Monologo - Baba Yaga in John Wick

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel film "John Wick", diretto da Chad Stahelski, il monologo pronunciato da Viggo Tarasov diventa fondamentale nel raccontare il vero carattere del protagonista. Questo discorso da una parte introduce lo spettatore nelle profondità del passato di John Wick; dall’altra stabilisce anche le basi per la violenta odissea di vendetta che segue. Il monologo, quindi, funge da chiave interpretativa per comprendere l'intera struttura narrativa del film.

BABA YAGA


MINUTAGGIO: 23:17-26:23

RUOLO: Viggo Tarasov

ATTORE: Michael Nyqvist

DOVE: Amazon Prime Video



INGLESE


It’s not what you did, son, that anguish me, so. It’s who you did it to. That "fuckin' nobody" is John Wick. He once was an associate of ours. They call him Baba Yaga. Well John wasn't exactly the Boogeyman. He was the one you sent to kill the fucking Boogeyman. John is a man of focus, commitment, sheer will... something you know very little about. I once saw him kill three men in a bar, with a pencil. With a fucking... pencil. Then suddenly one day he asked to leave. It's over a woman, of course. So I made a deal with him. I gave him an impossible task. A job no one could have pulled off. The bodies he buried that day laid the foundation of what we are now. And then my son, a few days after his wife died, you steal his car and kill his fuckin' dog. Iosef! Iosef! Listen! Huh? John will come for you, and you will do nothing because you can do nothing. So get the fuck out of my sight!



ITALIANO


Non è cosa hai fatto, figliolo, che mi fa infuriare; è a chi lo hai fatto. Quel cazzo di nessuno è John Wick. Un tempo era un nostro socio, lo chiamavano Baba Yaga. Ma John non era esattamente l’uomo nero. Era quello che mandavi a uccidere il fottuto uomo nero. John è concentrazione pura. Impegno totale e volontà ferrea. Qualcosa che tu, figlio mio non sarai mai. Una volta l‘ho visto uccidere tre uomini con una matita. Una cazzo di matita. All’improvviso, un giorno, decise di lasciare. Per una donna, ovviamente. Così feci un patto con lui; gli affidai un lavoro impossibile da fare. Un compito che nessuno avrebbe potuto svolgere. I corpi che ha seppellito quel giorno sono le fondamenta di ciò che siamo oggi. E tu che fai? Pochi giorni dopo che sua moglie è morta gli rubi l’auto e poi gli ammazzi il cane. Iosef, ascolta. John verrà a cercarti. E tu non farai niente perché non puoi fare niente. E adesso sparisci dalla mia vista.

JOHN WICK IL FILM

"John Wick" è un film d'azione americano del 2014 diretto da Chad Stahelski, con Keanu Reeves nel ruolo del protagonista. La trama segue John Wick, un ex-assassino di spicco nell'ambiente criminale, che si ritrova trascinato nuovamente nel mondo della criminalità organizzata dopo che un gruppo di gangster russi irrompe nella sua casa, ruba la sua auto e uccide il cane che gli era stato lasciato dalla moglie defunta. La saga dei film di John Wick è divenuta famosa per il suo stile di combattimento altamente coreografico e cinematografico.


Questo stile, definito "gun fu", combina elementi di sparatorie e arti marziali, creando sequenze d'azione dinamiche e visivamente accattivanti. La regia di Stahelski enfatizza queste coreografie con riprese fluide e montaggi precisi, permettendo agli spettatori di seguire chiaramente l'azione. Il successo di questo primo capitolo ha portato alla creazione di una serie di film, ciascuno dei quali approfondisce l'universo del personaggio e l'elaborata rete di assassini e criminali. Il personaggio di John Wick è diventato iconico per la sua determinazione implacabile e la sua abilità letale.

ANALISI MONOLOGO

Il rimprovero di Viggo Tarasov, il capo della mafia russa e padre del giovane che ha offeso John Wick, serve a sottolineare la profonda trasformazione del personaggio da killer spietato a uomo in cerca di pace, e la sua inevitabile ricaduta nella violenza a seguito di un grave torto personale.


Il riferimento a John Wick come "Baba Yaga", un termine che evoca l'immagine di una figura mitologica slava, spesso associata a qualcosa di oscuro e terrificante, sottolinea la temibilità e la competenza mortale di Wick come assassino. L'aneddoto della matita rafforza la sua reputazione come killer di formidabile efficacia, e serve anche a creare un'aura quasi mitica attorno al personaggio. Il confronto tra John Wick e Iosef Tarasov è marcato dalla differenza di abilità e determinazione. Mentre John è descritto come un uomo di "concentrazione pura, impegno totale e volontà ferrea", Iosef è implicitamente raffigurato come immaturo e incapace di raggiungere tali livelli di competenza e impegno.


Il ritiro di John Wick dalla vita di assassino, motivato dall'amore per sua moglie, aggiunge profondità al suo personaggio, mostrandolo come un uomo che cerca di sfuggire al suo passato oscuro. Ma tragedia personale lo riporta nel mondo che aveva lasciato, sottolineando la tematica del "passato che ritorna". Il monologo evidenzia la gravità dell'azione di Iosef mostrando le ripercussioni all'interno dell'organizzazione criminale stessa. Le azioni di Iosef hanno risvegliato una minaccia che potrebbe distruggere tutto ciò che loro hanno costruito. Il monologo serve come punto di svolta nel film, catalizzando la trama di vendetta e svelando il tema centrale della serie: la lotta interna tra l'identità passata di un uomo e il suo tentativo di riformarsi. Il dialogo è strutturato in modo da costruire tensione e anticipazione, preparando il pubblico per l'escalation imminente della violenza, e sfrutta sapientemente la narrazione per arricchire la complessità del personaggio principale.

Conclusioni

La capacità di John Wick di emergere come un eroe tragico, intrappolato tra il suo desiderio di pacificazione e le forze che lo costringono a ritornare alla sua natura violenta, offre uno spunto di riflessione sulle dinamiche della vendetta e della moralità. Il monologo apre una finestra sulle complesse dinamiche psicologiche del protagonista, rendendo "John Wick" un'opera ricca e stratificata, che invita alla riflessione tanto quanto all'adrenalina.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com