Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel secondo episodio della prima stagione della serie animata "Questo mondo non mi renderà cattivo", troviamo un monologo di Zerocalcare che si rivela essere una potente espressione di introspezione e malinconia. Attraverso la risposta a una semplice domanda quotidiana, "Che fai nella vita?", il personaggio ci guida in un viaggio attraverso le sue insicurezze e la lotta interiore contro la stasi emotiva e sociale.
STAGIONE 1 EP 2
MINUTAGGIO: 25:00-26:31
RUOLO: Nazi
ATTORE: Zerocalcare
DOVE: Netflix
ITALIANO
Da fori rimango impassibile, è ‘na domanda normale. “Che fai nella vita?” Ce sta, è legittimo. Dentro però me sento come se la scimmia de “2001: Odissea nello spazio” me sta pijà a bastonate ‘nfaccia col femore de un mammut. Ma che cazzo faccio io nella vita? Ma perché me ce devi fa pensà? La verità è che io so na specie de balena spiaggiata, so popo nato così. Solo che da regazzino, finché c’avevo intorno delle persone che me pungolavano, me deicevano: “Dai, andiamo a vedè ‘sta mostra? Annamo a magnà ar mare?” È come se me davano ‘na scossa, me smuovevano. Ma mo’ la gente giustamente è ‘nvecchiata… Chi c’ha i fiji,chi c’ha il lavoro, chi è ‘nnato abità ai Castelli perché costa de meno e co venti minuti stai ad Anagnina… È normale, er monno non è che te sta appresso pe’ sempre. E quindi, alla fine, io so rimasto quella balena spiaggiata che però, senza quarcuno che la pungola, è capace solo a lavorà. E, quando non lavora, se decompone lentamente su ‘sta spiaggia che né manco più na spiaggia, è ‘ndeserto, dove non ce sta più niente… manco l’ecomostri rassicuranti degli anni ’80.
"Questo mondo non mi renderà cattivo" è un'innovativa serie animata italiana, realizzata da Zerocalcare e distribuita su Netflix dal 9 giugno 2023. La trama si avvolge attorno al ritorno di un vecchio amico di Zerocalcare, che cerca il suo posto in un mondo che gli sembra ormai estraneo. Attraverso un'amicizia rinnovata, la serie esplora temi di appartenenza e impatto sociale, con un occhio critico verso le dinamiche contemporanee.
La critica ha accolto con entusiasmo la serie, evidenziando la qualità dell'animazione e la profondità della narrazione. Gli episodi, sei in totale, hanno ricevuto elogi particolari per il modo in cui combinano umorismo e sensibilità, riflettendo l'abilità di Zerocalcare di toccare corde emotive pur mantenendo uno stile unico e incisivo. Questo approccio ha guadagnato alla serie recensioni molto positive, con punteggi elevati per la sua attinenza e il commento sociale acuto che propone.
Il monologo di Zero esprime una profonda riflessione interiore che rispecchia il tema della ricerca di significato e direzione nella vita. La domanda "Che fai nella vita?" scatena un turbamento interiore in Zerocalcare, paragonato metaforicamente alle bastonate ricevute da una scimmia, un riferimento chiaro a "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick.
Zerocalcare si descrive come una "balena spiaggiata," simbolo di qualcosa fuori posto e incapace di muoversi autonomamente senza l'aiuto esterno. Questa immagine riflette la sua lotta interiore con l'inazione e la dipendenza dal dinamismo sociale per sentirsi motivato e vivo. La narrazione tocca temi di solitudine e cambiamento inevitabile, dove gli amici e i coetanei si allontanano a causa delle responsabilità della vita adulta, lasciando il protagonista a confrontarsi con la sua staticità esistenziale.
La tristezza del monologo è amplificata dall'immagine del decomposizione sulla spiaggia, un luogo che non è più neanche una spiaggia ma un deserto vuoto, simbolizzando la totale assenza di vita e opportunità.
Il monologo esplora il senso di alienazione e stallo emotivo che può emergere nella vita adulta, soprattutto quando si perde il contatto con quelle persone o quelle attività che una volta ci spingevano a esplorare e a sperimentare il mondo.
Il monologo di Zerocalcare in "Questo mondo non mi renderà cattivo" ci offre uno sguardo profondo sulla condizione umana, esplorando temi di isolamento, inadeguatezza e cambiamento. La rappresentazione onesta e senza filtri di tali sentimenti non solo arricchisce la narrazione della serie, ma fornisce anche una connessione emotiva che risuona con il pubblico, lasciando spazio a riflessioni personali sul significato e la direzione delle nostre vite.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.