Attori nati in Settimana - Settimana dal 20 al 26 Maggio

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Spesso ci si interroga su quali siano le star nate durante la settimana corrente, e stare dietro a compleanni e candeline è alquanto complicato! Noi di RC con questa rubrica proviamo a mettere le cose in ordine, e raccontarvi (alcuni) degli attori e delle attrici nati in settimana. Schiarite la gola per cantare buon compleanno!

GINNIFER GOODWIN

Ginnifer Goodwin è un'attrice americana nata il 22 maggio 1978 a Memphis, Tennessee. Si è fatta conoscere grazie al suo talento e alla sua versatilità, affrontando ruoli in diverse generi cinematografici e televisivi. Ginnifer ha studiato recitazione alla Boston University e successivamente ha completato la sua formazione alla London Academy of Music and Dramatic Art. La sua carriera ha preso il volo con il ruolo di Margene Heffman nella serie TV "Big Love", che le ha permesso di guadagnare una notorietà significativa. È forse meglio conosciuta per il suo ruolo di Mary Margaret Blanchard/Snow White nella serie televisiva "Once Upon a Time", dove ha interpretato una versione moderna della classica principessa delle fiabe.

10 film per conoscere Ginnifer Goodwin

"Mona Lisa Smile" (2003) - In questo film, Ginnifer Goodwin interpreta Connie Baker. Il film, ambientato nel 1953, segue la storia di una professoressa di storia dell'arte (interpretata da Julia Roberts) che insegna a un gruppo di studentesse del Wellesley College.


"Walk the Line" (2005) - In questo biopic sulla vita di Johnny Cash, Ginnifer interpreta Vivian Liberto, la prima moglie di Johnny Cash. Il film mette in luce la carriera e la vita personale di Cash, con Joaquin Phoenix e Reese Witherspoon nei ruoli principali.


"He's Just Not That Into You" (2009) - Un film corale sulle complicazioni delle relazioni amorose. Ginnifer interpreta Gigi, una giovane donna che cerca di interpretare i segnali (spesso confusi) degli uomini con cui esce, in una ricerca incessante dell'amore vero.


"Something Borrowed" (2011) - In questo film, Goodwin interpreta Rachel, una giovane avvocata che si trova coinvolta in un triangolo amoroso con il suo vecchio amico Dex e la sua migliore amica Darcy. Il film esplora le complessità dell'amore e dell'amicizia.


"Ramona and Beezus" (2010) - Un adattamento del famoso libro per bambini di Beverly Cleary. Ginnifer interpreta l'adorabile e paziente zia Bea, nel film che segue le avventure della giovane Ramona Quimby e della sua famiglia.


"A Single Man" (2009) - In questo film diretto da Tom Ford, Ginnifer ha un ruolo secondario ma significativo. Il film è un intenso ritratto di un professore universitario (interpretato da Colin Firth) che lotta per trovare senso alla sua vita dopo la morte del suo compagno.


"Killing Kennedy" (2013) - Un film per la televisione in cui Ginnifer interpreta Jacqueline Kennedy. Il film narra gli eventi che circondano l'assassinio di John F. Kennedy, esplorando sia la vita del presidente sia quella del suo assassino, Lee Harvey Oswald.


"Zootopia" (2016) - In questo acclamato film d'animazione della Disney, Ginnifer presta la sua voce a Judy Hopps, una coniglietta che diventa la prima coniglietta ufficiale di polizia in una città di animali antropomorfi. È un film che affronta temi come l'inclusione e il coraggio.


"Day Zero" (2007) - Un film drammatico in cui interpreta Molly Rifkin. Il film segue tre amici che vengono arruolati per combattere in una guerra e mostra come questo evento influenzi le loro vite.


"Take Me Home Tonight" (2011) - Anche se il ruolo di Ginnifer è più limitato in questo film, essa fa parte di un ensemble cast in questa commedia nostalgica che ripercorre una notte folle durante gli anni '80.

IAN MC KELLEN

Ian McKellen è un attore britannico di fama mondiale, nato il 25 maggio 1939 a Burnley, Lancashire, Inghilterra. Con una carriera che spazia dal teatro al cinema, McKellen è noto per la sua profonda voce e per la sua abilità nell'interpretare personaggi complessi e memorabili. La sua passione per la recitazione si è manifestata fin da giovane, e ha studiato a Cambridge, dove ha iniziato a farsi notare nelle produzioni teatrali universitarie.

McKellen ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo per il suo lavoro sia sul palco che sullo schermo.


