Una Tecnica per Battere le Finali

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Per un attore, la capacità di pronunciare chiaramente un testo dalla prima all'ultima lettera di ogni parola è cruciale per vari motivi, soprattutto nel contesto del teatro e del cinema dove la chiarezza della dizione può influenzare significativamente l'impatto delle sue performance.


Chiarezza e Intelligibilità: Una pronuncia chiara e completa di ogni parola garantisce che il pubblico possa comprendere ogni dettaglio del dialogo, che è essenziale per trasmettere la trama e i sottotesti di un'opera. Se le parole non sono pronunciate completamente, il pubblico potrebbe perdere informazioni cruciali o fraintendere ciò che viene detto.


Espressione Emotiva: Le finali delle parole spesso portano con sé significati emotivi e toni che possono alterare o arricchire il significato di una frase. Omettere o troncare le finali può ridurre l'impatto emotivo di una battuta o cambiare involontariamente il suo significato.


Controllo della Voce e della Respirazione: Pronunciare un testo senza sfiatare richiede un eccellente controllo del respiro. Questa tecnica aiuta a mantenere un flusso costante del discorso, e consente anche di gestire lunghe battute senza interruzioni, il che è essenziale per mantenere il ritmo della narrazione e l'intensità emotiva.


Versatilità e Professionalità: Dimostrare la capacità di annunciare chiaramente ogni parte di una parola evidenzia la competenza tecnica e la preparazione di un attore. Questa abilità è particolarmente apprezzata in ambiti professionali come il doppiaggio o la recitazione in produzioni di alto livello, dove la precisione della dizione può distinguere un attore da un altro.

Avete un problema con le finali delle parole? Se con tutte le parole non riuscite a “battere le finali”, vi diamo un suggerimento. La finale con le “T”. In che senso?

Prendete una frase, o il testo che dovete imparare. In fase di lettura, alla fine di ogni parola pronunciate la lettera T, proprio come se ogni parola terminasse per T. Ecco un esempio:

ComeT saiT, ioT sonoT unT grandeT appassionatoT diT fumettiT, soprattuttoT diT quelliT suiT supereroiT. TrovoT cheT tuttaT laT filosofiaT cheT circondaT iT supereroiT siaT affascinanteT. PrendiT ilT mioT supereroeT preferitoT, SupermanT. NonT unT grandissimoT fumettoT, laT suaT graficaT èT mediocreT. MaT laT filosofiaT… laT filosofiaT nonT èT soltantoT eccelsaT, èT unicaT!

Perfetto. Una volta che avrete ripetuto il vostro testo più volte con questa particolare aggiunta, passiamo alla fase 2.

FASE 2 - ARTICOLARE LA T

In questa seconda fase andiamo a fare una piccola modifica. La famosa T alla fine di ogni parola è sempre ben presente, ma non dovete Pronunciarla ad alta voce, dovete solo articolarla in maniera labiale. Proviamo a fare un esempio grafico:

Come(T) sai(T), io(T) sono(T) un(T) grande(T) appassionato(T) di(T) fumetti(T), soprattutto(T) di(T) quelli(T) sui(T) supereroi(T). Trovo(T) che(T) tutta(T) la(T) filosofia(T) che(T) circonda(T) i(T) supereroi(T) sia(T) affascinante(T). Prendi(T) il(T) mio(T) supereroe(T) preferito(T), Superman(T). Non(T) un(T) grandissimo(T) fumetto(T), la(T) sua(T) grafica(T) è(T) mediocre(T). Ma(T) la(T) filosofia(T)… la(T) filosofia(T) non(T) è(T) soltanto(T) eccelsa(T), è(T) unica(T)!

Una volta che avrete ripetuto un tot di volte questo passaggio, possiamo andare alla fase tre,

FASE TRE - IMMAGINA “T”

In questa terza fase la t esiste, ma la immaginiamo solo. Al termine di ogni parola, SENZA ARTICOLARE, SENZA PRONUNCIARE, immaginiamo solo la presenza della lettera T.

Come/T/ sai/T/, io/T/ sono/T/ un/T/ grande/T/ appassionato/T/ di/T/ fumetti/T/, soprattutto/T/ di/T/ quelli/T/ sui/T/ supereroi/T/. Trovo/T/ che/T/ tutta/T/ la/T/ filosofia/T/ che/T/ circonda/T/ i/T/ supereroi/T/ sia/T/ affascinante/T/. Prendi/T/ il/T/ mio/T/ supereroe/T/ preferito/T/, Superman/T/. Non/T/ un/T/ grandissimo/T/ fumetto/T/, la/T/ sua/T/ grafica/T/ è/T/ mediocre/T/. Ma/T/ la/T/ filosofia/T/… la/T/ filosofia/T/ non/T/ è/T/ soltanto/T/ eccelsa/T/, è/T/ unica/T/!

Una volta che avete ripetuto il testo con questa idea un paio di volte, dite addio alla T.

FASE 4 - IL TESTO VERO

Con questo escamotage avrete fatto diverse volte letture articolate, battendo necessariamente la vocale finale, data la presenza della t. ora non vi resta che godervi il vostro testo in tutta libertà. Buona lettura! PS. Il monologo è preso dal nostro database, lo avete riconosciuto? Cliccate qui :)

Come sai, io sono un grande appassionato di fumetti, soprattutto di quelli sui supereroi. Trovo che tutta la filosofia che circonda i supereroi sia affascinante. Prendi il mio supereroe preferito, Superman. Non un grandissimo fumetto, la sua grafica è mediocre. Ma la filosofia… la filosofia non è soltanto eccelsa, è unica!

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com