Documentare il reale

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ IL TEAM DI RC

La collaborazione tra RC e FMA

Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.


La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.


La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.

Documentari, etica, scelte

Etica, scelte di regia e presenza dell’autore

C’è una linea sottile tra l’osservare e l’intervenire, tra il filmare la realtà e il trasformarla. Nel videomaking documentaristico, questa linea è il campo di battaglia quotidiano. Documentare il reale significa entrare in relazione con qualcosa che esiste già, ma che esiste diversamente appena lo si guarda con una camera accesa. E qui sta il primo nodo: dove finisce la realtà e dove comincia lo sguardo? Il primo malinteso da scardinare è quello secondo cui il documentario sarebbe la “ripresa del vero”, mentre la fiction sarebbe “costruzione”. Ogni film, e ogni frame, è una costruzione. Anche quando giriamo per osservazione, anche quando ci diciamo invisibili, il nostro punto di vista c’è. Nella scelta dell’inquadratura, nella posizione della camera, nella durata di una ripresa, nel tipo di montaggio. Ogni scelta registica è un modo per raccontare una verità, non la verità.

A Focus Movie Academy questo passaggio è fondamentale: educare gli studenti, futuri registi, operatori, montatori, a capire che documentare non significa “limitarsi a riprendere”, ma assumersi la responsabilità di come quella realtà verrà percepita. Il reale esiste, ma la sua narrazione è nostra. E proprio per questo, va maneggiata con cura. Prendere in mano una camera per raccontare la vita di qualcuno, una comunità, una situazione sociale, una biografia, è un atto che ha un peso. Non si può essere neutrali, non si può essere trasparenti. Per questo, l’etica nel documentario non è mai un’aggiunta, ma una parte integrante della forma.

Ho il consenso delle persone coinvolte? Come verranno rappresentate? Sto restituendo una complessità o sto semplificando per comodità narrativa? Sto parlando al posto loro o sto lasciando spazio alla loro voce?

Lavorare sul campo, per gli studenti di FMA, significa anche questo: affrontare il confine tra racconto e rispetto. In aula si studiano esempi importanti (come possono essere The Act of Killing a Fuocoammare, da Cameraperson a Collective), ma poi tocca a te decidere come stare dentro la scena. E questa scelta non è mai solo tecnica, è sempre anche politica, etica, personale. A differenza della fiction, dove il regista è la mente che orchestra ogni cosa, nel documentario la sua presenza può essere più sfumata. Ma non è mai assente. Anche quando si sceglie di “non intervenire”, quella è una regia. Il punto è: che tipo di regia vuoi praticare?

Ci sono documentari fortemente autoriali, dove il regista si espone (come nel caso dei lavori di Werner Herzog o Agnès Varda), e altri dove si scompare dietro la macchina. In entrambi i casi, la regia è una presenza che struttura il film. Scegliere dove mettere la camera, quando accenderla, quando spegnerla, cosa lasciare in montaggio e cosa tagliare: ogni azione costruisce il film, e ogni scelta è un gesto di scrittura. Per questo il documentario è un laboratorio continuo di regia: si lavora sull’ascolto, sulla posizione, sul rispetto, ma anche sull’occhio registico. Perché la forma non è neutra: raccontare è sempre decidere un ritmo, un tono, un’estetica. E quando si racconta qualcosa che è “vero”, queste scelte vanno ancora più ponderate.

Il tema della presenza dell’autore è tra i più dibattuti. Molti documentaristi scelgono di essere parte del racconto, esplicitamente o implicitamente. Ci sono registi che entrano in scena, intervistano, mettono la propria voce o la propria storia dentro al film. È un modo per dire: “Ci sono anche io, sto guardando attraverso il mio filtro”. Altri preferiscono la distanza, per lasciare parlare solo il soggetto. Entrambe le vie sono legittime. Ma entrambe vanno dichiarate. Il rischio maggiore è far finta di non esserci, ma poi orientare comunque la visione senza trasparenza.

In Accademia, uno degli esercizi fondamentali è proprio questo: riconoscere il proprio sguardo. Chiedersi: perché sto raccontando questa storia? Che cosa mi tocca di quello che vedo? Qual è il mio ruolo, anche quando non parlo? È un modo per allenare la consapevolezza, che nel documentario è l’unico vero antidoto alla manipolazione.

Fare documentario significa imparare l’arte dell’attesa. Non si gira per “catturare” qualcosa, ma per lasciare che qualcosa emerga. Si lavora sul tempo lungo, sulla ripetizione, sulla relazione. Le interviste non sono interrogatori, sono conversazioni. Le riprese non sono “momenti da prendere”, ma esperienze da vivere con la camera accesa. Questo approccio si affina col tempo. Agli studenti di FMA viene insegnato che il rapporto con il soggetto non è strumentale. Prima si costruisce fiducia, poi (forse) si gira. E si gira ascoltando, adattandosi, restando pronti a perdere qualcosa in cambio di un rispetto più profondo.

Un buon documentarista non forza la scena. La lascia accadere. Ma resta sempre vigile, sempre attento. Perché anche l’invisibilità è un mestiere, e dietro ogni grande ripresa “naturale” c’è una scelta precisa, una lente ben puntata, una sensibilità in ascolto. Sul piano pratico, raccontare il reale richiede strumenti specifici. La macchina da presa deve essere agile, il suono deve essere curato ma discreto, e soprattutto bisogna imparare a girare con economia. Non tutto si può riprendere, e non tutto va ripreso. In questo senso, il documentario è una palestra perfetta per chi vuole diventare videomaker. Perché ti costringe a osservare, a scegliere, a entrare in relazione con l’ambiente e le persone. A Focus Movie Academy si lavora molto con attrezzatura leggera, soluzioni mobili, montaggio essenziale. Il documentario è anche questo: un’educazione all’essenzialità.

Nel montaggio, poi, tutto si ricompone. Le ore di girato diventano narrazione. È qui che il racconto prende davvero forma, e anche qui serve etica: non tagliare per effetto, non incollare per sensazionalismo. Il montaggio di un documentario è il luogo dove la verità e la finzione si stringono la mano. Lì si vede se hai guardato o se hai solo usato. Documentare il reale è forse il gesto più delicato del videomaking. Perché chiama in causa l’altro, il vero, e la responsabilità che abbiamo nel rappresentarlo. È una scrittura senza penna, che usa il linguaggio delle immagini per dire qualcosa di autentico.

Ma è anche una scuola di cinema potentissima: insegna a vedere, ad ascoltare, a scegliere. Per questo, dentro FMA, il documentario non è solo un modulo tra gli altri, ma un modo per formare sguardi critici, consapevoli, rispettosi. E soprattutto capaci di raccontare il mondo… senza bisogno di piegarlo.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com