Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "Focus: Niente è come sembra", diretto da Glenn Ficarra e John Requa, esploriamo un intricato tessuto di truffe e inganni, e le complesse relazioni umane che si sviluppano all'ombra di questi atti illeciti. Uno dei momenti che offre una profonda introspezione nel carattere dei protagonisti e nella dinamica del loro mondo è il monologo del padre di Nicky. Attraverso le sue parole, ci viene offerta una finestra sulle tensioni tra legami familiari e le esigenze di un'esistenza costruita sull'inganno.
MINUTAGGIO: 1:36:16-1:38:01
RUOLO: Ownes
ATTORE: Gerald McRaney
DOVE: Netflix
INGLESE
I took you off the street. Taught you my trade, I taught you my passion. Three generations of skills. And in spite of all my earnest efforts, in spite of all my hard work... you turned into a good person. Well, I just... Go figure. And I left you on the street for a good goddamn reason. That just shows what you know... you dumb son of a bitch. We had a good thing going. And then one day... like seven years in, we're running this poker deal in Boston... and a guy pulled a gun. Fucking gun. Glock. First time I'd ever seen one. And I'm just paralyzed. And all I could think about was the kid. That night I walked. I never looked back. Love'll get you killed in this racket. No place for that shit here. No happiness with that. You know how they say there's honor among thieves. Well, you're no thief, Mellow. You made your choice. So I'm taking the money. All of it.
ITALIANO
Io ti ho levato dalla strada, ti ho insegnato il mestiere, ti ho insegnato la mia passione. Tre generazioni di tecniche. E a dispetto di tutti i miei fervidi sforzi, a dispetto di tutto il mio duro lavoro, tu… sei diventato una brava persona, meglio… va a capire. E ti ho lasciato per strada per una dannata buona ragione Questo dimostra solo quanto non capisci, stupido figlio di puttana. Noi eravamo una bella batteria. E poi, un giorno, dopo sette anni circa, durante una partita di Poker a Boston un tizio ha estratto una pistola, una cazzo di pistola, glock, prima volta che ne vedevo una. E io ero.. Ero paralizzato. E tutto quello a cui riuscivo a pensare era il ragazzo. Me ne sono andato senza mai guardarmi indietro. L’amore ti fa ammazzare in questo ambiente. Non c’è spazio per certe stronzate, non possono darti la felicità. Sai come si dice, c’è onore tra ladri. Beh, tu non sei un ladro, Mellow. Hai fatto la tua scelta. Quindi mi tengo il malloppo, tutto quanto.
FOCUS
"Focus: Niente è come sembra" è un film del 2015 diretto da Glenn Ficarra e John Requa. Il film è un mix di azione, commedia e dramma, incentrato sul mondo dell'inganno e del crimine sofisticato. La trama segue Nicky Spurgeon (Will Smith), un abile truffatore che si innamora di una giovane e attraente donna di nome Jess Barrett (Margot Robbie). Jess cerca di apprendere l'arte del trucco e della truffa da Nicky. Inizialmente scettico, Nicky accetta di farla entrare nel suo stretto giro di truffatori professionisti, insegnandole i segreti del mestiere. Il loro rapporto si complica man mano che Jess diventa più competente nel mondo delle truffe. Durante un’operazione a New Orleans, dove i due partecipano a una serie di scommesse e giochi di inganno durante il Super Bowl, Nicky decide di allontanare Jess per proteggerla dai rischi del loro stile di vita.
Tre anni dopo, i due si ritrovano a Buenos Aires, in Argentina, dove Nicky è coinvolto in un altro grosso colpo che riguarda un ricco uomo d'affari automobilistico. Jess appare sulla scena, ora molto più esperta e sfuggente, creando una tensione tra i due sia a livello personale che professionale. Nicky deve navigare tra vecchi sentimenti, nuove truffe e la sfida di non sapere se può fidarsi di Jess. Il film esplora temi come la fiducia, l'amore, il tradimento e le complessità morali del loro stile di vita. La trama si sviluppa attraverso una serie di colpi di scena che mantengono il pubblico in bilico sulle vere intenzioni dei personaggi fino alla fine.
ANALISI MONOLOGO
Il monologo del padre di Nicky offre un profondo spaccato emotivo e psicologico del personaggio, svelando al contempo le dinamiche e i valori del mondo delle truffe in cui si muovono i protagonisti. Il padre di Nicky evidenzia la sua influenza formativa su Nicky, sottolineando come lo abbia "levato dalla strada" e trasmesso un'eredità di abilità e passione che si estende per tre generazioni. Questo stabilisce un legame profondo e complesso tra i due, e introduce anche il tema del destino e delle aspettative familiari. C'è un senso di orgoglio mescolato a delusione nelle sue parole.
Il padre fa riferimento a un codice d'onore che esiste tra i criminali, implicando che ci sono regole non scritte che governano anche gli ambienti illeciti. Ma la sua visione del "non c'è spazio per certe stronzate" come l'amore rivela una concezione pragmatica e cinica della vita da truffatore, dove i legami personali sono visti come vulnerabilità. La storia del gioco di poker a Boston, dove si è trovato faccia a faccia con la morte, serve come un punto di svolta nella vita del padre di Nicky. La paura per la sicurezza di suo figlio lo ha spinto a lasciare tutto alle spalle, compreso Nicky, dimostrando come l'amore, nonostante le sue affermazioni, influenzi profondamente le sue decisioni.
Verso la fine del monologo, il padre accetta la scelta di Nicky di diventare una "brava persona", separandosi dal percorso criminale della famiglia. Ciò sottolinea un tema ricorrente del film: la lotta interna tra il desiderio di seguire le orme familiari e la necessità di forgiare una propria identità. La decisione finale del padre di tenersi il "malloppo" e di riconoscere la scelta di Nicky come definitiva conclude il loro rapporto su una nota di rispetto amaro e rassegnazione, riconoscendo le scelte personali di Nicky pur mantenendo la sua filosofia di vita.
Il monologo del padre di Nicky funge da catalizzatore per una riflessione più ampia sulle tematiche di amore, lealtà e onore nel contesto del crimine organizzato. Nonostante la natura oscura del loro mestiere, i personaggi dimostrano una complessità emotiva che sfida le nostre aspettative, costringendoci a riflettere sulla natura della moralità e sulla possibilità di redenzione.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.