori scrivono annunci e messaggi importanti. Gli altri 460 possono interagire con questi post con cuoricini o risposte al post, ma le conversazioni sono bloccate.
In tutte le altre chat della community gli utenti possono scegliere se entrare o meno. Come se fossero dei gruppi WhatsApp al'interno dello stesso "macrogruppo", per intenderci.
La chat "Presentazioni" è stata la prima a nascere, per rispondere ad alcune necessità dei nostri utenti, per l'appunto presentarsi ed instaurare conversazioni sul proprio vissuto artistico e anche personale. In chat "generale" si parlava di cinema; in chat "presentazioni" chi voleva si presentava o leggeva presentazioni di altri utenti.
Come si presentano le notifiche della community su WhatsApp. Come vedete a sinistra il logo di RC emerge come da un piccolo mazzo, perché sono più gruppi; Presentati! è in grassetto perché è il nome della chat che ha l'ultima notifica. Il numero di notifiche in verde rappresenta il numero di notifiche totali che ci sono in community. Voi direte: sono pochissime, io vi dico che sono di 2/3 minuti :)
Le cose stavano andando abbastanza bene. Ma eravamo pochi, e ci rendevamo conto che ogni volta che entravano in community 10-20 persone insieme, qualcosa succedeva. Aumentava il flusso di messaggi, aumentavano le richieste, aumentava la confusione. Quindi il passo successivo è stato quello di, tanto per cominciare, instituire altre chat per rispondere ad altre esigenze, ma, arrivati a circa 150 persone avevamo costantemente il problema del flusso di messaggi, e di una moderazione da fare, quindi di cosa si poteva dire e non dire in community, e in quale spazio dirlo.
Noi abbiamo una fortuna tremenda, e lo voglio dire chiaro e tondo: non abbiamo mai avuto problemi di educazione, di mancanza di rispetto, o altri. Certo, caratteri forti si, ogni tanto qualcuno che emerge e dice la sua, ogni tanto qualche polemica, ma sempre nel rispetto. Come Community Manager (e parlo anche a nome del nostro Fondatore Alfonso Bergamo) penso di poter dire che il nostro ambiente è sano e costruttivo. E lo è anche perché abbiamo creato delle semplici regole, che cerchiamo di applicare quotidianamente nelle varie chat:
- mai foto;
- mai video;
- mai messaggi vocali;
- mai spam di messaggi (perché una persona che manda 6 messaggi di fila genera sei notifiche in più per un altro utente del gruppo, quindi meglio evitare);
- toni educati e rispettosi;
- Argomento giusto rispetto alla chat in cui ci trova.
+ Varie ed eventuali.
Per fare questo, e mantenere l'ordine, Alfonso ed io abbiamo istituito un gruppo di 10 persone, i Moderatori della community (Li trovate quasi tutti qui, insieme allo staff e ai redattori del Blog. Il nostro Team, in aggiornamento perché abbiamo altri ingressi spesso, come altri 4 moderatori appena aggiunti alla squadra e che aggiungeremo presto al sito). Semplicemente per dare un occhio in maniera quotidiana e garantire il rispetto di queste regole. Io e lui guardiamo sempre tutto, ma insieme è ancora più semplice. Ci abbiamo messo un paio di mesi per rodare con tutti quanti, e insieme a loro abbiamo anche un capo dei Moderatori (Matteo Trichilo), che supervisiona il loro lavoro. Come vedete, una parola chiave è organizzazione. L'altra è collaborazione.
Ecco come si presentano le varie chat entrando in community. Si tratta semplicemente di un insieme di gruppi. Nella foto non sono visibili tutti i gruppi. In alto potete vedere la "BACHECA", la famosa chat principe di cui vi parlavo prima e in cui solo noi amministratori possiamo scrivere. Attualmente ci sono 18 gruppi. Perdonate lo sgorbio verde in foto, ho cancellato i cognomi per rispetto della privacy.
Superati i 250, ci siamo resi conto di un'altra cosa: era il momento di aprire ancora altre chat. Abbiamo dato quindi una ventata di aria fresca, e introdotto un totale di 18 chat all'interno della community (vi ricordo che ogni chat è semplicemente un gruppo whatsApp). In ogni chat si affronta un determinato tema, ve ne racconto alcune delle varie:
- Bacheca: dove scriviamo noi amministratori e diamo le comunicazioni;
- Chat Generale: dove si parla del più e del meno, sempre di cinema;
- Casting: dove alcuni dei membri della community pubblicano quotidianamente casting in maniera gratuita (questo per noi è meraviglioso, si sta muovendo anche tanto lavoro, ed è merito di persone che credono in quello che si sta costruendo);
- Chat dove si parla di Agenzie;
- Chat dove si parla di Accademie e Percorsi di Studio;
- Acque Profonde: la nostra Chat più introspettiva, un'altra idea di Alfonso Bergamo, per permettere a chi vuole di lasciarsi andare... in acque profonde.
