Karlotta Dalipi - la mia esperienza nelle Master Class The Eye Act

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Una rubrica a cura di...


~ KARLOTTA DALIPI

BENVENUTI NEL MIO MONDO!


Ciao, mi chiamo Karlotta Dalipi (Karlotta con la K), sono un’aspirante attrice e lavoro come content creator.


Come viaggiano questi due mondi insieme nella mia esperienza? In questa rubrica vi racconto la mia, vi dico la mia esperienza duplice, a cavallo tra Web e Cinema!


Nel mezzo, ci sono io! :)


UNA NUOVA ESPERIENZA


Oggi vi parlerò di uno dei progetti sostenuti da Recitazione Cinematografica, pensato per gli attori o aspiranti tali: le Master Class The Eye Act. Questo è un progetto in evoluzione e ho avuto modo di farne parte dal principio, con la prima fase a novembre 2023 e la seconda a febbraio 2024.


Per me, e credo di parlare anche per i miei compagni, è stato un momento speciale sia a livello di formazione sia a livello umano. Poter assistere alle interpretazioni di artisti che non conosco, provenienti da diverse parti di Italia e con alle spalle un diverso background, mi ha ispirato e fatto imparare davvero molto. L’arte non è solo “io”, e osservare qualità e criticità degli altri è importante.


Non solo, credo che saper condividere con gli altri sia importante quanto saper stare da soli; ritrovarmi in un gruppo di studio come questo, per me ha rappresentato trovare la contaminazione artistica che ho sempre cercato, sono davvero grata ai colleghi che hanno vissuto con me questi momenti di studio e vita.


La prima fase di novembre ha previsto la preparazione di un monologo, che ci è stato accuratamente assegnato in precedenza dal regista Alfonso Bergamo, e la registrazione di un selftape con la relativa interpretazione. Sul piano meramente pratico, sono lieta di essermi portata a casa un selftape fatto davvero bene (hehe), che ho utilizzato per i casting a cui ho partecipato nei mesi successivi. Una cosa che abbiamo potuto apprezzare tutti quanti, è che avevamo praticamente tutti un monologo diverso l'uno dall'altro. Le assegnazioni sono state fatte dal regista in precedenza, osservando i nostri volti e i materiali che aveva di noi, in maniera da fornire a ognuno di noi un monologo in qualche maniera vicino (o volontariamente distante) rispetto ai parametri del nostro volto. E' stato sorprendente.

MOTORE, PARTITO, AZIONE! VAI KARLOTTA!


Non solo, come sapete lavoro come content creator e quindi ho sviluppato diverse abilità per quanto concerne la realizzazione di contenuti multimediali visivamente efficaci; ma non si smette mai di imparare, e io, durante la Master Class, ho assorbito nuove informazioni tecniche che si sono rivelate fondamentali sia per il mio lavoro di aspirante attrice sia per quello di content creator (fiko!).


Sul piano artistico cosa vi posso dire, mi sono impegnata ad essere predisposta a poter recepire tutto quello che potevo e la differenza la sento, e sono grata a me per questo. Non è che dopo due giorni intensivi allora uno sa tutto, ma nelle settimane e nei mesi successivi, sono germogliate e continuano a evolversi in me così tanti elementi appresi durante la Master Class. Il monologo che ho studiato è un monologo del personaggio di Ruth di Ozark.


Dal monologo, lo step successivo nella nostra seconda Master Class ("The Eye Act Part II") è stato quello del dialogo, sempre assegnato dal regista a coppie da lui selezionate. E per quanto mi riguarda, molte cose che in me ancora dovevano capire come fiorire, hanno individuato una luce.


Non avendo provato il dialogo con il mio compagno, le prove davanti al regista e alla classe sono state un momento di scoperta di me, del testo e del partner davvero interessanti; scoperta che ha continuato a svilupparsi fino alla registrazione del selftape (e un nuovo selftape ben realizzato in saccoccia direi che va sempre bene). Una cosa che ho trovato interessante di questa fase è stata la scelta del regista e del team di RC di scegliere un’unica opera da cui attingere il materiale per i dialoghi, la serie The Bear, che tutti abbiamo visto prima della Master Class: eravamo tutti nella stessa cucina, nella stessa sfera emotiva, in momenti diversi e con sfumature diverse; osservare le scene degli altri, anche se totalmente differenti, non ha potuto che farmi scoprire ancora di più sulla mia di scena, alimentando il processo artistico dentro di me.


Inoltre, Alfonso Bergamo in questa fase ha ritenuto necessario condividere con noi delle tecniche di rilassamento che ha appreso e studiato per anni. Io pratico yoga e quindi non mi è nuovo il tema del benessere, ma ho imparato degli esercizi che sicuramente andrò ad implementare nella mia routine; è un argomento così vasto che non può esaurirsi in ciò che abbiamo “già imparato”. Dal mio punto di vista questo momento ha fatto bene a tutta la classe e ha giovato alla registrazione finale dei nostri selftape. Sono state giornate intense, anche stancanti, ma così piene di vita, che mi hanno fatto bene all’anima.


W IL MIO GRUPPO DI LAVORO E LE MASTER CLASS "THE EYE ACT"


Ringrazio i professionisti di Recitazione Cinematografica e i miei compagni per questi due momenti di formazione, ce ne sarà un terzo? Chissà! Intanto, tengo stretto nel cuore e nella mente tutto ciò che ho imparato, grazie.


Karlotta (con la Kappa)


Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com