Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LUCA FERDINANDI
Ciao! Sono Luca Ferdinandi, Community Manager di Recitazione Cinematografica (O RC). Lunedì 28 ottobre abbiamo tenuto un Webinar Gratuito per raccontare la vita della nostra Community WhatsApp dando voce agli ADMIN che lavorano ogni giorno per questa realtà. Ospite della serata, il Regista, Formatore e Founder RC Alfonso Bergamo, che ha fatto un intervento sul... "Monologo". Buona lettura!
Nota al lettore: Stai per leggere delle sintesi dei vari interventi, soprattutto di quello del nostro Founder. Faremo altri incontri dal vivo, cerca di esserci, e se quello che stai per leggere ti stimola... Parlane in community :)
Perché siamo qui? Siamo qui perché partiamo... da noi. Da un settore, quello del cinema, che ha dati miseri, per non dire miserabili; da un ambiente dove per orientarsi bisogna affrontare un curioso gioco dell'Oca; da un mondo del lavoro che non ha all'apparenza punti di riferimento. RC nasce proprio con questo scopo. Il nostro Founder, che parlerà a breve, è Regista e Formatore. E ha pensato, e soprattutto, reso vivo questo spazio. Che prima di essere uno spazio, è un'idea. Il modo migliore per riassumere questa idea è prendere una frase, che ripetevano i membri della community un paio di mesi fa. La frase era: "Il bello di questa Community è che ci si sente meno soli".
Ora immaginate di essere una persona che non sa nulla di una community. Pensate di venirlo a scoprire attraverso il nostro Account IG. Dall'Account IG ricevete il nostro numero WhatsApp business. Dopodiché entrate e vedete 23 chat dai nomi complessi. In ogni chat quando entrate non vedete nulla di quello che c'era prima. Non vedete le conversazioni precedenti. Non conoscete le relazioni in precedenza tra utenti...
Io lo so che è difficile. Lo so che subito si cade nel "trappolone": andare dritti verso i Casting. Perché lì troverò lavoro. Lì vedrò un flusso di messaggi che comprendo e avrò un'occasione per cambiare la mia carriera. Io questo ve lo auguro. Lo auguro sempre a tutti. Però credetemi, è solo la punta bianca di un iceberg che ha davvero tante sfumature.
Io vi voglio parlare di presenza. Di esserci. Se avete una domanda, fatela. Se avete un dubbio esternatelo. Se avete un'idea, manifestatela. Non abbiate paura di eventuali interventi di Moderatori o di Admin che bloccano il flusso di messaggi, vi dicono di cambiare chat, o vi eliminano messaggi, perché non muore nessuno. Non abbiamo mai bannato nessuno per questo motivo.
Dentro RC siamo convinti che la condivisione, che il dialogo corretto possano cambiare il sistema. Vi faccio un esempio. Esattamente un anno fa io non conoscevo NESSUNO tra Admin, Moderatori, collaboratori con cui poi si sono sviluppati dei rapporti che vanno avanti. Perché stiamo insieme?
Perché sappiamo che la community è un veicolo di tante cose, e un ponte con il mondo esterno. Un rifugio.
In community si parla di conoscenza, strumenti per attori e attrici. Per chi non lo sapesse, il nostro spazio su WhatsApp ha un ponte diretto con un Blog, il nostro Blog di Recitazione Cinematografica. Cosa c'è sul Blog? Articoli che riguardano la formazione, la conoscenza, curiosità, e attualmente il nostro contenuto di punta è un Database di monologhi Maschili e femminili, con oltre 300 monologhi per sesso. Ne aggiungiamo circa 10 per sesso a settimana. Noi vogliamo che questo Blog sia un ponte tra la community e il mondo esterno.
Vorreste un approfondimento? Ditecelo in una chat, suggeriteci un sondaggio, proponete qualcosa. Magari possiamo comporre degli articoli dedicati alla community, dedicati a voi, come l'articolo che uscirà domani dedicato a questo incontro. Non chiedo a nessuno di vivere come vivo io, con 23 chat non silenziate e leggere tutto sempre. Non lo chiedo a nessuno. Avete qualche cosa da fare? Silenziateci, non è un problema. Può capitare. Però poi ricordatevi di noi, una volta ogni due giorni leggete qualche chat, fatevi un giro a scorrere i messaggi, perché se vi fate vivi in community, se leggete e interagite, noi guadagnamo in comprensione di ciò che la community vuole da noi, voi guadagnerete sempre in esperienza, punti di vista, e creatività.
Parto subito a bomba con la parola fondamentale, che caratterizza da sempre il pensiero di RC ovvero “Fare Rete, Fare Networking”.
