Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nella serie innovativa "KAOS", mentre la serie si sviluppa intorno a un contesto moderno dove gli dei camminano tra gli uomini, Prometeo, da voce della saggezza e dell'antica profezia, offre uno sguardo penetrante sulle dinamiche divine e umane. Il suo discorso svela verità nascoste e piani a lungo covati, esplorando temi di ribellione, cambiamento e la potenzialità umana di alterare persino i destini divini.
STAGIONE 1 EP 1
MINUTAGGIO: 43:45-44:50
RUOLO: Prometeo
ATTORE: Stephen Dillane
DOVE: Netflix
INGLESE
The other thing I should tell you about prophecies is that only humans receive them. Zeus wasn't always a god. He didn't create you. He used to be one of you. Which is why he can be destroyed by you. I've been waiting thousands of years for the right people to be in the right place at the right time. This is our only chance. A line appears, the order wanes, the family falls... and kaos reigns.
ITALIANO
L'altra cosa che dovrei dirvi sulle profezie, è che riguardano solo gli umani. Zeus non è sempre stato un Dio. Non vi ha creato lui. Lui era uno di voi. Per questo può essere distrutto da voi. Sono migliaia di anni che aspetto che le persone giuste siano al posto giusto al momento giusto. Questa è la nostra unica chance: una linea appare, l'ordine si azzera, la famiglia cade e il caos impera.
La serie "KAOS" di Charlie Covell, disponibile su Netflix dal 29 agosto, si immerge nel mondo della mitologia greca reinterpretata in chiave moderna. Con l'attrazione principale, Jeff Goldblum nei panni di Zeus, la serie promette un mix intrigante di drama e commedia. Zeus si ritrova a combattere contro le insicurezze personali e una profezia cinica che preannuncia la sua caduta, il che lo porta su un sentiero di paranoia e decisioni discutibili.
David Thewlis, interpretando Ade, ci mostra un altro aspetto della narrazione: il regno degli inferi in tumulto, contrastando con il mondo colorato e vivace dei viventi, reso in bianco e nero per sottolineare la separazione dal regno terreno. La voce narrante di Prometeo, interpretato da Stephen Dillane, guida lo spettatore attraverso le vicende degli dei e degli umani che potrebbero decretarne la fine.
La serie gioca con la narrativa episodica, offrendo diversi punti di vista e mantenendo lo spettatore incollato con colpi di scena e una rivisitazione dei miti classici adattati a contesti moderni. Questo approccio non solo rende le storie accessibili ma anche sorprendentemente rilevanti, mescolando umorismo e momenti più cupi in modo equilibrato.
Prometeo chiarisce che le profezie interessano principalmente gli umani, non gli dei. Questo suggerisce una dinamica interessante in cui gli eventi predetti possono essere alterati o influenzati dalle azioni umane, diversamente dalla tipica immutabilità associata alle profezie nelle storie mitologiche. L'affermazione che "Zeus non è sempre stato un Dio" e "Lui era uno di voi" colloca Zeus in una posizione vulnerabile. Umanizza un personaggio altrimenti inarrivabile, ma sottolinea anche il tema della mortalità e del potere temporaneo. Il fatto che Zeus possa essere "distrutto" dagli umani ribalta il tradizionale rapporto di potere tra dei e mortali, dando agli umani una capacità di ribellione e di cambiamento significativo. L'attesa di migliaia di anni di Prometeo per il giusto allineamento di circostanze può essere vista come un commento sulla persistenza e sulla necessità di un cambiamento graduale. C'è un senso di inevitabilità che si accumula, un momento cosmico che Prometeo ha pazientemente atteso, evidenziando il suo ruolo di osservatore e manipolatore dietro le quinte.
Il culmine del monologo, "una linea appare, l'ordine si azzera, la famiglia cade e il caos impera," parla della disintegrazione dell'ordine stabilito e dell'ascesa del caos. Questo prefigura la potenziale caduta di Zeus e del sistema che rappresenta ma celebra anche il caos come una forza di rinnovamento e di opportunità. L'idea che il caos possa essere un catalizzatore per il cambiamento è intrinsecamente legata al concetto di rivoluzione e rottura degli schemi oppressivi.
Il monologo di Prometeo illustra la transitorietà del potere divino e l'importanza critica del ruolo umano nel modellare il proprio destino. Con la sua riflessione sulle profezie e sul potenziale umano di sfidare gli dei, Prometeo arricchisce la trama con un nuovo livello di tensione drammatica, e pone anche domande essenziali sulla responsabilità e sulla capacità di cambiamento.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.