Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "L'ultimo dei Mohicani", diretto da Michael Mann, il personaggio di Hawkeye emerge come una figura emblematica, rappresentante dell'intersezione di diverse culture e storie personali. Il suo monologo, intenso e rivelatore, ci offre una finestra privilegiata sulla sua identità complessa e sulla sua visione del mondo. Attraverso le sue parole, si svelano le sfide di un uomo che naviga tra l'eredità dei suoi genitori biologici e quella della sua famiglia adottiva Mohicana, riflettendo così le tensioni e le sinergie tra il mondo nativo americano e quello europeo.
MINUTAGGIO: 30:20-32:40
RUOLO: Natty Bumppo
ATTORE: Daniel Day-Lewis
DOVE: Netflix
INGLESE
They buried my ma & pa and my sisters. And Chingachgook - who found me with two French trappers - raised me up as his own. I do not remember them. I was one or two. My father sent Uncas & I to Reverend Wheelock's school when I was ten. So we would know both worlds... So after
seven years indentured service in Virginia, they headed out here where
they are beholden to none and not livin' by another's leave... Their
name was Cameron. John & Alexandria. Cora sees the slate grey clouds and, in between, the fields of stars. She looks at Hawkeye; then again up at the night sky. My father's people say... at the birth of the sun and of his brother, the moon, their mother died... so the sun gave to the earth her body, from which was to spring all life. And he drew forth from her breast
the stars. The stars he threw into the night sky to remind him of her soul.
So there is the Camerons' monument... my folks', too, I guess.
ITALIANO
I miei genitori e le mie sorelle sono stati uccisi. Chingachgook mi trovò con due cacciatori francesi, mi ha allevato lui. Non me li ricordo, avevo uno o due anni. Mio padre mandò Uncas e me a scuola dal reverendo Willock a scuola a 10 anni. Dopo sette anni a contratti in Virginia sono arrivati qui perché la frontiera è l’unica terra disponibile per la povera gente. Quaggiù non devono sottostare a nessuno, non servono permessi per vivere. Si chiamavano Cameron. John e Alexandra Cameron. La gente di mio padre dice che alla nascita del Sole, di sua sorella la Luna la loro madre morì, così il sole diede alla terra il suo corpo dal quale sbocciò tutta la vita, e dal petto di lei tirò fuori le stelle, e le lanciò nel cielo notturno per ricordarsi della sua anima. Quindi ecco la tomba dei Cameron. E quella della mia famiglia.
"L'ultimo dei Mohicani" è un film epico del 1992 diretto da Michael Mann, basato sul romanzo omonimo scritto da James Fenimore Cooper nel 1826. Il film è ambientato nel 1757 durante la guerra franco-indiana, un conflitto parte della più ampia Guerra dei Sette Anni.
La trama ruota attorno al personaggio di Hawkeye, il cui vero nome è Nathaniel Poe. Hawkeye è un uomo bianco adottato dalla tribù dei Mohicani dopo che i suoi genitori sono stati uccisi. Egli vive insieme al padre adottivo, Chingachgook, e al fratello adottivo, Uncas, ultimi sopravvissuti della tribù dei Mohicani.
La storia inizia con Hawkeye, Chingachgook e Uncas che salvano Cora Munro e sua sorella Alice, insieme ad un maggiore britannico di nome Duncan Heyward, da un'imboscata dei guerrieri Huron guidati dal malvagio Magua. Magua cerca vendetta contro il colonnello Munro, comandante del forte britannico e padre delle ragazze, perché ritiene che lui sia responsabile della distruzione della sua famiglia.
Hawkeye e il suo gruppo accompagnano le sorelle Munro al forte di loro padre attraverso territori pericolosi e affrontano molte sfide e battaglie. Durante il viaggio, si sviluppa una storia d'amore tra Hawkeye e Cora, complicata dalla presenza di Duncan, che è innamorato di Cora e ha una visione del mondo molto più tradizionale e militaristica rispetto a Hawkeye.
Il climax del film avviene quando il forte britannico, assediato e in condizioni disperate, decide di arrendersi agli francesi in cambio di un salvo condotto per tornare in territorio britannico. Tuttavia, Magua e i suoi guerrieri Huron attaccano il convoglio britannico in ritirata, catturando Cora, Alice, e altri. Questo porta a un finale drammatico e tragico in cui Hawkeye, Chingachgook, e Uncas cercano di salvare le sorelle Munro.
Il film si conclude con una nota emotiva e potente, che sottolinea la perdita e il sacrificio, ma anche la resistenza e la forza degli ultimi dei Mohicani.
Il monologo di Hawkeye offre una profonda riflessione sulla sua identità e sul suo senso di appartenenza. Hawkeye parla della morte dei suoi genitori biologici e delle sue sorelle, eventi accaduti quando era troppo giovane per ricordarli. La sua adozione da parte di Chingachgook e l'integrazione nella tribù Mohicana rappresentano il nucleo della sua identità adottiva e il punto di partenza del suo legame con le tradizioni native americane.
Il riferimento all'educazione ricevuta da Hawkeye e suo fratello Uncas dal reverendo Willock evidenzia un'intersezione tra due mondi: quello europeo e quello nativo americano. Questo aspetto della sua educazione riflette la doppia identità che caratterizza Hawkeye, che vive tra due culture diverse ma sceglie di abbracciare lo stile di vita dei nativi americani. Il monologo prosegue con la descrizione della migrazione verso la frontiera, descritta come l'unico luogo dove "la povera gente" può vivere liberamente, senza sottomettersi a permessi o autorità esterne. Questo sottolinea l'attrattiva della frontiera come spazio di libertà e opportunità, e riflette anche la filosofia di vita indipendente e autosufficiente che Hawkeye ha abbracciato.
La parte finale del monologo si tuffa nella mitologia nativa americana con il racconto della creazione del mondo, attribuito alla tradizione del popolo di suo padre. Questo mito racconta la nascita del sole e della luna e la morte della loro madre, dalla cui morte è nata tutta la vita. La connessione di Hawkeye con questa storia mitologica e la sua menzione della tomba dei Cameron come tomba della sua famiglia simboleggiano un'adozione completa della sua identità Mohicana, rafforzando il suo legame spirituale e fisico con la terra e le sue nuove radici familiari.
Il monologo di Hawkeye funge da potente strumento narrativo che arricchisce il tessuto del film, illuminando la psiche del personaggio e il suo profondo senso di appartenenza a una cultura che ha scelto come propria. Le parole di Hawkeye non solo delineano la sua storia personale e quella della sua famiglia adottiva, ma aprono anche uno spazio di riflessione sulla natura dell'identità e sul significato della casa e della famiglia.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.