Monologo - L'inizio dello Sfogo in La Notte del Giudizio

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Nel film "La Notte del Giudizio", un esperimento sociale autorizzato dal governo trasforma l'America in un campo di battaglia per una notte all'anno. Durante questo periodo, noto come lo Sfogo, tutti i crimini, inclusi gli omicidi, sono legalizzati per 12 ore consecutive. Questa premessa radicale viene introdotta attraverso un monologo solenne che annuncia le regole e le intenzioni dello Sfogo.

BENEDETTI I NOSTRI PADRI FONDATORI

MINUTAGGIO: 15:32-16:20

RUOLO: -

ATTRICE: -

DOVE: Netflix


INGLESE


This is not a test. This is your Emergency Broadcast System announcing the commencement of the Annual Purge sanctioned by the U.S. Government. Weapons of Class Four and lower have been authorized for use during the Purge. All other weapons are restricted. Government officials of ranking 10 have been granted immunity from the Purge and shall not be harmed. Commencing at the siren, any and all crime, including murder, will be legal for 12 continuous hours. Police, fire and emergency medical services will be unavailable until tomorrow morning at 7: 00 AM when the Purge concludes. Blessed be our New Founding Fathers and America, a nation reborn. May God be with you all.



ITALIANO


Questo non è un test. E’ il vostro sistema di trasmissione d’emergenza che annuncia l’inizio dello sfogo annuale sancito dal governo degli Stati Uniti d’America. E’ autorizzato l’uso di armi classe 4 e inferiore, durante lo sfogo. Tutte le altre armi sono proibite. Ai funzionari governativi livello 10 è stata concessa l 'immunità e non sarà fatto loro del male. Al suono della sirena ogni crimine, incluso l’omicidio, sarà legale per le successive 12 ore. Polizia, vigili del fuoco e servizi sanitari d’emergenza non saranno attivi prima delle 7 di domani mattina, alla conclusione dello sfogo. Benedetti i nostri nuovi padri fondatori e l’America, una nazione risorta, che Dio sia con tutti voi.

LA NOTTE DEL GIUDIZIO

"La Notte del Giudizio" ("The Purge" in inglese) è un film del 2013 diretto da James DeMonaco. È il primo di una serie di film che esplorano un'America distopica dove ogni anno, per 12 ore, tutti i crimini, inclusi omicidi, sono legali. Questo periodo di anarchia è conosciuto come "la Purificazione" (o "lo Sfogo") e serve teoricamente per permettere alla società di liberarsi delle tensioni e degli impulsi violenti, in maniera "controllata".


La trama si concentra sulla famiglia di James Sandin, Ethan Hawke, un venditore di sistemi di sicurezza che ha fatto fortuna grazie alla crescente domanda di protezioni domestiche durante lo Sfogo. La tranquillità della sua famiglia viene interrotta quando suo figlio, Charlie, decide di offrire rifugio a un uomo in fuga da un gruppo di purificatori. Questa decisione porta violenza e caos dentro la loro casa ben protetta, mettendo alla prova i legami familiari e i principi morali di ogni membro della famiglia.


Il film esplora temi come la violenza istituzionalizzata, la disparità sociale e economica, e la natura umana in condizioni estreme. "La Notte del Giudizio" ha riscosso un successo tale da generare vari seguiti e una serie televisiva, ampliando il suo universo narrativo e esplorando ulteriori aspetti e conseguenze di questa legge fittizia.

ANALISI

Il monologo stabilisce immediatamente le regole del mondo del film, dove lo Sfogo è una realtà legale e brutalmente accettata. Informa gli spettatori sulle leggi eccezionali che permettono la violenza indiscriminata e la mancanza di assistenza da parte delle forze dell'ordine, creando un senso di tensione e paura. L'annuncio funge da strumento di controllo sociale, mantenendo l'ordine attraverso una struttura legalizzata del caos. Il governo usa lo Sfogo come un mezzo per ridurre la criminalità e la sovrappopolazione, promuovendo l'idea che questo evento annuale sia benefico per la società.


Il riferimento ai "nuovi padri fondatori" e alla "nazione risorta" allude a una revisione radicale e oscura dei principi fondamentali su cui è stata fondata l'America. C'è una critica implícita al culto del patriottismo e al modo in cui i poteri statali possono manipolare i cittadini. La chiusura del monologo con una benedizione religiosa ("che Dio sia con tutti voi") aggiunge un tono di iperbole, quasi come se il governo manipolasse anche la fede religiosa per giustificare la violenza. Questo uso della religione per santificare un atto di violenza collettiva evidenzia il cinismo dei leader che manipolano credenze spirituali per scopi politici. La legalizzazione di tutti i crimini, inclusi gli omicidi, per un determinato periodo rimuove la responsabilità morale individuale, permettendo alle persone di agire sui loro peggiori impulsi senza conseguenze legali. Ciò può essere visto come un esperimento sociale che esplora la natura più oscura dell'umanità quando le restrizioni usuali sono rimosse.

CONCLUSIONE

Il monologo iniziale di "La Notte del Giudizio" funziona come una finestra disturbante su una società distopica che abbraccia la violenza come meccanismo di purificazione e controllo. Evidenzia la fragilità delle norme sociali e la facilità con cui l'etica può essere scartata quando istituzioni autoritarie offrono giustificazioni legali e morali per l'abbandono della civiltà.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com