Monologo - Dustin Hoffman in Lenny

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Monologo Lenny, introduzione


Il film "Lenny", diretto da Bob Fosse e rilasciato nel 1974, narra la vita e la carriera di Lenny Bruce, un comico statunitense noto per il suo stile provocatorio e le sue battaglie legali contro la censura. Bruce ha ridefinito il panorama della comicità con i suoi monologhi audaci che affrontavano tematiche quali politica, sesso, religione e razzismo, spesso attirando l'attenzione delle autorità e provocando arresti per oscenità. In questo contesto, il seguente monologo emerge come una potente espressione del suo stile controverso, toccando questioni di discriminazione razziale con un approccio crudo ma illuminante.

Contesto Storico e Culturale del Film "Lenny"


Lenny Bruce (1925-1966) ha avuto un impatto indelebile sulla comicità e sulla libertà di espressione. Attraverso i suoi spettacoli, Bruce ha esposto l'ipocrisia della società, sfidando le norme culturali e legali. La sua eredità vive nella comicità moderna, ispirando comici a esplorare senza paura argomenti socialmente rilevanti. Gli anni '60 furono un periodo di grandi turbolenze sociali, con movimenti per i diritti civili e contro la guerra del Vietnam che sfidavano lo status quo. Il monologo di Bruce riflette queste tensioni, offrendo una lente attraverso la quale considerare le sfide contemporanee di razzismo, discriminazione e libertà di parola.

MONOLOGO DI LENNY


MINUTAGGIO: 16:04-18:12

RUOLO: Lenny Bruce

ATTORE: Dustin Hoffman

DOVE: Amazon Prime Video


INGLESE


Coming soon :)


ITALIANO


C'è qualche lurido Negro qui stasera? Volete accendere le luci per favore, e i camerieri e le cameriere possono smettere di seguire per un momento? Grazie, grazie, grazie, e spegnete i riflettori. Allora: "Che cosa ha detto? C'è qualche lurido negro qui stasera"? Io so che ce n'è uno, perché lo vedo lavorare, laggiù. Vediamo... ecco là due luridi negri. E fra quei due negri c'è un giudio usuraio. E... là c'è un altro giudio, due usurai e tre luridi negri. E c'è anche uno spaghetti, giusto? Mhm? Ooh, ecco un altro spaghetti. E, uh! Ecco là un greco traditore... e poi un paio di spagnoli unti... e poi anche tre ubriaconi irlandesi vestiti bene... E poi c'è un tipo nero, nero, nero, moro... brutto. Un lurido negro. Ho tre usurai qui, qualcuno dice cinque usurai, siamo a cinque usurai. Qualcuno dice sei spaghetti? Ho sei spaghetti, qualcuno dice sette negri? Ho sette negri! Aggiudicato. Io passo con sette negri, sei spaghetti, cinque ubriaconi irlandesi, quattro greci traditori e tre usurai. Stavi per spaccarmi la faccia, vero? Ehehe, e con questo siamo arrivati al punto. Ovvero che è la repressione di una parola quella che le dà violenza, forza, malvagità. Attenti. Se il presidente Kennedy apparisse in televisione e dicesse: "Vorrei farvi conoscere tutti quanti i negri del mio gabinetto". E se continuasse a dire: "Negro, negro, negro, negro", a tutti i negri che vede. "Moro, moro moro moro, negro negro negro", finché negro non significa niente, mai più. Allora non vedreste più piangere un bambino di colore di sei anni perché qualcuno a scuola lo ha chiamato "Negro".

Analisi del Monologo


Il monologo di Lenny Bruce mette in luce come la repressione di certe parole conferisca loro un potere e un'aura di proibito. Attraverso la ripetizione provocatoria di termini razziali offensivi, Bruce cerca di svuotarli del loro potere di ferire, suggerendo che solo quando queste parole perderanno il loro tabù potremo superare i pregiudizi che esse alimentano.

La reazione del pubblico al monologo, sia nell'epoca di Bruce che nella rappresentazione cinematografica, evidenzia il potenziale della comicità di provocare una riflessione critica. Bruce voleva che il pubblico affrontasse le proprie preconcezioni e pregiudizi, tramite la risata.

La Recitazione Cinematografica di "Lenny"


La performance di Dustin Hoffman nel ruolo di Lenny Bruce è stata apprezzata per la sua intensità e complessità. Sotto la regia di Bob Fosse, Hoffman cattura brillantemente sia il carisma che le sfide personali di Bruce, offrendo uno sguardo senza filtri sulla vita tormentata del comico. Il film utilizza tecniche cinematografiche innovative per enfatizzare i temi del monologo e la vita di Bruce. Attraverso un uso sapiente del bianco e nero, montaggi alternati e una narrazione non lineare, Fosse crea un ritratto intimo e potente che amplifica il messaggio di Bruce.

Eredità Culturale e Impatto sulla Società


"Lenny" è un manifesto sulla libertà di parola e sull'importanza della comicità come forma di resistenza e critica sociale. I temi affrontati da Bruce nel suo monologo e nel film continuano a essere di bruciante attualità. Il dialogo sul razzismo, la discriminazione e l'inclusione è più vibrante che mai, rendendo il messaggio di Bruce ancora potente e necessario.

Conclusioni


Il monologo di Lenny Bruce è un promemoria del potere delle parole e dell'arte nel provocare il cambiamento sociale. Invita a una riflessione personale sulla natura della libertà di espressione, sulla responsabilità degli artisti e sul ruolo del cinema nel trattare temi difficili. In un'epoca in cui la discussione su questi temi è tanto necessaria quanto era negli anni '60, il messaggio di Bruce ci esorta a riflettere e ad agire.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com