Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "Pacific Rim" di Guillermo del Toro, Idris Elba interpreta il carismatico Stacker Pentecost, un personaggio che incarna la quintessenza della leadership in tempi di crisi. Un elemento chiave della narrazione che evidenzia la sua autorità e il suo ruolo di leader è il monologo che Pentecost rivolge a uno dei suoi subordinati. Questo discorso stabilisce le dinamiche di potere all'interno del team di piloti Jaeger, ma serve anche a delineare la figura di Pentecost come un baluardo di forza e disciplina.
MINUTAGGIO: 1:03:30-1:04:10
RUOLO: Stacker Pentecost
ATTORE: Idris Elba
DOVE: Netflix
INGLESE
One: don't you ever touch me again. Two: don't you ever touch me again. Now, you have no idea who the hell I am, or where I've come from, and I'm not about to tell you my whole life story. All I need to be to you and everybody on this dome is a fixed point. The last man standing. I do not need your sympathy or your admiration. All I need is your compliance and your fighting skills. And if I can't get that, then you can go back to the wall that I found you crawling on. Do I make myself clear?
ITALIANO
Primo: non osi mai più toccarmi. Secondo: non osi mai più toccarmi. Ora, lei non ha nessuna idea di chi io sia o da dove provenga, non intendo raccontarle la storia della mia vita. Ma le dico una cosa: per lei e per tutti gli altri io devo essere il vostro baluardo, il vostro punto fermo. Non mi serve la sua compassione né la sua ammirazione; mi serve soltanto la sua obbedienza e la sua abilità nel combattere. Se non ottengo questo, lei farà presto a quella muraglia dove l’ho trovata a strisciare. Spero di essere stato chiaro.
"Pacific Rim" è un film del 2013 diretto da Guillermo del Toro, noto per il suo amore per i mostri e il fantasy. La trama si concentra su una battaglia futuristica tra enormi mostri, chiamati Kaiju, che emergono da un portale sottomarino nell'Oceano Pacifico, e i giganteschi robot umanoidi chiamati Jaeger, pilotati da esseri umani per combatterli.
Il film si distingue per la sua estetica visiva impressionante e l'uso intenso di effetti speciali per creare le battaglie tra i Kaiju e i Jaeger. Del Toro ha incorporato elementi di film di mostri giapponesi e di robot anime, rendendo "Pacific Rim" un omaggio a questi generi. La trama esplora temi di cooperazione e sacrificio, con i piloti dei Jaeger che devono condividere una connessione mentale profonda, chiamata "drift", per operare efficacemente i loro robot.
Il cast include Charlie Hunnam, Idris Elba, Rinko Kikuchi, Charlie Day, e Ron Perlman. Il film ha avuto un'accoglienza mista dalla critica ma è stato generalmente ben ricevuto dai fan del genere, apprezzato specialmente per le sue sequenze d'azione e la regia di Del Toro. Ha generato un seguito, "Pacific Rim: Uprising", che è uscito nel 2018.
Il monologo di Idris Elba è un pezzo di dialogo potente che stabilisce il tono dell'autorità e del comando del suo personaggio, Stacker Pentecost. L'uso della frase "non osi mai più toccarmi" ripetuta due volte all'inizio stabilisce immediatamente un tono di comando severo e non negoziabile. Questa ripetizione enfatizza la serietà della sua richiesta e il confine personale che non deve essere oltrepassato. Quando dice "lei non ha nessuna idea di chi io sia o da dove provenga", Pentecost crea un senso di mistero intorno alla sua figura. La metafora del "baluardo" e del "punto fermo" illustra il ruolo di Pentecost come colonna portante dell'umanità nella lotta contro i Kaiju. Queste metafore trasmettono solidità e irremovibilità, rafforzando la percezione del suo personaggio come ultimo difensore dell'umanità.
Pentecost non chiede empatia o ammirazione, solo "obbedienza" e "abilità nel combattere". Questo sottolinea la natura pratica e militare del suo approccio al comando, dove le emozioni personali sono subordinate alla necessità di efficacia e disciplina. La minaccia di rimandare l'interlocutore "alla muraglia dove l’ho trovata a strisciare" serve come un duro promemoria delle posta in gioco e delle conseguenze del fallimento o della disubbidienza. Mostra anche come Pentecost sia disposto a usare il potere e l'intimidazione per mantenere l'ordine e la funzionalità nella sua squadra. La chiusura del monologo, "Spero di essere stato chiaro", riassume l'approccio diretto e non tollerante di Pentecost verso la leadership. Non lascia spazio a interpretazioni o negoziazioni, sottolineando la sua attesa di completa conformità.
Il monologo di Stacker Pentecost è un brillante esempio di come il dialogo possa essere utilizzato per approfondire la comprensione di un personaggio e rafforzare i temi centrali del film. Attraverso la sua fermezza e comando, Pentecost si stabilisce non solo come una figura di autorità, ma anche come simbolo della resistenza umana contro minacce inimmaginabili.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.