Monologo - Sherlock in \"Uno Studio in Rosa\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nella serie televisiva "Sherlock", prodotta dalla BBC, il personaggio di Sherlock Holmes è rivisitato in chiave moderna, portando il celebre detective vittoriano nell'epoca contemporanea di Londra. La serie, con le sue trame intricate e il suo stile visivo distintivo, cattura l'essenza del metodo investigativo di Holmes, utilizzando la tecnologia moderna e metodi forensi avanzati. Uno degli aspetti più affascinanti della serie è la capacità di Sherlock di dedurre informazioni dettagliate sulla vita delle persone da minime osservazioni, trasformando dettagli banali in rivelazioni profonde. Questa abilità è illustrata nel monologo del primo episodio, dove Sherlock, interpretato da Benedict Cumberbatch, utilizza la sua acuta percezione per delineare la storia personale e il carattere del suo futuro collaboratore, il Dr. John Watson.

INTUIZIONI

MINUTAGGIO: 18:45-20:52

RUOLO: Sherlock

ATTORE: Benedict Cumberbatch

DOVE: Amazon Prime Video



INGLESE


When I met you for the first time yesterday, I said, “Afghanistan or Iraq?” You looked surprised. I didn’t know, I saw. Your haircut, the way you hold yourself, says military. But your conversation as you entered the room aid trained at Bart’s, so Army doctor – obvious. Your face is tanned but no tan above the wrists. You’ve been abroad, but not sunbathing. Your limp’s really bad when you walk but you don’t ask for a chair when you stand, like you’ve forgotten about it, so it’s at least partly psychosomatic. That says the original circumstances of the injury were traumatic. Wounded in action, then. Wounded in action, suntan – Afghanistan or Iraq. You’ve got a psychosomatic limp – of course you’ve got a therapist. Then there’s your brother. Your phone. It’s expensive, e-mail enabled, MP3 player, but you’re looking for a flatshare – you wouldn’t waste money on this. It’s a gift, then. Scratches. Not one, many over time. It’s been in the same pocket as keys and coins. The man sitting next to me wouldn’t treat his one luxury item like this, so it’s had a previous owner. Next bit’s easy. You know it already. Harry Watson: clearly a family member who’s given you his old phone. Not your father; this is a young man’s gadget. Could be a cousin, but you’re a war hero who can’t find a place to live. Unlikely you’ve got an extended family, certainly not one you’re close to, so brother it is. Now, Clara. Who’s Clara? Three kisses says it’s a romantic attachment. The expense of the phone says wife, not girlfriend. She must have given it to him recently – this model’s only six months old. Marriage in trouble then – six months on he’s just given it away. If she’d left him, he’d have kept it. People do – sentiment. But no, he wanted rid of it. He left her. He gave the phone to you: that says he wants you to stay in touch. You’re looking for cheap accommodation, but you’re not going to your brother for help: that says you’ve got problems with him. Maybe you liked his wife; maybe you don’t like his drinking. Shot in the dark. Good one, though. Power connection: tiny little scuff marks around the edge of it. Every night he goes to plug it in to charge but his hands are shaking. You never see those marks on a sober man’s phone; never see a drunk’s without them. There you go, you see – you were right. The police don’t consult amateurs



ITALIANO


Quando ci siamo conosciuti prima, e ho chiesto Afghanistan o Iraq, lei mi è parso sorpreso. non lo sapevo, l'ho capito. Il taglio di capelli e il portamento tipicamente militari, e la frase che ha detto appena entrato nella stanza indicava i suoi studi alla Barnes, quindi è un medico militare, è ovvio. Ha il volto e le mani abbronzate, ma non oltre i polsi. E' stato all'estero, ma non per vacanza. Zoppica quando cammina, ma non chiede una sedia per riposare quando è fermo, come se se ne dimenticasse, quindi è almeno parzialmente psicosomatico, il che significa che le circostanze della ferita sono state traumatiche, quindi è rimasto ferito in missione. Ferito in missione, abbronzato, Afghanistan o Iraq. Se ha un problema psicosomatico è ovvio che abbia un analista. Poi c'è suo fratello. Il suo telefono, costoso, con E-mail, lettore mp3 eppure cerca un coinquilino, non sprecherebbe soldi per comprarne uno, quindi è un regalo. Ha parecchi graffi, stava nella stessa stanza con le monete e le chiavi. L'uomo accanto a me non tratterebbe un oggetto di lusso così, quindi ha avuto un altro proprietario. Il resto è facile, lo sa già. L'incisione: Harry Watson, chiaramente un parente che le ha donato il suo vecchio telefono. Non suo padre, è un oggetto per un uomo più giovane, magari un cugino, ma lei è un eroe di guerra che non ha un posto dove vivere, è improbabile che abbia una grande famiglia, o almeno non ne è in contatto, quindi è un fratello. Ora, Clara: chi è Clara. Tre baci dicono che c'è un rapporto sentimentale, il costo che è una moglie, non una fidanzata. Deve essere un regalo recente, questo modello è uscito solo sei mesi fa. Un matrimonio in crisi, dato che sei mesi dopo lui lo ricicla, lo avrebbe tenuto se fosse stata lei a lasciarlo. No, deve essere stato lui, a lasciarla. E lo ha dato a lei, perché vuole che rimanga in compagno. Lei cerca un appartamento economico, ma non vuole chiedere aiuto a suo fratello, perciò avete dei problemi; forse voleva bene a sua moglie, forse non approva il suo alcolismo. L'alcolismo? Diciamo che ho tirato a indovinare. La presa per il caricabatterie ha dei piccoli graffi, quando lo mette a caricare gli tremano le mani. Non ho mai visto il cellulare di un alcolista senza questi segni sopra. Ecco fatto. Come vede aveva ragione: la polizia non consulta i dilettanti.

