Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nella terza stagione della serie "Bridgerton", il monologo di Portia Featherington esplorala sua relazione personale con la figlia Penelope, ma anche le più ampie dinamiche sociali che influenzano le donne di quel tempo.
STAGIONE 3 EP 8
MINUTAGGIO: 29:20-30:38
RUOLO: Portia Featherington
ATTRICE: Polly Walker
DOVE: Netflix
INGLESE
You know, it’s… no easy thing being a parent. How was I to raise daughters when, all my life, I was taught that all power comes from a man? What you have done, you have done… entirely on your own. Even if I do not like what you have written over the years, it is a great regret of mine that I have overlooked you for so long. You and I both, we have done the best we can with the opportunities that society has afforded us. Fine. Perhaps there were other ways. But at the time, I… I could not see them. What would Lady Whistledown write about our disgrace when I am exposed? That is a great power. What a thing you have made for yourself. Perhaps we are more alike than I care to admit. If we survive this round… we must do better.
ITALIANO
Sai, non è cosa facile fare la madre. Come potevo allevare tre figlie se per una vita mi hanno insegnato che tutto il potere arriva dagli uomini? Ciò che hai fatto, lo hai conseguito interamente da sola. E anche se non mi piace quello che hai scritto nel corso degli anni è un grande rimpianto per me averti trascurata così a lungo. Io e te abbiamo fatto nel corso degli anni, il meglio che potevamo fare, con le opportunità che la società ci ha offerto. E’ vero, forse c’erano altre vie, ma al tempo io non la vedevo. Cosa mai scriverà Lady Whistledown sulle nostre disgrazie quando sarò smascherata? E’ un grande potere… Che cosa grande hai realizzato per te stessa. Se sopravviviamo anche a questo dovremo migliorarci.
La terza stagione di "Bridgerton" si concentra principalmente sulla storia d'amore tra Penelope Featherington e Colin Bridgerton, divergendo leggermente dai libri originali di Julia Quinn, dove la terza stagione sarebbe dovuta essere incentrata su Benedict Bridgerton. In questa stagione, vediamo Penelope decidere di rinunciare alla sua cotta per Colin dopo aver ascoltato alcuni commenti sconsiderati da lui riguardo a lei. Mentre cerca di trovare un marito durante la stagione sociale, Penelope si sforza anche di migliorare la sua autostima e indipendenza.
Colin, tornato da un viaggio all'estero, inizia a notare Penelope in una nuova luce e decide di aiutarla a diventare più sicura di sé e attraente per altri potenziali pretendenti, non rendendosi conto inizialmente che i suoi veri sentimenti per lei stanno iniziando a fiorire. La trama si infittisce con i loro malintesi, l'evoluzione della loro amicizia e i tipici intrighi di alta società, mantenendo lo stile drammatico e romantico tipico delle precedenti stagioni di "Bridgerton".
Il monologo di Portia Featherington è carico di sfumature emotive e tematiche sociali profonde, riflettendo le complessità dei ruoli di genere e le aspettative sociali nell'Inghilterra dell'epoca regency.
Analisi emotiva: Portia inizia ammettendo la difficoltà di essere madre, soprattutto nel contesto di un'educazione che ha relegato il potere agli uomini, lasciando poche opportunità alle donne di sviluppare un senso di autonomia o autorità. Questo apre una finestra sulla sua vulnerabilità e sul suo senso di inadeguatezza, che è aggravato dal peso delle aspettative sociali.
Tematiche di genere: Il monologo tocca la dipendenza storica delle donne dal potere maschile, una realtà che ha influenzato non solo le scelte personali di Portia ma anche la sua capacità di essere una madre efficace. La sua ammissione di non vedere altre vie possibili riflette la ristrettezza delle opzioni disponibili per le donne del suo tempo, limitate non solo nelle loro carriere ma anche nei ruoli familiari e sociali.
Dinamica madre-figlia: C'è un riconoscimento doloroso del suo fallimento come madre, ammettendo di aver trascurato Penelope e di non aver apprezzato i suoi sforzi e successi, in particolare il suo ruolo segreto come Lady Whistledown. Questo porta a una riflessione su come le restrizioni sociali abbiano modellato la loro relazione, enfatizzando che entrambe hanno fatto del loro meglio con le risorse e le conoscenze che avevano.
Riflessione e crescita: Verso la fine del monologo, Portia contempla la potenziale scoperta e le conseguenze di essere smascherata come madre di Lady Whistledown, riconoscendo allo stesso tempo il "grande potere" che Penelope ha guadagnato attraverso la sua astuzia e indipendenza. Ciò evidenzia un movimento verso il riconoscimento e l'apprezzamento per le capacità di sua figlia, oltre a una speranza per una crescita futura e miglioramento della loro relazione, se supereranno insieme le avversità attuali.
In conclusione, questo monologo non solo esplora il conflitto interno di Portia e la sua evoluzione emotiva ma offre anche uno sguardo critico sulle restrizioni sociali che plasmano le relazioni e le identità femminili, evidenziando la lotta per l'autonomia e il riconoscimento in un mondo dominato dagli uomini.
Attraverso il suo discorso, Portia riconosce i suoi errori passati e le restrizioni che hanno plasmato la sua vita e quella di sua figlia, ma apre anche la strada per un futuro di maggiore comprensione e potenziale riconciliazione. La sua evoluzione da una figura materna tradizionalmente passiva a una più consapevole e riflessiva evidenzia un movimento verso l'emancipazione personale e una rinnovata speranza per la loro relazione.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.