Cosa sono i jumpscare

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

JUMPSCARE IN ARRIVO!

Nel cuore del cinema di tensione, thriller e horror, il jumpscare è una delle tecniche più efficaci e controverse per provocare reazioni viscerali negli spettatori. Questo strumento narrativo, che si manifesta attraverso l'apparizione improvvisa di un elemento spaventoso accompagnato da un forte suono, sfrutta l'istinto primordiale umano di risposta alla paura. Da "Psycho" a "It", il jumpscare ha attraversato decenni di cinematografia, evolvendosi da semplice espediente a componente fondamentale della tensione e del terrore nei film di genere. Esploriamo alcune delle scene più iconiche e memorabili che hanno definito e continuano a definire la potenza del jumpscare nell'immaginario collettivo.

I Jumpscare

Il termine "jumpscare" si riferisce a una tecnica utilizzata principalmente nei film di genere horror che mira a spaventare lo spettatore attraverso l'improvvisa apparizione di un elemento spaventoso sullo schermo, spesso accompagnata da un forte suono. Questo effetto è progettato per provocare una reazione di salto o sussulto nel pubblico, da cui il termine "jump" (saltare) e "scare" (spavento). I jumpscares sono efficaci perché sfruttano la risposta istintiva di "lotta o fuga" del sistema nervoso umano, causando un'immediata scarica di adrenalina. Questi momenti sono spesso preceduti da una costruzione di tensione, dove la musica può attenuarsi e il ritmo diminuire, creando un senso di anticipazione e ansia. Quando lo spettatore è al culmine della tensione, il jumpscare irrompe, rompendo bruscamente il silenzio o l'attesa con un'improvvisa e spesso rumorosa manifestazione di qualcosa di terrificante.


Nei film, i jumpscares sono spesso usati per mantenere l'attenzione dello spettatore e creare un impatto emotivo immediato. Ma se usati eccessivamente o senza un adeguato supporto narrativo, possono essere visti come un trucco poco originale o come un sostituto superficiale per una vera atmosfera di paura e suspense.

Origini e sviluppo

Il concetto di "jumpscare" nel cinema, ovvero quel tipo di spavento improvviso e intensificato dall'audio e dalle immagini a sorpresa, ha origini che si possono rintracciare già nei primi anni del cinema di genere horror e thriller. Tuttavia, la tecnica del jumpscare come la conosciamo oggi ha iniziato a diventare popolare nei film di horror a partire dagli anni '70 e '80.


Uno dei primi esempi notevoli di jumpscare può essere visto nel film "Psycho" (1960) di Alfred Hitchcock, particolarmente nella scena della doccia. Questo film, sebbene non usi il jumpscare nel modo in cui è tipicamente inteso oggi, ha utilizzato tecniche di montaggio e colonna sonora per creare un improvviso momento di terrore che ha avuto un grande impatto sul pubblico.


La vera esplosione di jumpscare nel cinema mainstream, però, è avvenuta con film come "Lo Squalo" (1975) di Steven Spielberg, dove l'improvviso apparire dello squalo combina visivi shock con un forte impatto sonoro, e "Halloween" (1978) di John Carpenter, che ha utilizzato il jumpscare come uno strumento per aumentare la tensione e lo shock.


Nel corso degli anni '80 e '90, il jumpscare è diventato una componente comune nei film horror, spesso criticato per essere usato eccessivamente come facile espediente per spaventare lo spettatore piuttosto che costruire una vera atmosfera di terrore. Film come "Nightmare - Dal profondo della notte" (1984) e la serie di "Venerdì 13" hanno frequentemente impiegato questa tecnica.


Oggi, il jumpscare è un elemento quasi onnipresente nei film horror, talvolta usato con maestria, altre volte criticato per il suo uso eccessivo e prevedibile. Registi come James Wan, con film come "The Conjuring" e "Insidious", hanno mostrato come i jumpscares possano essere efficacemente integrati in una trama ben costruita, usando la tensione e l'anticipazione per massimizzare l'effetto dello spavento improvviso.

10 jumpscare nel cinema

Ecco un elenco di dieci scene di jumpscare molto famose, provenienti da dieci film diversi. Ovviamente SPOILER ALERT

  • Psycho (1960) - La scena della doccia: Uno dei primi e più iconici jumpscares del cinema, dove Marion Crane viene improvvisamente assassinata sotto la doccia.


  • Lo Squalo (1975) - Quando lo squalo appare all'improvviso mentre Brody sta mettendo l'esca in mare, un momento che ha fatto letteralmente saltare il pubblico dalla sedia.


  • Alien (1979) - L'esplosione del chestburster: Durante una cena apparentemente tranquilla, un alieno emerge violentemente dal petto di uno dei membri dell'equipaggio, in una delle scene più scioccanti del cinema.


  • The Thing (1982) - Quando il capo del team di ricerca medica cerca di rianimare un compagno con un defibrillatore e le sue mani vengono improvvisamente morse da un petto trasformatosi in una bocca gigante.


  • Nightmare - Dal profondo della notte (1984) - Quando Freddy Krueger appare per la prima volta da dietro una siepe, con le sue lame che brillano nel buio.


  • The Ring (2002) - La scena in cui il fantasma di Samara Morgan esce dalla televisione, un jumpscare che ha ridefinito il genere horror moderno.


  • The Conjuring (2013) - Il battito delle mani: Una delle scene più tese, quando le mani appaiono all'improvviso dietro la madre che sta giocando a "battimani" con quello che crede essere una delle sue figlie.


  • Insidious (2010) - Apparizione dietro la culla: Quando la madre indaga su strani rumori nella stanza del bambino e una figura demoniaca appare all'improvviso dietro la culla.


  • Sinister (2012) - Il filmato dell'attico: Mentre il protagonista guarda uno dei filmati trovati in soffitta, una faccia appare all'improvviso, provocando un intenso jumpscare.


  • It (2017) - Pennywise nel seminterrato: Il giovane Bill vede suo fratello Georgie nel seminterrato allagato, e mentre lo insegue, Pennywise appare improvvisamente dall'acqua.

CONCLUSIONE

Il jumpscare rimane una delle tecniche più emblematiche e dibattute. Mentre alcuni critici lo disprezzano come un trucco facile per spaventare, non si può negare l'impatto profondo e duraturo che ha su chi guarda. Le scene descritte hanno segnato i momenti culminanti dei loro rispettivi film, ma hanno spesso lasciato un'impronta nella storia del cinema. Perché anche un buon jumpscare, usato con maestria, può trascendere la sua funzione e diventare arte.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com