Sappiamo tutti quali sono i grandi problemi di questo settore, poca comunicazione, poca chiarezza, indecisione sul percorso da prendere, accademia x, percorso y, masterclass, workshop, agenzie serie e truffe, selftape, cv, insomma, la maggior parte delle volte si ha una grande confusione e il risultato qual’è? Un forte scoraggiamento e una rinuncia.
RC è nata per questo, per aiutarsi reciprocamente, riunendo come in una grande tavola rotonda.
Arriva un giorno in cui: una persona X deve fare un selftape drammatico o comico, a scelta, per presentarlo ad un agente? Ad una agenzia? Ad un casting? E non sa quale scegliere o vorrebbe delle cose particolari? Basta fare una domanda in chat generale e le risposte degli utenti sono già un esempio chiaro di networking. Il nostro blog ha un sacco di monologhi ad esempio (e in due lingue, con tanto di analisi del personaggio). Faccio un esempio concreto su di me. La prossima settimana sarò su un set, senza Elena Collini (moderatrice di Chat Casting) non avrei mai scoperto quel casting, pubblicato in community.
Secondo me la vera essenza del networking per un attore o un attrice che sia amatoriale, alle prime armi o professionista è il fare, che sia in una propria opinione riguardo ad un determinato argomento in chat generale o in acque profonde che vi spiegherà fra poco il mio collega, o anche solo una reazione alle comunicazioni in bacheca così vediamo che siete attivi, parte attiva di RC e non passivi.
Stiamo creando un sacco di attività per coinvolgervi e coinvolgere la community, come opinioni in bacheca, sondaggi, gare per quanto riguarda monologhi maschili e femminili con tanto di premi e vere e proprie chiamate CASTING per progetti targati RC cortometraggi, Lungometraggi (sia per attori che per maestranze, videomaker, fotografi e chi ne ha più ne metta)
Una parte fondamentale di RC sono i canali spotlight ed essendo a Admin dei rappresentanti degli spotlight vi illustrerò meglio questo punto
Immaginate che RC sia una città e che gli Spotlight siano dei paesini che compongono la città ed ogni paesino ha il suo sindaco, i rappresentati spotlight sono coloro che tengono l’ordine, creano stimoli ed attività per farvi coinvolgere e anche per far dire la vostra opinione o idee su progetti del territorio. Fare network con la community vuol dire anche partecipare agli eventi di RC dal vivo davanti ad una giuria di registi, agenti, sceneggiatori, attori e produttori, per farsi vedere realmente, per legare contatti ed avere consigli o vere e proprie opportunità lavorative, come il nostro evento di Punta targato RC ovvero “Act Out Loud”.
Volevo parlare con voi della struttura di Recitazione Cinematografica e delle varie chat che la compongono.
La prima chat è la BACHECA (il termometro della community) dove pubblichiamo comunicazioni sondaggi annunci pillole cinematiche eccetera qui potete solo reagire con dei mi piace o con dei dei commenti. Da qui andiamo alla chat generale che è un canale di discussione di confronto aperto ad ogni tematica e scambio riguardante il cinema Ora possiamo condividere tutto in due rami
Uno sono i vari canali Spotlight regionali ogni regione o quasi tutte le regioni hanno una regione hanno un canale con diversi membri interno che la abitano per iniziative locali e per dream-up Lot locali.
Dall'altra parte abbiamo i canali tematici per confronto su temi specifici e la formazione:
Officina - agenzie e creatività: dove abbiamo un confronto formativo e informativo sul mondo delle Agenzie possibilità di condivisione di idee e progetti da realizzare in condivisione con altri eventi con altri utenti;
Acque Profonde: il canale più introspettivo della community per la condivisione e il confronto più intimo volte ad una crescita umana e creativa dove abbiamo anche un supporto umano e uno scambio reciproco
FMA training & Self tape: un canale in collaborazione con Focus Movie Academy, uno spazio dedicato alla formazione in cui si può sottoporre alla valutazione di coach e professionisti il proprio materiale per una crescita artistica e qui pubblicheremo progetti futuri in collaborazione con FMA + diversi corsi di formazione targati FMA e corsi di formazione con costi agevolati per i membri della community.
Ciao presentati QUI: che è un canale di presentazione utile per fare nuove conoscenze e rompere il ghiaccio ed essere indirizzati in Community
Cazzeggio Creativo: un canale più libero dove scherzare liberamente e di instaurare rapporti con meno limitazioni di argomentazioni
Networking & Social Media: spazio dedicato alla condivisione dei propri profili e canali Social per farsi conoscere e mostrarsi davanti a tutti contro la possibilità di condivisione dei link dei propri lavori e spettacoli.
