Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Arnold Schwarzenegger è uno degli attori più iconici del cinema d'azione, con una carriera che ha segnato il genere per decenni. Nato in Austria nel 1947, Schwarzenegger si trasferì negli Stati Uniti negli anni '60, inizialmente facendosi conoscere come culturista. Vinse il titolo di Mr. Olympia per sette volte, prima di intraprendere la sua carriera cinematografica.
La svolta nel mondo del cinema avvenne nel 1982 con il film "Conan il barbaro", che sfruttava perfettamente la sua imponente stazza fisica e il suo carisma. Questo ruolo pose le basi per il suo status di icona del cinema d'azione. Tuttavia, fu il personaggio di Terminator nel film "The Terminator" (1984), diretto da James Cameron, a cementare la sua fama a livello internazionale. Il ruolo di un cyborg assassino inviato dal futuro divenne leggendario, tanto che il suo celebre battuto "I'll be back" è diventato uno dei più famosi nella storia del cinema.
Schwarzenegger continuò a dominare il box office negli anni '80 e '90 con una serie di successi. "Commando" (1985), "Predator" (1987), e "Total Recall" (1990) sono solo alcuni degli high-concept action films che hanno sfruttato la sua presenza scenica unica e la capacità di combinare azione e un pizzico di umorismo. Nel 1991, ritornò nel ruolo che lo aveva reso famoso con "Terminator 2: Judgment Day", che fu un successo di pubblico, ma ricevette anche elogi dalla critica per gli effetti speciali rivoluzionari e la sua trama coinvolgente. La carriera di Arnold Schwarzenegger nel cinema d'azione ha lasciato un'impronta indelebile, anche attraverso la sua capacità di incarnare l'archetipo dell'eroe d'azione, combinando forza fisica, carisma e un indimenticabile senso dell'umorismo. Oggi però... parliamo di un film particolare...
"Last Action Hero" è un film del 1993 diretto da John McTiernan.
La trama si concentra su un ragazzo di nome Danny Madigan ( Austin O'Brien), un grande fan dei film d'azione, in particolare quelli che vedono come protagonista l'eroico detective Jack Slater, interpretato da Arnold Schwarzenegger. Danny ha un amico anziano, Nick, che lavora come proiezionista in un vecchio cinema. Nick dà a Danny un biglietto magico che gli era stato dato anni fa da Houdini. Questo biglietto si rivela avere poteri speciali.
Quando Danny assiste alla prima del nuovo film di Jack Slater, "Jack Slater IV", il biglietto magico lo trasporta all'interno del mondo del film, dove tutto segue le regole esagerate e surreali dei film d'azione. Qui, Danny si incontra con il suo eroe, Slater, e gli spiega di essere un personaggio di un film, cosa che Slater ovviamente fatica a credere.
Nel mondo di Slater, i due si trovano coinvolti in una trama che coinvolge il malvagio boss della mafia Tony Vivaldi e il suo spietato sicario Mr. Benedict. Benedict scopre il segreto del biglietto magico e decide di usarlo per scappare dal mondo cinematografico e entrare nel mondo reale, con l'intenzione di portare altri cattivi cinematografici nella realtà per compiere crimini.
Dopo varie peripezie e scene d'azione tipiche del genere, tra esplosioni e sparatorie, Danny e Slater seguono Benedict nel mondo reale, dove Slater deve confrontarsi con le limitazioni di essere un eroe di film nella realtà—come il dolore vero e il fatto che le armi richiedano di essere realmente ricaricate. Alla fine, Slater riesce a adattarsi abbastanza al mondo reale per sconfiggere Benedict e i suoi complici.
Il film si conclude con Slater che ritorna al suo mondo cinematografico, avendo guadagnato una nuova consapevolezza di sé come personaggio di film, mentre Danny ritorna al suo mondo realistico, ma ora con un ricordo incredibile dell'avventura vissuta. "Last Action Hero" gioca molto sull'interazione tra finzione e realtà e sulle convenzioni dei film d'azione, mettendo in discussione cosa significhi essere un eroe sia sullo schermo che nella vita reale.
Il film, che dovete assolutamente recuperare... ha introdotto anche...
"Duke Nukem" è una serie di videogiochi che ha debuttato nel 1991. Il protagonista, Duke Nukem, è un eroe muscoloso, ironico e piuttosto macho che combatte contro una varietà di nemici, spesso alieni, per salvare il pianeta. La serie è famosa per il suo approccio esagerato e spesso umoristico ai cliché dei film d'azione. La connessione tra Duke Nukem e Arnold Schwarzenegger, in particolare il suo personaggio in "Last Action Hero", si può vedere principalmente nello stile e nell'atteggiamento del protagonista. Duke Nukem, simile a Jack Slater, il personaggio di Schwarzenegger, è un archetipo del classico eroe d'azione: sempre pronto a sfoderare battute taglienti, non si prende troppo sul serio, e affronta situazioni pericolose con un sorriso sprezzante. L'aspetto fisico di Duke, con la sua grande statura e muscolatura prominente, riflette lo stereotipo di eroe d'azione reso popolare da Schwarzenegger negli anni '80 e '90.
Il primo gioco della serie, "Duke Nukem", era un semplice gioco di piattaforme a scorrimento laterale, ma la serie ha raggiunto la fama mondiale con il terzo capitolo, "Duke Nukem 3D", uscito nel 1996. Questo gioco è un first-person shooter che ha introdotto un ambiente di gioco 3D più immersivo e interattivo, oltre a una narrazione più articolata e ricca di umorismo. "Duke Nukem 3D" incorpora molti elementi che parodizzano o fanno omaggio alla cultura pop e ai film d'azione. Ad esempio, Duke utilizza armi esagerate e affronta nemici in scenari che sembrano usciti direttamente da un film d'azione, pieni di esplosioni e distruzione. Proprio come il buon vecchio Arnold.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.