Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"Toro Scatenato", diretto da Martin Scorsese e rilasciato nel 1980, è considerato uno dei capolavori del cinema moderno. La performance di Robert De Niro, che interpreta il pugile Jake LaMotta, è universalmente riconosciuta come una delle più straordinarie della storia del cinema. L'Oscar vinto da De Niro per la sua performance oltre a essere un riconoscimento della sua abilità attoriale, è anche un simbolo dell'impatto che "Toro Scatenato" ha avuto sulla cultura cinematografica.
"Toro Scatenato" arriva in un periodo di transizione per il cinema americano, segnando l'inizio di una nuova era di film più crudi e psicologicamente complessi. In questo contesto storico-culturale, il film si distingue per la sua cruda rappresentazione della violenza e la profondità emotiva.
Con una carriera che spazia per decenni, De Niro ha contribuito a definire il metodo di recitazione moderno, portando intensità e dedizione a ogni ruolo. La sua preparazione per "Toro Scatenato" è leggendaria, incluso l'aumento di peso per ritrarre LaMotta negli anni successivi alla sua carriera di pugile.
MINUTAGGIO:
RUOLO: Jake LaMotta
ATTORE: Robert De Niro
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
I remember those cheers, they still ring in my ears, after years, they remain in my thoughts. Go to one night... I took off my robe, and what'd I do? I forgot to wear shorts. I recall every fall. Every hook, every jab, the worst way a guy can get rid of his flab. As you know, my life wasn't drab. Though I'd much… Though I'd rather hear you cheer. When you delve… Though I'd rather hear you cheer. When I delve into Shakespeare, "A horse, a horse, my kingdom for a horse", I haven't had a winner in six months.
Though I'm no Olivier, I would much rather… And though I'm no Olivier, if he fought Sugar Ray he would say, that the thing ain't the ring, it's the play. So give me a… stage. Where this bull here can rage, dnd though I could fight, I'd much rather recite… that's entertainment.
ITALIANO
Me li ricordo ancora gli applausi, me li sento ancora nelle orecchie, e me li porterò dietro per tutta la vita. Mi ricordo una sera… levai l’accappatoio e cascò il mondo: m’ero scordato i calzoncini. Ricordo tutti i K.O. e tutti i ganci, tutti i jab: è il sistema peggiore per fare una bella cura dimagrante. La mia non è stata una vita squallida: anch’io ho avuto… Ma mi farebbe piacere sentirmi applaudire quando recito, come fate con Laurence Olivier quando recita Shakespeare: "un cavallo, un cavallo". "Il mio regno per un cavallo"… Sono sei mesi che non ne becco uno! Ma io non sono Olivier, anche se mi farebbe piacere. E poi lo vorrei vedere sul quadrato a recitare: se con Sugar si misurasse, chi sa quante ne pigliasse! Per cui datemi un’arena giacché il Toro si scatena, perché oltre al pugilato sono attore raffinato! Questo è spettacolo!
De Niro utilizza una combinazione di metodi di recitazione, immergendosi completamente nel personaggio di LaMotta. Il suo approccio riflette un impegno totale nella trasformazione fisica ed emotiva. Il monologo riflette la lotta interiore di LaMotta con i suoi demoni, il desiderio di riscatto e la ricerca di significato oltre la violenza del ring. Queste parole evidenziano il conflitto tra l'identità pubblica di LaMotta come pugile e il suo desiderio di essere riconosciuto e apprezzato per le sue qualità umane e artistiche. Rispetto ad altri monologhi storici del cinema, quello di De Niro in "Toro Scatenato" si distingue per la sua cruda sincerità e vulnerabilità, esplorando la complessità dell'essere umano oltre il successo professionale.
L'Oscar vinto da De Niro per "Toro Scatenato" ha consolidato il suo status di attore di primo piano, riconoscendo il suo talento nell'interpretare personaggi complessi e tormentati. La vittoria ha rafforzato la percezione di "Toro Scatenato" come opera d'arte cinematografica, elevando il film a classico moderno e influenzando la valutazione critica di film simili in seguito.
Il monologo di De Niro intreccia la recitazione e il pugilato, simbolizzando la lotta, la resilienza e la ricerca di riconoscimento nel teatro della vita e sul palcoscenico. Preparandosi per il ruolo di LaMotta, De Niro adotta il metodo Stanislavskij, che enfatizza la sincerità emotiva e il coinvolgimento personale nel personaggio, paralleli evidenti nella sua preparazione fisica e psicologica intensa.
"Toro Scatenato" ha lasciato un'impronta indelebile sul cinema, influenzando generazioni di registi e attori nella rappresentazione di personaggi complessi e nella narrazione visiva. La performance di De Niro ha ispirato attori e registi a cercare profondità e autenticità nei loro lavori, spingendo i confini della recitazione cinematografica verso nuovi orizzonti.
Il monologo di Robert De Niro in "Toro Scatenato" rimane uno dei momenti più potenti del cinema, un testamento alla capacità del film di esplorare le profondità dell'anima umana. La performance di De Niro ha definito la sua carriera e ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura cinematografica, invitando alla riflessione sull'arte, la fama e la redenzione.
DOC
Laureato a pieni voti in numerose discipline scientifiche, ama definirsi cultore di tutte le scienze. I suoi idoli sono i grandi scienziati del passato, come Isaac Newton, Benjamin Franklin, Thomas Edison e Albert Einstein, dei quali possiede i ritratti nel salotto di casa propria e che adora così tanto da chiamare il cane da compagnia che possiede nel 1955 Copernico e quello che possiede nel 1985 Einstein.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.