Casting Call: canale attraverso il quale il nostro staff propone le opportunità di lavoro e di casting di crescita di carriera per tutti dal protagonista alla comparsa qui faremo anche segnalazioni e eventuali richieste alle quali puoi fare diciamo affidamento per fare fronte comune
Qui ero con Franco Nero, a casa sua. Ha fatto 239 Film, e nel mio "Il ragazzo della Giudecca" aveva il ruolo del Custode, Salvatore. Mi ricordo bene quella giornata, per due motivi. Intanto, quella casa respirava cinema, immaginate tutte quelle locandine di film memorabili appese per le mura di casa; la seconda cosa che ricordo è il suo volto, quando a un trattò si girò e mi disse, semplicemente: "Alfonso, tengo molto a questo lavoro che faremo insieme. Ho da farti una richiesta. Posso essere protagonista del tuo film?". Purtroppo non era possibile, e ne parlammo, gli spiegai la mia visione, e lui approfondì la sua. Ma, con mia sorpresa, mi propose una seconda cosa: "Va bene, allora ti chiedo di interpretare un monologo. Un monologo scritto da me nel tuo film". Era anche questa una richiesta complessa, dal momento che avevo già chiuso la sceneggiatura, ma gli chiesi semplicemente di farmelo leggere quando sarebbe stato pronto. Poi avrei preso una decisione. Non sapevo se sarebbe stato possibile aggiungerlo in sceneggiatura, di conseguenza al film.
Detto fatto, il tempo di tornare a casa e me lo inviò, di getto. Il resto potrei dire che è storia, inserimmo quel monologo nel film, e fu un momento catartico vederlo recitato, per me e per tutta la troupe. Addirittura pensate che eravamo in un carcere, un vero carcere, in Sicilia, e trovammo un silenzio surreale intorno a noi, durante la sua interpretazione. Anche questo è il cinema. Franco Nero, mi mostrò qualcosa, quel giorno. Non il personaggio, ma l'uomo. Verità allo stato puro.
Non vi ho detto una cosa, su quella giornata. Prima di andare via mi confidò una cosa. Ovvero... perché... perché scrivere e interpretare proprio un monologo?
- Sai Alfonso: il Monologo è come un'ulteriore lente d'ingrandimento, c'è quella della Macchina da Presa e poi quella del Monologo. Il monologo ti dà la possibilità unica di esplorare le sfumature più intime. Molto toccante. Ah, me lo ha detto Marlon Brando -
Da quel momento la parola Monologo non fu più la stessa.. Capito il potere del monologo, vediamo come arrivarci, ad un interpretazione che possa lasciare il segno:
SCELTA DEL MONOLOGO
La prima Chiave. Puntate su qualcosa che vi rappresenti, ma che includa anche aspetti che possano mettervi alla prova. Mostrate chi siete ma anche chi potreste essere. Un buon monologo è come un piccolo film. Non abbiate fretta con la selezione. La scelta. La scelta si fa se si è in grado di percepire in modo corretto, di percepirsi in modo corretto.
STRUTTURA
Scelto il monologo passiamo alla Struttura. Pensiamo al monologo come a una piccola storia. Struttura triatica. Con un suo Arco Narrativo. Inizio - Sviluppo e Conclusione. Bilanciare il Ritmo attraverso le pause - gli intervalli.
Si parte con un Personaggio che comunica un'emozione o un pensierio inziale. Arriva poi il conflitto o l'evoluzione emotiva. E' il cuore del Monologo. Si conclude con gli Occhi. Uno sguardo che deve rimanere nella testa di chi vi sta guardando attraverso uno schermo.
TECNICA
Sottotesto: INTERPRETATE CIO CHE IL PERSONAGGIO NON DICE. Ogni frase nasconde un sottotesto. Bisogna saperlo cogliere ed interpretarlo.
Obiettivi: Cosa vuole il personaggio? Cosa cerca di ottenere? Da dove viene? Chi è? Dove sta andando?
Nessun monologo è Monolitico. Anche in una singola frase può esserci evoluzione emotiva. Lavorare su tono e intensità offre un'esperienza più completa.
Parola d'ordine: Flessibilità.
Un punto di partenza? Scrivete il vostro monologo, proprio come ha fatto Franco Nero. E magari un giorno ci sarete voi e il vostro monologo davanti alla Macchina da Presa.
Grazie.
Di seguito il link per il Monologo di Franco Nero, per i più curiosi. (CLICCA QUI)
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.