Nel teatro, è celebre per le sue interpretazioni shakespeariane e per il suo lavoro nella Royal Shakespeare Company. Nel cinema, è diventato un volto familiare a milioni di persone per alcuni ruoli iconici in grandi franchise cinematografiche. Ian McKellen è apertamente gay e un attivo sostenitore dei diritti LGBTQ+. Ha fatto coming out nel 1988 e da allora è stato una figura influente nella lotta per l'uguaglianza. La sua apertura riguardo la propria sessualità e il suo attivismo hanno ispirato molti. La carriera teatrale di McKellen è ricca e variegata. Ha recitato in numerose opere di Shakespeare, tra cui "Amleto", "Macbeth" e "Re Lear". La sua interpretazione in "Amleto" alla Royal Shakespeare Company è stata particolarmente acclamata. McKellen ha ricevuto numerosi premi e nomination per il suo lavoro in cinema, inclusi candidature agli Oscar per "Dei e Mostri" e "Il Signore degli Anelli".

10 film per conoscere Ian Mc Kellen

"Il Signore degli Anelli: " (2001-2003) - McKellen interpreta Gandalf il Grigio, un mago potente e saggio. La sua performance in questo ruolo è una delle più amate nella trilogia di Peter Jackson, basata sui romanzi di J.R.R. Tolkien.


"La saga degli X-Men" (2000) - Interpreta Magneto (Erik Lehnsherr), un potente mutante con la capacità di controllare i metalli. La sua complessa relazione con Professor X (Charles Xavier) è al centro di questa serie di film.


"Dei e Mostri" (1998) - Un ruolo che gli ha valso una nomination all'Oscar come miglior attore. Interpreta James Whale, il regista di "Frankenstein". Il film esplora la sua vita, la sua sessualità e le sue battaglie con la depressione.


"The Hobbit" (2012-2014) - Riprende il ruolo di Gandalf in questa prequel della trilogia "Il Signore degli Anelli". Il film segue il viaggio di Bilbo Baggins, che si unisce a Gandalf e a un gruppo di nani.


"Mr. Holmes" (2015) - In questo film, McKellen interpreta un anziano Sherlock Holmes, che vive in pensione e cerca di risolvere un ultimo caso che lo ha tormentato per anni.


"Richard III" (1995) - Un adattamento moderno della tragedia di Shakespeare, ambientato in un'Inghilterra fascista immaginaria. McKellen offre una performance magnetica nel ruolo del malvagio re.


"The Da Vinci Code" (2006) - McKellen interpreta uno storico e ex membro dell'Opus Dei che aiuta Robert Langdon (Tom Hanks) nella sua ricerca del Santo Graal.


"Bent" (1997) - Un potente dramma ambientato durante l'Olocausto, in cui McKellen interpreta un anziano omosessuale che cerca di sopravvivere in un campo di concentramento.


"Six Degrees of Separation" (1993) - McKellen interpreta uno dei personaggi chiave in questo film basato sull'opera teatrale omonima, che esplora le connessioni umane e l'inganno.


"The Good Liar" (2019) - Un thriller in cui McKellen interpreta un truffatore che prende di mira una vedova benestante, interpretata da Helen Mirren. Tuttavia, le cose non vanno come previsto.

ALFRED MOLINA

Alfred Molina è un attore britannico di grande talento, nato il 24 maggio 1953 a Paddington, Londra, da un padre spagnolo e una madre italiana. Molina ha dimostrato una notevole versatilità, adottando una vasta gamma di ruoli in diversi generi cinematografici, dalla commedia al dramma, dal thriller all'avventura. La sua capacità di immergersi completamente nei suoi personaggi lo ha reso uno degli attori più rispettati e richiesti. Molina ha iniziato la sua formazione artistica alla Guildhall School of Music and Drama, dove ha sviluppato le sue abilità teatrali, laureandosi nel 1975. Il suo amore per la recitazione lo ha portato rapidamente sul palco, dove ha lavorato intensamente nel teatro, interpretando una serie di ruoli in opere classiche e contemporanee. Il suo debutto cinematografico è stato nel 1981 nel film "I predatori dell'arca perduta" (Raiders of the Lost Ark), dove ha avuto un breve ma memorabile ruolo. Questa apparizione ha segnato l'inizio della sua lunga e variegata carriera cinematografica. Alfred Molina ha ricevuto numerosi elogi e nomination per la sua opera, inclusa una nomination al Tony Award per il suo ruolo in "Art" a Broadway e una nomination al BAFTA per "Frida". La sua capacità di trasformarsi completamente in ogni personaggio che interpreta gli ha guadagnato l'ammirazione sia del pubblico che della critica.

