Monologo - Marsellus Wallace in \"Pulp Fiction\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

"Pulp Fiction", capolavoro di Quentin Tarantino del 1994, è un film che ha rivoluzionato la narrativa cinematografica contemporanea con la sua struttura non lineare e i suoi dialoghi vividi. Attraverso una serie di storie intrecciate che esplorano la vita dei criminali di Los Angeles, il film offre un intrattenimento crudo e spiazzante, ma invita anche a riflettere su temi profondi come la redenzione, il destino e il potere.

NON C'E' NIENTE TRA ME E TE

MINUTAGGIO: 1:47:41-1:48:51

RUOLO: Marsellus Wallace

ATTORE: Ving Rhames

DOVE: Amazon Prime Video


INGLESE


Oh, that what now. I tell you what now between me and you. There is no me and you. Not no more. Yeah, we cool. Two things. Don't tell nobody about this. This shit is between me, you, and Mr. Soon-To-Be-Living-The-Rest-of-His-Short-Ass-Life-In-Agonizing-Pain Rapist here. It ain't nobody else's business. Two: you leave town tonight, right now. And when you're gone, you stay gone, or you be gone. You lost all your L.A. privileges. Deal?



ITALIANO


Adesso ti dico che sarà tra me e te. Non c’è niente tra me e te. Non c’è più niente. Pace, allora. Due cose: uno, non raccontare questa storia. Questa cosa resta tra me, te e il merdoso che presto vivrà il resto della sua stronza breve vita tra agonie e tormenti, il violentatore, qui. Non riguarda nessun altro questo affare. Due: lascia la città stasera, all’istante. E una cosa fuori, resta fuori. O ti faccio fuori. A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi. E adesso vattene via.

PULP FICTION

"Pulp Fiction" è un film iconico diretto da Quentin Tarantino, uscito nel 1994. Questo film è celebre per la sua struttura narrativa non lineare e per il suo dialogo incisivo e ricco di umorismo nero. La trama si intreccia attraverso diverse storie collegabili tra loro, esplorando i temi della violenza e della redenzione in modo stilizzato. Vincent Vega, interpretato da John Travolta, è un sicario che lavora per il boss della mafia Marsellus Wallace. Marsellus chiede a Vincent di accompagnare sua moglie, Mia Wallace (Uma Thurman), quando lui è fuori città. La loro serata insieme culmina in una serie di eventi drammatici, incluso un sovradosaggio da parte di Mia che Vincent deve freneticamente gestire. Vincent e il suo partner, Jules Winnfield (Samuel L. Jackson), sono incaricati di recuperare una valigetta misteriosa per Marsellus. Durante il recupero, Jules e Vincent si trovano coinvolti in una sparatoria, seguita da una profonda riflessione esistenziale da parte di Jules, che considera l'evento un miracolo divino e decide di ritirarsi dalla vita di sicario. Un altro filone narra la storia di Butch Coolidge (Bruce Willis), un pugile pagato da Marsellus per truccare un incontro. Butch decide di tradire Marsellus, vincendo l'incontro su cui avrebbe dovuto perdere e scappando con il denaro delle scommesse. La sua fuga viene complicata quando ritorna a casa per recuperare un orologio di famiglia e si trova faccia a faccia con Marsellus, dando vita a una serie di eventi violenti e catartici.


Il film si conclude con le storie che si intersecano in modi inaspettati, lasciando agli spettatori molti momenti memorabili e citazioni celebri.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Marsellus Wallace avviene durante uno degli snodi narrativi più intensi del film, dopo che Butch Coolidge lo salva da una situazione umiliante e violenta. Queste parole sono significative sia per il contenuto che per il contesto in cui vengono pronunciate. Marsellus, interpretato da Ving Rhames, è un boss del crimine che si trova in una posizione di vulnerabilità dopo essere stato catturato e maltrattato da due violentatori. La sua affermazione inizia con un tentativo di stabilire un nuovo equilibrio con Butch, il suo salvatore. C'è una mistura di gratitudine e autorità nel suo tono. Il monologo riflette temi di redenzione e perdono. Marsellus sceglie di perdonare Butch per averlo tradito in precedenza, ma pone condizioni severe per questo perdono, segnalando un compromesso tra la sua natura spietata e il riconoscimento di un debito di gratitudine.


Le condizioni poste da Marsellus includono il silenzio assoluto su quanto accaduto e l'abbandono immediato della città da parte di Butch. Questo è emblematico del desiderio di Marsellus di mantenere il controllo sulla narrativa e l'immagine, nonché di evitare ulteriori complicazioni o umiliazioni. Anche dopo essere stato salvato, Marsellus mantiene un'aura di potere e minaccia. Il suo monologo stabilisce chiaramente chi è al comando, nonostante la situazione compromettente. Il dialogo è un esempio classico dello stile di Quentin Tarantino, che mescola minaccia e umorismo nero. L'uso di espressioni colloquiali e la crudezza del linguaggio contribuiscono a un senso di realismo brutale e a una tensione palpabile.

CONCLUSIONI

Il monologo di Marsellus Wallace è una dimostrazione del talento di Tarantino nel manipolare il linguaggio e le dinamiche di potere per arricchire la trama e sviluppare i personaggi. Questo scambio tra Marsellus e Butch Coolidge non solo risolve una delle tensioni narrative del film, ma offre anche una profonda introspezione nei temi della vendetta, del perdono e della redenzione.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com