Monologo - L'addio di Bilbo nel Signore degli Anelli

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRO AL MONOLOGO DI BILBO


"Il Signore degli Anelli" di J.R.R. Tolkien è un'opera che ha rivoluzionato il panorama letterario e cinematografico mondiale, diventando un pilastro della cultura popolare. Questo racconto epico, ambientato nella Terra di Mezzo, racchiude in sé un profondo significato che trascende il mero intrattenimento, affrontando temi come l'amicizia, il coraggio, la perdita e il riscatto. Bilbo Baggins, l'eroe riluttante di "Lo Hobbit" e una figura chiave ne "Il Signore degli Anelli", incarna l'essenza dell'avventura e della scoperta di sé. Il suo monologo d'addio, pronunciato al suo centoundicesimo compleanno, rappresenta un momento emblematico di transizione.

L'addio di Bilbo


MINUTAGGIO: 18:37-19:59

RUOLO: Bilbo Baggins

ATTORE: Ian Holm

DOVE: Amazon Prime Video


INGLESE


My dear Bagginses and Boffins, Tooks and Brandybucks, Grubbs, Chubbs, Hornblowers, Bolgers, Bracegirdles and Proudfoots. Today is my one hundred and eleventh birthday! Alas, eleventy-one years is far too short a time to live among such excellent and admirable hobbits. I don't know half of you half as well as I should like, and I like less than half of you half as well as you deserve. I, uh, I h-have things to do. I've put this off for far too long. I regret to announce... this is The End. I am going now. I bid you all a very fond farewell. Goodbye.



ITALIANO


Miei cari Beggins e Boffin, Tuc e Brandibuck, Scavari, Paffuti, Soffiatromba, Bolgeri, Serracinta e Tronfinpiede! Oggi è il mio centoundicesimo compleanno. Ma ahimè, centoundici anni di vita non sono sufficienti in mezzo a della gente così straordinaria e ammirevole. Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate. Io... Io... ho da fare. Ho rimandato troppo a lungo. Mi duole annunciare che questa è la fine. Io me ne vado, vi saluto dal più profondo del cuore. Addio.

Chi è Bilbo Baggins?


Bilbo Baggins è un personaggio chiave nell'universo letterario creato da J.R.R. Tolkien, apparso in due delle sue opere più famose: "Lo Hobbit" e "Il Signore degli Anelli". Bilbo è uno hobbit, una creatura piccola e umile che vive nella Contea, un'idilliaca regione della Terra di Mezzo.


Nel romanzo "Lo Hobbit", Bilbo è il protagonista. La sua vita tranquilla viene sconvolta quando il mago Gandalf e un gruppo di nani lo reclutano per una pericolosa avventura con l'obiettivo di recuperare il tesoro rubato dal drago Smaug. Durante il viaggio, Bilbo dimostra coraggio e astuzia, e trova l'Anello Unico, che gioca un ruolo cruciale in "Il Signore degli Anelli".


Bilbo rappresenta l'eroe improbabile, che scopre in sé una forza e un coraggio insospettati. La sua storia è un viaggio di crescita personale e di avventura, che tocca temi come l'amicizia, la lealtà e la lotta tra il bene e il male. Il suo personaggio ha avuto un profondo impatto culturale e continua ad essere amato da lettori di tutte le età.


Nel "Signore degli Anelli", Bilbo Baggins svolge un ruolo molto più marginale rispetto al suo protagonismo in "Lo Hobbit", ma il suo impatto sulla trama rimane significativo. Bilbo è ormai anziano e vive serenamente a Rivendell (Imladris), sotto l'ospitalità di Elrond, dopo aver lasciato la Contea e passato l'Anello a suo nipote, Frodo Baggins.


Il suo ruolo nel "Signore degli Anelli" si manifesta principalmente in due modi:


L'eredità dell'Anello Unico: Bilbo è il primo portatore dell'Anello a cederlo volontariamente, seppur con difficoltà, e la sua decisione di lasciarlo a Frodo è ciò che innesca gli eventi principali della trilogia. La sua esperienza con l'Anello fornisce una comprensione precoce delle sue pericolose seduzioni e del potere che esercita sui vari personaggi nel corso della narrazione.


Guida morale e supporto emotivo: Sebbene Bilbo non partecipi attivamente alle vicende della Guerra dell'Anello, la sua presenza a Rivendell fornisce un momento di calma e riflessione per Frodo e gli altri membri della Compagnia. Bilbo rappresenta anche un collegamento vitale al passato e alla più ampia storia della Terra di Mezzo, offrendo saggezza e conforto a Frodo nel momento del bisogno.


Verso la fine del "Ritorno del Re", Bilbo, insieme a Frodo e ad altri personaggi chiave, lascia la Terra di Mezzo per viaggiare verso le Terre Imperiture ad Ovest, segnando la fine dell'era degli Hobbit come portatori dell'Anello e il passaggio a un'epoca in cui il mondo cambia irreversibilmente, allontanandosi dalla magia e dalle leggende verso un'era più razionale e meno incantata.

Analisi del Monologo


Le parole di Bilbo riflettono una complessità di emozioni e una profonda riflessione sulla vita. La sua affermazione di conoscere "la metà di voi solo a metà" svela un senso di rimpianto e di incomprensioni non risolte, sottolineando la complessità delle relazioni umane. Questa frase, insieme alla decisione di lasciare la Contea, evidenzia il desiderio di Bilbo di cercare oltre l'orizzonte conosciuto, un tema ricorrente nella narrazione di Tolkien. Per dare vita a monologhi come quello di Bilbo, la capacità di trasmettere sincerità ed emozione attraverso parole che riflettono una profonda introspezione personale è fondamentale. L'attore deve entrare nella psiche del personaggio, rendendo tangibili i suoi conflitti interiori e i suoi desideri inespressi.


Il monologo offre all'attore l'opportunità di esplorare e manifestare un'ampia gamma di emozioni: nostalgia, tristezza, gioia, determinazione. Attraverso le parole di Bilbo, l'attore deve navigare queste emozioni con finezza, guidando il pubblico attraverso il ricco paesaggio emotivo del personaggio. Le pause e il silenzio possono essere potentemente espressivi, soprattutto in un monologo carico di significato come quello di Bilbo. Questi momenti di non parola consentono al pubblico di assorbire pienamente l'impatto delle sue parole, intensificando l'impatto emotivo della sua partenza.

Il significato dietro le parole


Il monologo di Bilbo è ricco di metafore e simbolismi, che riflettono la sua visione della vita e delle sue avventure. La sua partenza rappresenta un distacco dal conosciuto verso l'ignoto, simboleggiando il percorso di ogni individuo verso la scoperta di sé e la realizzazione personale.


Il monologo può essere visto come una riflessione sulla natura transitoria della vita e sull'importanza di abbracciare l'avventura. Bilbo lascia la Contea per abbracciare un'esistenza più piena, un messaggio che risuona profondamente nell'animo umano.

Conclusioni


Questo monologo serve come finestra sul cuore di Bilbo, offrendo spunti sulla natura dell'avventura, dell'addio e della ricerca di significato.

È un promemoria del potere della parola parlata nel trasmettere emozioni profonde e nel creare momenti cinematografici intimi e preziosi.


Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com