Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il termine "Salto dello Squalo" (Jump the Shark) è un'espressione idiomatica usata per descrivere il momento in cui una serie televisiva o cinematografica, una volta di successo, inizia a declinare in qualità e a perdere l'integrità narrativa originale. Questa definizione è nata da un episodio specifico della serie televisiva americana "Happy Days". In questo episodio, il personaggio di Fonzie, interpretato da Henry Winkler, compie letteralmente un salto con gli sci d'acqua sopra uno squalo. Questo momento è stato visto come un tentativo estremo di mantenere l'interesse del pubblico, segnando un punto di non ritorno per il declino della serie. Dopo l'episodio di "Happy Days", il concetto di "Salto dello Squalo" è diventato un termine di critica popolare per indicare quel punto in cui una serie o un film compie una mossa disperata o assurda per mantenere l'interesse degli spettatori. Nel cinema, questo fenomeno è spesso associato a sequenze improbabili, inserimento forzato di nuovi personaggi, o trame eccessivamente complesse o spiazzanti, che si discostano dalla coerenza originale dell'opera.
"Happy Days" (Serie TV) - "Hollywood 3" (Stagione 5, Episodio 3)
Scena: Fonzie salta letteralmente uno squalo mentre fa sci d'acqua.
Perché è un Salto dello Squalo: Questa è la scena originale che ha dato il nome al fenomeno. È vista come un tentativo estremo e non credibile di mantenere alto l'interesse degli spettatori, segnando un punto di non ritorno per il declino della serie in termini di contenuto e coerenza.
"Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo" (Film) - Scena del Frigorifero
Scena: Indiana Jones sopravvive a un'esplosione nucleare rifugiandosi in un frigorifero.
Perché è un Salto dello Squalo: Questa scena è stata criticata per la sua poca credibilità, portata all’estreno e ha rotto la soglia di realismo che i fan erano disposti ad accettare dalla serie, facendo percepire un netto calo nella qualità e serietà del franchise.
"Dexter" (Serie TV) - Finale della Stagione 8
Scena: Dexter, un meticoloso serial killer, commette una serie di errori non caratteristici e abbandona sua figlia per diventare un taglialegna.
Perché è un Salto dello Squalo: Il cambiamento drastico e incoerente nel comportamento di Dexter, insieme a una conclusione largamente insoddisfacente e inverosimile per il personaggio, è visto come un tradimento delle dinamiche stabilite nelle stagioni precedenti.
"Game of Thrones" (Serie TV) - Ultima Stagione, in particolare l'episodio "La Lunga Notte"
Scena: La sconfitta del Re della Notte e dei Camminatori Bianchi.
Perché è un Salto dello Squalo: La rapidità e la semplicità con cui un antagonista costruito per stagioni viene eliminato, insieme a numerose incongruenze strategiche e narrative, hanno deluso i fan, segnando un punto di rottura con la qualità e la profondità narrative delle stagioni precedenti.
"The Simpsons" (Serie TV) - "The Principal and the Pauper" (Stagione 9, Episodio 2)
Scena: Si scopre che il Preside Skinner è in realtà un impostore di nome Armin Tamzarian.
Perché è un Salto dello Squalo: Questa rivelazione ha alterato in modo significativo la storia di uno dei personaggi principali, introducendo una complicazione assurda e inutile che ha minato l'integrità dei personaggi e della serie.
"Scrubs" (Serie TV) - Nona Stagione
Scena: L'introduzione di nuovi personaggi principali e il cambio di ambientazione.
Perché è un Salto dello Squalo: La nona stagione ha cambiato drasticamente il cast e il setting, allontanandosi dalle dinamiche che avevano definito la serie per otto stagioni, e perdendo l'essenza che aveva reso "Scrubs" amato dal pubblico.
"Grey's Anatomy" (Serie TV) - Post Stagione 8
Scena: La partenza di personaggi chiave come Cristina Yang e la morte di Derek Shepherd.
Perché è un Salto dello Squalo: Con l'uscita di personaggi fondamentali e l'introduzione di nuovi personaggi meno carismatici, la serie ha perso parte del suo fascino originale e ha iniziato a sembrare più un dramma forzato che una narrazione organica.
"Lost" (Serie TV) - Ultima Stagione, in particolare il finale
Scena: Il finale della serie e la rivelazione della natura dell'isola.
Perché è un Salto dello Squalo: Il finale ha diviso i fan con la sua risoluzione metafisica e filosofica, lasciando molte domande senza risposta e allontanandosi dalle aspettative e dalle teorie costruite nel corso delle stagioni.
"True Blood" (Serie TV) - Dalle Stagioni 4-5 in poi
Scena: L'introduzione di trame e personaggi sovrannaturali sempre più bizzarri.
Perché è un Salto dello Squalo: L'aggiunta continua di elementi sovrannaturali e la perdita di focalizzazione sulla narrazione e sviluppo dei personaggi originali hanno diluito l'atmosfera e la coerenza della serie.
"X-Files" (Serie TV) - Post Stagione 7
Scena: L'uscita di David Duchovny e l'introduzione di nuovi agenti.
Perché è un Salto dello Squalo: La partenza di uno dei protagonisti principali e l'introduzione di nuovi personaggi non sono riusciti a mantenere l'intensità e il fascino della dinamica originale tra Mulder e Scully, portando a un declino nel seguito e nell'interesse dei fan.
Studi e sondaggi hanno mostrato come il "Salto dello Squalo" influenzi negativamente la percezione del pubblico e la fedeltà dei fan. La critica e gli spettatori sono diventati più attenti su questi momenti, spesso usando i social media per esprimere il loro dissenso. L'impatto di questi momenti è significativo: serie e film subiscono una diminuzione degli ascolti e della popolarità, e spesso vengono terminate o subiscono un rinnovamento creativo in risposta alle critiche. Teorici del cinema e della televisione hanno analizzato come il "Salto dello Squalo" sia spesso il risultato di una perdita di visione originale o di pressioni commerciali. Questi momenti sono visti come sintomi di una più ampia tendenza verso la "Narrativa Eccessiva", dove la quantità di contenuto prevale sulla qualità. Il "Fan Service", ovvero la pratica di includere elementi specificamente per compiacere i fan, è spesso collegato al "Salto dello Squalo". Questi elementi possono inizialmente aumentare l'interesse, ma a lungo termine tendono a erodere la coerenza e la profondità narrativa.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.