SHERLOCK

La serie Sherlock è una rivisitazione moderna del classico personaggio di Sir Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes, ambientata nella Londra contemporanea. Il protagonista, Sherlock Holmes, interpretato da Benedict Cumberbatch, è un "consulente investigativo", noto per la sua acuta capacità deduttiva e intelligenza straordinaria.


La prima stagione di Sherlock, trasmessa nel 2010, si compone di tre episodi da 90 minuti ciascuno.

Episodio 1: "Uno studio in rosa" (A Study in Pink)

Questo episodio introduce Sherlock Holmes e il dottor John Watson (Martin Freeman). Watson, un medico militare recentemente ritornato dall'Afghanistan, incontra Sherlock e ben presto diventa il suo coinquilino e collaboratore. Il caso principale riguarda una serie di apparenti suicidi che Sherlock dimostra essere omicidi. L'assassino, che si rivela essere un tassista, uccide le sue vittime offrendo loro una scelta tra due pillole: una velenosa e una innocua. Sherlock rischia quasi la sua vita cercando di risolvere il caso, ma alla fine riesce a sventare i piani dell'assassino.


Episodio 2: "Il banchiere cieco" (The Blind Banker)

In questo episodio, Sherlock e Watson indagano su una serie di messaggi codificati scritti con uno spray di vernice gialla, collegati a una serie di omicidi. Scoprono che i messaggi sono legati a un'antica società segreta cinese, e la trama si complica con l'introduzione di contrabbandieri e assassini. La vicenda li porta a una spettacolare conclusione in una mostra al museo, dove devono salvare una donna prigioniera di questa società.


Episodio 3: "Il grande gioco" (The Great Game)

Sherlock riceve delle buste contenenti indizi complicati che devono essere risolti entro un tempo limitato per prevenire delle morti innocenti. Questo episodio presenta una sfida dopo l'altra, dove Sherlock deve usare tutto il suo intelletto per risolvere rapidamente i casi, che includono questioni di nazionalità, arte rubata e scandali tecnologici. La tensione culmina con un confronto diretto tra Sherlock e l'antagonista Jim Moriarty, introducendo un cliffhanger che definisce la conclusione della stagione.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Sherlock Holmes nel primo episodio della serie "Sherlock" è un perfetto esempio di come il personaggio utilizza la sua eccellente capacità deduttiva per analizzare e ricostruire dettagli complessi della vita di una persona partendo da osservazioni apparentemente semplici. Questa scena stabilisce in modo efficace la figura di Holmes come un detective di genio, quasi sovrumano, nel contesto moderno.


Sherlock usa un approccio deduttivo, partendo da dettagli minimi per arrivare a conclusioni complesse e accurate. Ogni osservazione, per quanto banale possa sembrare, viene collegata a una rete più ampia di inferenze che rivelano non solo fatti oggettivi, ma anche la psicologia del soggetto osservato, in questo caso, il Dr. John Watson. Sherlock nota il taglio di capelli militare e il portamento di Watson, il che lo porta a dedurre il suo background militare. L'abbronzatura che termina ai polsi suggerisce che Watson è stato in un clima soleggiato in uniforme, indicativo di un servizio militare recente in un luogo come l'Afghanistan o l'Iraq.


La zoppia intermittente di Watson, che non richiede sempre una sedia, suggerisce che il problema è più psicologico che fisico, indicando un trauma. L'analisi del telefono cellulare di Watson fornisce dettagli sulle sue relazioni personali e sulla sua situazione finanziaria, incluso il suo rapporto con il fratello Harry e la sua ex-moglie Clara. Dal punto di vista della trama, il monologo serve a stabilire il rapporto di collaborazione e ammirazione, ma anche di tensione, tra Sherlock e Watson. Mostra la capacità di Sherlock di impressionare e, in qualche modo, intimidire coloro che lo circondano, stabilendo il suo status di genio isolato socialmente ma brillante intellettualmente.

CONCLUSIONI

Il monologo di Sherlock stabilisce il tono per il personaggio stesso, e pone anche le basi per la dinamica interpersonale tra lui e Watson che si svilupperà nel corso della serie. Attraverso questo discorso, Sherlock dimostra la sua incredibile capacità di osservazione e deduzione, e un approccio quasi scientifico alla comprensione umana. La serie utilizza questi momenti di deduzione per accentuare l'intelligenza sovrumana di Sherlock, distinguendolo nettamente dagli altri personaggi e definendo il suo ruolo di detective consulente.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com