Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
"Erin Brockovich" è un film che ha segnato il panorama cinematografico del 2000, diretto da Steven Soderbergh e basato su una storia vera. Julia Roberts interpreta la protagonista, una donna determinata che, senza una formazione legale formale, riesce a costruire un caso contro la Pacific Gas and Electric Company per inquinamento dell'acqua. La sua interpretazione le ha valso l'Oscar per la miglior attrice, riconoscendo non solo il talento ma anche la capacità di trasmettere la forza e la determinazione del suo personaggio. I monologhi nel cinema sono momenti chiave che offrono agli attori l'opportunità di mostrare la loro abilità nel trasmettere emozioni profonde e complesse, influenzando significativamente la narrativa e la percezione del personaggio. Il monologo di Erin Brockovich, interpretata da Julia Roberts, è un esempio emblematico di come un monlogo possa diventare il cuore emotivo di tutto un film.
MINUTAGGIO: 48:20-51:32
RUOLO: Erin Brockovich
ATTRICE: Julia Roberts
DOVE: Prime Video
INGLESE
Oh, see, now that pisses me off. First of all since the demur, we now have more than four hundred plaintiffs and let’s be honest, we all know there’s more out there. Now, they may not be the most sophisticated people, but they do know how to divide, and twenty million dollars isn’t shit when it’s split between them. And second of all, these people don’t dream about being rich. They dream about being able to watch their kids swim in a pool without worrying they’ll have to have a hysterectomy at age 20, like Rosa Diaz, a client of ours, or have their spine deteriorate like Stan Bloom, another client of ours. So before you come back here with another lame ass offer, I want you to think real hard about what your spine is worth, Mr. Walker, or what you’d expect someone to pay you for your uterus, Ms. Sanchez, then you take out your calculator and multiply that number by a hundred. Anything less than that is a waste of our time. By the way, we had that water brought in special for you folks. Came from Hinkley...
ITALIANO
Ah, vede, ecco, già mi fa incazzare. Prima di tutto, dall’inizio del caso noi abbiamo più di quattrocento querelanti e, diciamoci la verità, sappiamo tutti che ce ne sono altri. Non saranno persone sofisticate, ma sanno fare una divisione. 20 milioni di dollari non è un cazzo se si divide tra tutti; secondo punto queste persone non sognano nemmeno di arricchirsi, sognano di vedere i loro figli nuotare in una piscina senza preoccuparsi che subiscano un’isterectomia all’età di 20 anni. Come Rosa Dias, una nostra cliente. O che gli si polverizzi la spina dorsale, come a Stan Bloom, un altro nostro cliente. Quindi, prima di riportarci un’altra offerta pidocchiosa di merda, voglio che rifletta bene su quanto vale la sua spina dorsale, avvocato Walker, o su quanto si aspetta che qualcuno paghi per il suo utero, avvocato Sanchez; poi prendete la calcolatrice, e moltiplicate quel numero per 100. Qualsiasi cifra al di sotto di quello è una perdita di tempo. Abbiamo fatto portare quell’acqua apposta per voi signori. Viene da un pozzo di Hinkley...
Il monologo integrale di Erin Brockovich, portato in scena magistralmente da Julia Roberts, è un momento di alta tensione emotiva che riflette la lotta dei suoi clienti contro l'ingiustizia. La Roberts enfatizza la frustrazione, la rabbia e la determinazione del suo personaggio attraverso l'uso del linguaggio del corpo ed una voce carica di emozione. La sua performance trasmette in modo potente la gravità della situazione e la determinazione di Erin di ottenere giustizia. Il monologo tocca temi di giustizia sociale, responsabilità aziendale e lotta contro le avversità. Il riferimento alle malattie specifiche dei clienti simbolizza le conseguenze umane dell'avidità aziendale, mentre la richiesta di un risarcimento adeguato sottolinea la lotta per la dignità e il riconoscimento del dolore e della sofferenza subiti.
Il film e il monologo hanno avuto un profondo impatto sulla percezione pubblica delle cause legali ambientali, evidenziando l'importanza dell'attivismo individuale contro le grandi corporazioni. La storia di Erin Brockovich ha ispirato molti a prendere posizione per la giustizia ambientale e sociale, dimostrando l'importanza della perseveranza e della determinazione individuale. La figura di Erin Brockovich, resa iconica dalla performance di Julia Roberts, ha trovato posto nella cultura pop attraverso riferimenti, parodie e omaggi in vari media, diventando un simbolo di empowerment femminile e di lotta per la giustizia.
L'avvento del cinema digitale ha portato nuove sfide e opportunità per gli attori. Julia Roberts, in "Erin Brockovich", dimostra come la recitazione possa rimanere autentica e coinvolgente anche nell'era digitale, utilizzando la profondità emotiva e la presenza scenica per empatizzare e creare una connessione reale con il pubblico attraverso lo schermo. L'interpretazione di Julia Roberts evidenzia come nonostante l'evoluzione tecnologica, la capacità attoriale di trasmettere emozioni autentiche rimane al centro dell'esperienza cinematografica.
La performance di Julia Roberts in "Erin Brockovich" ha lasciato un segno indelebile nel cinema, un chiaro esempio di come la recitazione possa elevare una storia vera a simbolo di giustizia e resistenza. Il suo monologo rimane un momento iconico di grande potenza emotiva e narrativa di qualità.
Il monologo di Erin Brockovich, così come l'intera interpretazione di Julia Roberts, sottolinea l'importanza cruciale della recitazione nel cinema. Non solo serve a raccontare storie, ma anche a ispirare cambiamenti reali, a muovere le coscienze e a toccare i cuori, dimostrando che l'arte della recitazione ha il potere di fare la differenza nel mondo reale.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.