Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il franchise di "Fast and Furious" ha catturato l'immaginazione globale con la sua emozionante fusione di corse ad alta velocità, azione spettacolare, e drammatici legami familiari. Dominic Toretto, un personaggio centrale, rivela strati complessi di emozioni e motivazioni profonde attraverso le sue parole. Questo monologo arricchisce la comprensione del personaggio e agisce come una finestra sulle tematiche più ampie del franchise, tra cui il legame familiare, il trauma, la vendetta, e la ricerca di libertà.
MINUTAGGIO: 56:18-58.26
RUOLO: Dominic Toretto
ATTORE: Vin Diesel
DOVE: Netflix
INGLESE
Me and my dad built her. Nine hundred horses of Detroit muscle. It's a beast. You know what she ran in Palmdale? Nine seconds flat. My dad was driving. So much torque, the chassis twisted coming off the line. Barely kept her on the track. I've never driven her. It scares the shit out of me. That's my dad. He was coming up in the pro stock-car circuit. Last race of the season. A guy named Kenny Linder came up from inside, in the final turn. He clipped his bumper and put him into the wall at 120. I watched my dad burn to death. I remembered hearing him scream. But the people that were there said he had died before the tanks blew. They said it was me who was screaming. I saw Linder about a week later. I had a wrench, and I hit him. And I didn't intend to keep hitting him, but when I finished, I couldn't lift my arm. He's a janitor at a high school. He has to take the bus to work every day. And they banned me from the tracks for life. I live my life a quarter-mile at a time. Nothing else matters. Not the mortgage, not the store... not my team and all their bullshit. For those 10 seconds or less... I'm free.
ITALIANO
L’abbiamo costruita io e mio padre. Ha la potenza di 900 cavalli di Detroit. E’ una bestia. Sai quanto ha fatto a Palmdale? 9 secondi netti. Guidava mio padre. Aveva una tale torsione che lo chassis si è storto passando il traguardo. L’ha tenuta in pista per un pelo. Io non l’ho mai guidata. Mi mette una paura fottuta. Quello è mio padre. Scalava le classifiche nel circuito professionale, l’ultima gara della stagione. Ah, un tizio, un certo Kenny Linder lo superò dall’interno, nella curva finale. Gli agganciò il paraurti e lo mandò contro un muro a 200 all’ora. Io vidi mio padre morire bruciato. Ricordo di averlo sentito urlare. Ma la gente che era lì disse che era già morto prima che esplodesse il serbatoio. Disse che veramente ero io che urlavo. Vidi Linder più o meno una settimana dopo. Avevo in mano una chiave inglese. E lo colpii, non volevo continuare a colpirlo, ma quando smisi non avevo più la forza di alzare il braccio. Ora fa il bidello in un liceo. Deve prendere l’autobus per andare a lavorare. E io… sono bandito a vita dalle piste da corsa. Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. Non mi importa nient’altro, né il mutuo né il negozio, ne la mia squadra, con tutte le stronzate. Per quei 10 secondi io sono libero.
"Fast and Furious" è un franchise cinematografico di grande successo incentrato sulle corse automobilistiche clandestine, sulle audaci rapine e sull'azione adrenalinica. Il primo film della serie, diretto da Rob Cohen e rilasciato nel 2001, ha introdotto il pubblico ai personaggi di Dominic Toretto, interpretato da Vin Diesel, e Brian O'Conner, interpretato da Paul Walker. Questi due protagonisti provengono da mondi opposti ma si trovano uniti dalla loro passione per le auto e la velocità.
La trama del primo film si concentra su Brian O'Conner, un agente sotto copertura della polizia di Los Angeles, incaricato di infiltrarsi in una banda sospettata di furto di merci elettroniche. Durante la sua missione, Brian si avvicina a Dominic Toretto e alla sua famiglia allargata, creando tensioni legate alla sua doppia vita.
Il successo di "The Fast and the Furious" ha dato vita a numerosi seguiti e spin-off, trasformando la serie in una delle saghe più lunghe e redditizie di Hollywood. Ogni film successivo ha ampliato l'universo della serie, introducendo nuovi personaggi e ambientazioni globali, pur mantenendo l'accento sulla famiglia, l'amicizia e, naturalmente, le auto esotiche e le sequenze di azione spettacolari.
Oltre agli aspetti di intrattenimento, il franchise ha anche esplorato tematiche più profonde come il sacrificio personale, le dinamiche di potere e le conseguenze delle scelte passate, rendendo la serie rilevante per un pubblico ampio e variegato. Con la scomparsa di Paul Walker nel 2013, la serie ha affrontato anche temi di perdita e omaggio, specialmente nel film "Furious 7", dove il personaggio di Walker viene ritirato dalla serie in modo emotivo e rispettoso.
ANALISI MONOLOGO
Il monologo di Dominic Toretto, è riflesso del suo personaggio e dei temi centrali della serie. In queste righe, Dominic condivide un ricordo doloroso e significativo che svela molto del suo background emotivo e del suo rapporto con il mondo delle corse automobilistiche.
La descrizione dell'auto costruita con suo padre simboleggia anche il legame profondo e personale che Dominic ha con lui. L'auto rappresenta un'eredità fisica ed emotiva, un ricordo tangibile della figura paterna e della sua tragica fine. La narrazione della morte di suo padre in gara fornisce una visione chiara del trauma che Dominic ha vissuto. La descrizione dettagliata dell'incidente, insieme alla reazione emotiva di Dominic (confondendo le sue urla con quelle di suo padre), mostra come quel momento abbia segnato indelebilmente la sua psiche e influenzato le sue azioni future.
L'azione di Dominic di aggredire Kenny Linder con una chiave inglese è una risposta diretta al suo dolore e alla rabbia per la perdita ingiusta del padre. Questo atto di vendetta lo ha portato a conseguenze legali e professionali, come il divieto a vita dalle corse, e ha anche lasciato un segno sul suo senso di potere e controllo. La chiusura del monologo, dove Dominic afferma di vivere "la mia vita un quarto di miglio alla volta", è emblematica. Per lui, le corse sono un mezzo per sfuggire alle complessità e ai dolori del suo passato. In quei brevi momenti di corsa, si sente liberato dai pesi emotivi e dalle responsabilità della vita quotidiana.
Le parole di Dominic offrono uno sguardo penetrante sui temi del dolore, della perdita, della redenzione e del significato della libertà, tutti elementi che riecheggiano ben oltre le corse e le scene di combattimento del film. La saga di "Fast and Furious", quindi, si afferma come una meditazione sulla resilienza umana e sulla capacità di trovare catarsi e significato nei momenti più brevi e intensi della vita.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.