Monologo iniziale de I Cavalieri dello Zodiaco – Analisi e significato

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Questo monologo è la voce narrante che apre “I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya: The Beginning” ed è pensato per introdurre lo spettatore nel mondo del film, stabilendo fin da subito il tono mitologico e il contesto storico-fantastico in cui si muoveranno i personaggi.

I cavalieri di Atena

MINUTAGGIO: 00:20-2:28
RUOLO: Alman Kido
ATTORE:
Sean Bean
DOVE: Netflix

INGLESE

In days of legend, gods walked the Earth and tormented mortals. Athena, goddess of warfare and wisdom, had the power to destroy humanity but chose to protect us. Brave young knights from across the globe swore their allegiance to her. They learned to harness Cosmo, the power of the stars. Their fists cracked the heavens in battles against those who wished Athena dead. Over time the gods retreated and became myths. But then, 18 years ago, Athena was reborn as a helpless child. A knight clad in gold armor gave his life to protect her as they crashed to Earth. And that’s how I found her, lying in his arms. A mortal girl with the power of a god.



ITALIANO

Ai tempi delle leggende, gli dei incedevano sulla Terra, e tormentavano i mortali. Atena, dea della guerra e della sapienza, aveva il potere di annientare l’umanità, ma scelse di proteggerci. Giovani cavalieri valorosi, provenienti da tutto il mondo, le giurarono devozione. Impararono a imbrigliare il cosmo, il potere delle stelle. La loro furia squarciò il cielo nelle battaglie chi voleva Atena morta. Con il tempo, gli Dei si ritirarono, e divennero miti. Ma poi, 18 anni fa, Atena rinacque, come bambina indifesa. Un cavaliere, dalla sacra armatura d’oro diede la sua vita per proteggerla, mentre precipitavano sulla terra. Ed è così che la trovai, riversa tra le sue braccia. Una ragazza mortale con il potere di un Dio. Da allora, sono alla ricerca di una nuova generazione di cavalieri, per proteggere Athena e la terra!

I cavalieri dello Zodiaco

I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya: The Beginning”, uscito nel 2023 e diretto da Tomek Bagiński, è un adattamento in live action del manga e anime giapponese “Saint Seiya” di Masami Kurumada. Il film prende elementi dalla serie originale ma li rielabora pesantemente per un pubblico occidentale, cercando di costruire un origin story su cui basare un eventuale franchise.

Il film si concentra sulla figura di Seiya, un giovane che sopravvive facendo il lottatore clandestino. Vive in un mondo dove le divinità dell'antica mitologia greca si stanno reincarnando, e tra queste c'è Atena, incarnata in una ragazza di nome Sienna (nome occidentalizzato di Saori, nell’anime originale). All’inizio del film, Seiya non conosce la propria origine, ma viene attirato in un conflitto più grande quando, durante uno scontro, libera inconsapevolmente una potente energia interiore, chiamata Cosmo. Questo lo rende bersaglio di forze che vogliono sfruttare o distruggere quel potere.

Viene quindi “reclutato” da Alman Kido (interpretato da Sean Bean), il ricco benefattore di Sienna, che lo introduce al mondo dei Cavalieri, guerrieri addestrati per proteggere la reincarnazione di Atena. Sienna è tormentata da visioni e da un potere crescente che non riesce a controllare. Kido vuole aiutarla a gestire questo potere, mentre la madre adottiva di Sienna, Vander Guraad (interpretata da Famke Janssen), è convinta che Sienna sia un pericolo e debba essere eliminata. Qui si inserisce il cuore del conflitto: Sienna è una divinità destinata a salvare o distruggere l’umanità? Il film segue Seiya mentre viene addestrato per diventare il Cavaliere di Pegasus, ricevendo un’armatura e imparando a canalizzare il Cosmo. Si sviluppa un classico arco da origin story: inizialmente Seiya rifiuta il suo ruolo, poi accetta il destino e infine affronta le forze che minacciano Atena.

Il nemico principale è la stessa Guraad, che guida un’organizzazione paramilitare con l’obiettivo di catturare o eliminare Sienna. Il climax del film è uno scontro all'interno della base segreta di Guraad, dove Seiya, finalmente consapevole del suo potere, indossa l’armatura di Pegasus e combatte per proteggere Sienna.

Analisi Monologo

"Ai tempi delle leggende, gli dei incedevano sulla Terra, e tormentavano i mortali." L’apertura non è casuale: “Ai tempi delle leggende” richiama immediatamente una dimensione epica e remota. La contrapposizione tra Dei e mortali introduce un universo in cui la violenza divina è parte del quotidiano, e l’intervento sovrannaturale è tangibile. La figura di Atena emerge in contrasto con gli altri Dei: lei sceglie di proteggere l’umanità. Questo piccolo gesto – una scelta – umanizza una divinità, e la rende vicina a chi ascolta.

"Giovani cavalieri valorosi, provenienti da tutto il mondo, le giurarono devozione." È qui che si delinea il vero cuore del film: la figura del Cavaliere. Non eroi nati con i superpoteri, ma ragazzi che imparano a combattere, a canalizzare una forza interiore: il Cosmo, “il potere delle stelle”. L’elemento interessante è che questa forza non arriva da una benedizione esterna, ma da un allenamento, da una disciplina. In un certo senso, è una mitologia del merito. "La loro furia squarciò il cielo nelle battaglie contro chi voleva Atena morta." Qui il tono si fa più visivo, quasi da trailer: battaglie celesti, furia cosmica, cielo squarciato. È un’immagine che richiama gli scontri epici dell’anime originale, ma serve anche a segnalare che il mondo che stiamo per vedere è un mondo di combattimenti su scala mitica.

"Ma poi, 18 anni fa, Atena rinacque, come bambina indifesa." Questo passaggio è quello che ci riporta nel tempo presente del film.

La reincarnazione di Atena – un concetto chiave dell’universo Saint Seiya – viene raccontata con un tono tragico. L’eroe (un Cavaliere d’Oro) si sacrifica per proteggerla, ed è così che Sienna entra nella storia. C’è una dimensione quasi cristologica: la divinità che si fa carne, vulnerabile, e viene salvata da un guerriero che si immola. "Una ragazza mortale con il potere di un Dio." Racchiude il paradosso che sarà al centro del conflitto: Sienna è troppo umana per essere un Dio, ma troppo potente per essere accettata come umana. È il nodo attorno a cui ruoterà il dilemma morale del film.

"Da allora, sono alla ricerca di una nuova generazione di cavalieri, per proteggere Athena e la Terra!" Qui il narratore si svela. Non è una voce onnisciente: è Alman Kido, che introduce così la sua missione e quella del film stesso. È un invito alla chiamata: i nuovi Cavalieri stanno per entrare in scena, e con loro ricomincerà la guerra.

Conclusione

Nel mondo di Saint Seiya, i conflitti sono cosmici, ma le emozioni sono umane. La reincarnazione di Atena, il sacrificio del Cavaliere d’Oro, la nascita di una nuova generazione: tutto si lega a un’idea precisa, quella di trasmissione, di passaggio del testimone. Questo monologo è quel passaggio. È il momento in cui il mito si fa carne, e la leggenda inizia di nuovo.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com