Monologo maschile - Vasco in Shogun, episodio Uno

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione alla Serie "Shogun"


"Shogun" è una serie che cattura l'essenza del Giappone del 1600 attraverso gli occhi di un navigatore europeo, immergendosi profondamente nelle complesse dinamiche culturali, politiche e sociali dell'epoca. Disponibile su Disney+, la serie è un adattamento dell'omonimo romanzo, esplorando tematiche di potere, cultura e identità. Al centro della narrazione troviamo Jack, il protagonista, le cui esperienze nel Giappone feudale forniscono un punto di vista unico sul conflitto e l'integrazione tra culture diverse. Attraverso i suoi occhi, scopriamo un mondo in cui samurai, daimyo, e lo shogun stesso giocano ruoli cruciali nel disegnare il destino del paese.


"Shogun" si distingue nel panorama televisivo per il suo approccio autentico alla rappresentazione storica e culturale, offrendo agli spettatori un viaggio immersivo in un'epoca lontana, ma estremamente rilevante per comprendere dinamiche culturali che persistono ancora oggi.

MONOLOGO DI VASCO IN SHOGUN


STAGIONE 1 EP 1

MINUTAGGIO: 1:04:57 - 1:07:06

RUOLO: Vasco

ATTORE: Nestor Carbonell

DOVE: Disney+


INGLESE


This wretched land? I tell you what, Inglés, We're coming into port soon. Why don't you go on up there. Go p and tell me what you see. And tell me when you set eyes on Osaka, if you really think that our word is the hilt of civilization. And then ask yourself: what kind of man wields power in a land like this. The one who schemes in the open? Or the one you never see? There's a saying out here that every man has three hearts. One in his mouth for the world to know. Another in his chest just for his friends. And a secret heart buried deep where no one can find it. That is a heart a man must keep hidden if he wants to survive. You'll understand soon, Inglés. And who knows... maybe... maybe fate brought you here for a reason. Maybe you'll live enough to find out what it is.



ITALIANO


Questa terra infame? Facciamo così Inglés, presto entreremo nel porto. Perché non vai in coperta? Vai. E dimmi cosa vedi. E quando avrai posato gli occhi su Osaka, dimmi se pensi davvero che il nostro mondo sia l'apice della civiltà. E poi domandati: quale tipo di uomo detiene il potere in una terra come questa? Colui che agisce alla luce del sole? O colui che non si vede mai. Un proverbio giapponese dice che ogni uomo ha tre cuori: Uno sulle labbra, perché il mondo lo veda; un altro nel petto, da mostrare agli amici; e infine uno segreto, nel profondo, a cui nessuno arriva. Quello è il cuore che si deve tenere nascosto, se si vuole sopravvivere. Molto presto capirai, Inglés, e chissà... forse... forse il fato ti ha condotto qui per un motivo. E forse vivrai tanto a lungo da scoprire qual è.

Il Monologo di Vasco: Testo e Contesto


Il monologo di Vasco riflette profondamente sulle differenze culturali e sulla natura del potere, attraverso la metafora dei tre cuori, evidenziando la complessità dell'animo umano e la difficoltà di navigare in una società straniera.Queste parole sottolineano il conflitto interno del protagonista e la sfida dell'integrazione culturale, offrendo uno spaccato della filosofia giapponese e della sua percezione dell'identità e del ruolo sociale.

Temi Principali del Monologo


Il monologo affronta il tema del conflitto culturale, sottolineando come la comprensione e l'accettazione delle differenze possano costruire ponti tra mondi apparentemente inconciliabili. L'idea dei tre cuori esemplifica la complessità dell'essere umano secondo la tradizione giapponese, invitando a una riflessione sulle maschere sociali e sull'autenticità dell'individuo. Il destino emerge come un tema chiave, suggerendo che l'incontro tra culture diverse non sia casuale ma parte di un percorso più ampio di scoperta personale e collettiva. La recitazione in questo monologo è cruciale per trasmettere la profondità emotiva e filosofica del testo, con una performance che deve bilanciare intensità e sottigliezza. La capacità dell'attore di incarnare il conflitto interiore e la complessità culturale è fondamentale per coinvolgere lo spettatore e stimolare una riflessione più ampia sui temi della serie.

"Shogun" su Disney+: Un Nuovo Modo di Fare Serie TV


La produzione di "Shogun" ha stabilito nuovi standard per la realizzazione di serie storiche, con un'attenzione minuziosa ai dettagli culturali e storici, contribuendo a una ricezione positiva da parte del pubblico e della critica. La disponibilità di "Shogun" su Disney+ segna un punto di svolta nell'approccio alle serie televisive storiche, rendendole accessibili a un pubblico globale e ampliando le possibilità di apprendimento culturale attraverso l'intrattenimento. "Shogun" emerge come un potente strumento di formazione culturale e artistica, offrendo spunti di riflessione sull'importanza della comprensione interculturale e sulla capacità dell'arte di superare le barriere culturali.

Conclusioni


Il monologo di Vasco in "Shogun" rappresenta un primo momento chiave nella serie, simbolizzando il ponte tra culture che essa intende costruire. Attraverso la sua analisi, emerge l'importanza di ascoltare e comprendere le storie altrui per arricchire la propria visione del mondo. Per il pubblico moderno, "Shogun" offre una preziosa lezione sulla diversità culturale e sull'importanza di esplorare e accettare le differenze per costruire un futuro condiviso. La serie e il monologo invitano a una discussione più ampia sulla recitazione cinematografica e televisiva come strumento di narrazione e comprensione interculturale, sottolineando il potere dell'arte di unire persone di ogni cultura e provenienza.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com