In ogni chat è come se si stesse sviluppando un ecosistema, perché ogni utente è interessato solo ad alcune cose che riguardano determinati argomenti. Ed è bellissimo così, perché si creano delle community nella community.
In questo senso è emblematico il caso di "cazzeggio creativo", chat dove si può fare "QUALUNQUE COSA", e cazzeggiare in serenità per chi vuole. Detto così fa ridere, ma diverse persone all'interno sono tra gli utenti più legati alla community e al progetto di RC, che saluto.
Insomma, le cose da dire sarebbero davvero tante, ho voluto fare un rapido excursus per dirvi come funziona, e per introdurre finalmente alle due novità targate Mr.Zuckerberg, che ci hanno salvato la vita...
Il logo della chat di Cazzeggio creativo.Lasciate ogni speranza, o voi che entrate.
PRIMO PUNTO: WHATSAPP HA ALLARGATO IL NUMERO DI PARTECIPANTI A UNA COMMUNITY DA 1000 a 2000, e vuole aumentare
Come vi dicevo, attualmente siamo 470. Al nostro ritmo, tra poco più di 4 mesi, se tutto procede così (e ce lo auguriamo), saremo 1000.
Ebbene, questa cosa "terrorizzava" sia Alfonso Bergamo che me. Perché?
Perché Recitazione Cinematografica esiste su WhatsApp, sta diventando una casa accogliente per tutte le persone, e vive di un delicato equilibrio proprio grazie a ciò che si è costruito su WhatsApp. Cosa sarebbe successo se avessimo raggiunto il tetto massimo di persone? Che avremmo dovuto bloccare gli ingressi, e iniziare una migrazione in un'altra piattaforma. Di fatto, è come se prendeste un paese a Occidente e decideste di trasferirlo nel cuore dell'Oriente. Si troverebbe sicuramente un'altra casa accogliente, ma alcuni abitanti potrebbero trovarsi in difficoltà, proprio in virtù di quello che hanno vissuto finora. Ecco, si trattava più o meno di questo. Quando prima di Pasqua Mr.Zuckerberg ha aumentato il limite, ci ha dato una boccata di aria fresca non indifferente. E' come se ci avesse detto che possiamo rendere questa community la nostra metropoli artistica, che possiamo cominciare a metterci le radici senza più paura di venire sfrattati. E' stato davvero un bel regalo di Pasqua.
SECONDO PUNTO: MIGLIORARE LE INTERAZIONI IN BACHECA
La seconda cosa che è successa riguarda le interazioni in Bacheca, che non c'erano mai state. Come vi dicevo, la Bacheca è una chat dove possono scrivere annunci e messaggi solo gli Amministratori della community, diciamo che scriviamo in 3 persone. Ma ogni volta era un peccato non ricevere risposta, o interazioni che non fossero il classico cuoricino o pollice in quel determinato post. Ecco che, ancora una volta, mastro Zuckerberg si è adoperato per renderci la vita più interattiva. Da qualche giorno infatti è possibile rispondere ai messaggi in bacheca, instaurando delle conversazioni in maniera divertente e pulita, senza creare una marea di messaggi e lasciando comunque il post in bella vista. Un vero e proprio toccasana di interazioni.
Questo è quanto è accaduto negli ultimi giorni, e devo dire che la vita della community sta cambiando ancora una volta faccia. Questa cosa ci sorprende e ci riempie di entusiasmo per il futuro. Ringraziamo ancora Mr.Zuckerberg per averci dato una mano senza conoscerci, e dico a tutti quanti di rimanere collegati su questa rubrica, dove andrò a raccontarvi la vita della community di RC, settimana per settimana.
EDIT:
In realtà non ho fatto in tempo a pubblicare questo articolo che sono arrivate altre novità incredibili per WhatsApp e quindi per la vita della nostra community, accadeva ieri 11 aprile:
- Ricevere su WhatsApp i messaggi e le chat da app terze come Telegram, Signal oppure Session, favorendo l'interoperabilità e l'apertura degli ecosistemi, non obbligando gli utenti a doversi appoggiare a una singola app, come richiesto dall'articolo 7 del Dma;
- Utilizzare l'app dai 13 anni in su come nel resto del mondo, invece che da 16 anni come in questo momento;
- Ottenere più sicurezza sui dati grazie all'adesione al Data Privacy Framework (Dpf) UE-USA per regolare il trasferimento di informazioni personali tra Unione Europea e Stati Uniti;
e altre novità in arrivo!
Che dire... restate sintonizzati, vi aggiornerò ogni settimana sulle ultime novità direttamente dalla community di Recitazione Cinematografica.
Il cambiamento parte da qui.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.