Monologo - Genitori ai figli

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Figli: generazioni a confronto


"Figli" si posiziona come un film che esplora le dinamiche familiari e sociali in un'epoca di transizione e turbolenza. Attraverso il racconto intimo e personale di una giovane protagonista, il film affronta tematiche universali di speranza, delusione e la ricerca di identità. In questo articolo, (e nel prossimo, qui per il link), affronteremo un punto di vista in cui alcuni di voi potrebbero riconoscersi.

Il monologo dei Genitori ai Figli


MINUTAGGIO: 30:34-31:45

RUOLO: Angela

ATTRICE: Betty Pedrazzi

DOVE: Amazon Prime Video


INGLESE


-


ITALIANO


Voi dovete capire bene una cosa una volta per tutte. Noi anziani siamo una forza silenziosa e tranquilla, ma se ci incazziamo sono dolori, perché siamo di più, siamo tantissimi. Ogni cento giovani ci sono centosessantacinque anziani e questo significa maggioranza assoluta, e cioè virtualmente Camera, Senato, e Governo della Repubblica. Abbiamo le tv perché condizioniamo palinsesti e linee editoriali. Sanremo è fatto per noi e anche la grande fiction nazional popolare, inserzionisti pubblicitari, intorno a cui ruota il mondo, hanno noi come chiodo fisso. Le case di proprietà e libretti di risparmio, su cui regge l’intera economia del nostro Paese, e senza i quali noi chiudevamo come la Grecia, sono in mano nostra; il teatro tiene grazie a noi, e anche quello che resta del cinema; e con il nodo pensioni teniamo in scacco l’intera economia nazionale. Ci manca solo un poco di consapevolezza e coesione, e saremo finalmente pronti a fare il culo a tutti!

QUALCHE INFO SUL FILM...


"Figli" è un film italiano diretto da Giuseppe Bonito, uscito nel 2020, attualmente su Netflix. La pellicola è una commedia che mette in luce con ironia e profondità le sfide e le contraddizioni della genitorialità moderna. I protagonisti del film sono Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, che interpretano Nicola e Sara, una coppia alle prese con le difficoltà quotidiane di gestire il lavoro e la famiglia in una realtà urbana frenetica.


Il film si concentra in particolare sulla figura di Nicola, un padre che cerca di conciliare il suo ruolo di genitore con le ambizioni professionali, trovandosi spesso in situazioni al limite tra il comico e il drammatico. La storia si sviluppa attorno alle dinamiche familiari, esplorando temi come l'educazione dei figli in un mondo che cambia rapidamente, le aspettative sociali sulla paternità e la maternità, e il senso di inadeguatezza che molti genitori provano nel confronto con questi compiti.


La sceneggiatura del film riesce a bilanciare momenti di leggerezza con riflessioni più profonde sulla famiglia e sulla società contemporanea, rendendo "Figli" una commedia amara che rispecchia con sincerità le gioie e le sfide della vita di coppia e della genitorialità.

Il monologo


Il monologo del personaggio anziano in "Figli" rivela un punto di vista provocatorio e inaspettato sulla posizione degli anziani nella società, capovolgendo il discorso di vulnerabilità e marginalizzazione spesso associato alla terza età. Questa dichiarazione può essere letta sia come una riflessione ironica sull'influenza socio-economica degli anziani sia come un commento satirico sulla distribuzione del potere e delle risorse tra le generazioni.


Attraverso queste parole, il film mette in luce la forza numerica e l'impatto economico degli anziani, sottolineando come queste risorse possano tradursi in un potenziale politico e culturale significativo. L'affermazione "Ogni cento giovani ci sono centosessantacinque anziani" evidenzia anche l'implicazione che questa maggioranza possieda un notevole peso decisionale.


Il riferimento a Camera, Senato e Governo della Repubblica sottintende l'idea che gli anziani, se uniti da una consapevolezza comune, potrebbero esercitare un'influenza determinante sulla politica nazionale. Questo concetto si estende anche al controllo dei media, dell'industria dell'intrattenimento e degli spazi culturali, come il teatro e il cinema, che vengono presentati come settori dove gli anziani non solo rappresentano un pubblico predominante ma anche un pilastro economico.


Il monologo pone l'accento sul potere economico degli anziani, rappresentato dalle proprietà immobiliari e dai risparmi, descrivendo questi asset come fondamentali per la stabilità economica del Paese. La menzione della crisi greca funge da monito sulle potenziali conseguenze di un crollo economico e sottolinea ulteriormente il ruolo degli anziani come baluardo contro tale scenario.


La chiusura del monologo, con l'appello a una maggiore consapevolezza e coesione tra gli anziani per "fare il culo a tutti", è una chiamata all'azione che trasforma la percezione degli anziani da passivi beneficiari della società a attivi partecipanti in grado di modellare il futuro sociale e politico.

Conclusioni


In definitiva, il monologo sfida le narrazioni convenzionali sugli anziani, presentandoli come una forza potente e ancora in gran parte inespressa all'interno della società. Con una miscela di humor e critica, il film invita a riflettere sulla complessità delle dinamiche generazionali, sulla redistribuzione del potere e sulla necessità di riconoscere e valorizzare il contributo di tutte le età alla vita pubblica.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com