10 ruoli per conoscere Alfred Molina

"I predatori dell'arca perduta" (Raiders of the Lost Ark) (1981) - Molina ha un ruolo breve ma iconico come Satipo, un guida che tradisce Indiana Jones in una delle scene iniziali del film. La sua performance in questo classico di Steven Spielberg rimane memorabile nonostante la brevità del suo tempo sullo schermo.


"Frida" (2002) - In questo biopic, Molina interpreta Diego Rivera, il famoso pittore murale messicano e marito di Frida Kahlo, interpretata da Salma Hayek. La sua interpretazione di Rivera è intensa e sfaccettata, mostrando sia il genio artistico che le complesse dinamiche relazionali con Frida.


"Spider-Man 2" (2004) - Molina interpreta il Dottor Otto Octavius, un brillante scienziato che si trasforma nel villain Doctor Octopus dopo un esperimento fallito. Questo ruolo è uno dei più celebri nel suo repertorio, con una performance che ha definito il personaggio per il cinema.


"Chocolat" (2000) - In questo film, Molina interpreta il conte de Reynaud, il sindaco moralista di un piccolo villaggio francese. La sua performance aggiunge un tocco di umorismo e pathos, bilanciando il dramma e la commedia nella narrazione.


"An Education" (2009) - Molina interpreta Jack, il padre del personaggio principale, in questo film acclamato dalla critica. Il suo ruolo di padre protettivo ma ingenuo contribuisce significativamente alla profondità emotiva della storia.


"Prick Up Your Ears" (1987) - In questo biopic, Molina interpreta Kenneth Halliwell, il partner tormentato di Joe Orton, in una storia che esplora la loro relazione complicata e tragica. La sua performance è intensamente emotiva e ricca di sfumature.


"Love Is Strange" (2014) - Molina interpreta George, un uomo che affronta le sfide della vita e dell'amore dopo essere stato licenziato a causa del suo matrimonio gay. La sua interpretazione è toccante e autentica, mostrando la lotta per la dignità e l'accettazione.


"The Da Vinci Code" (2006) - In questo thriller basato sul romanzo best-seller, Molina interpreta l'arcivescovo Aringarosa, un personaggio chiave nella trama complessa che cerca il Santo Graal. Molina aggiunge un livello di mistero e intensità al film.


"Boogie Nights" (1997) - In questo film che esplora l'industria del porno degli anni '70 e '80, Molina interpreta Rahad Jackson, un eccentrico e pericoloso trafficante di droga. La sua performance è stravagante e indimenticabile, mostrando il suo talento per personaggi fuori dal comune.


"Magnolia" (1999) - In questo dramma corale, Molina interpreta Solomon Solomon, un uomo d'affari. Anche in un cast stellare, la sua presenza è sentita e la sua performance è un contributo solido a un intreccio intricato di storie personali.

CILLIAN MURPHY

Cillian Murphy è un attore irlandese acclamato per la sua intensità e la capacità di immergersi profondamente nei suoi personaggi. Nato il 25 maggio 1976 a Douglas, Cork, Irlanda, Murphy ha iniziato la sua carriera come musicista prima di spostare il suo interesse verso la recitazione. La sua presenza scenica e i suoi occhi penetranti lo hanno reso un'icona nel mondo del cinema e della televisione. Formazione e Inizi: Cillian Murphy ha studiato legge all'University College Cork, ma non ha completato i suoi studi, decidendo invece di seguire la sua passione per la performance. Ha iniziato la sua carriera nel teatro e si è fatto notare per la prima volta nel film indipendente irlandese "Disco Pigs" (2001). Il suo ruolo di protagonista nel film di Danny Boyle "28 giorni dopo" (2002) lo ha portato all'attenzione internazionale. Da allora, Murphy ha lavorato in una serie di film di successo, mostrando una gamma impressionante di abilità recitative. Oltre al cinema, Cillian Murphy ha ottenuto un grande successo televisivo come Thomas Shelby, il carismatico e complesso leader della gang in "Peaky Blinders", una serie che ha ottenuto un culto internazionale e ha consolidato ulteriormente la sua statura come attore principale.

10 film per conoscere Cillian Murphy

"28 giorni dopo" (2002) - Murphy interpreta Jim, un corriere che si sveglia da un coma per scoprire che Londra è stata devastata da un virus che trasforma gli esseri umani in zombie. La sua performance come sopravvissuto in un mondo post-apocalittico è intensa e memorabile.


"Batman Begins" (2005) - Nel ruolo di Dr. Jonathan Crane / Scarecrow, Murphy offre una rappresentazione inquietante di un villain nell'universo di Batman diretto da Christopher Nolan. La sua interpretazione del personaggio è sottile ma minacciosa, rendendolo uno dei cattivi più memorabili della serie.


"The Wind That Shakes the Barley" (2006) - In questo dramma storico, Murphy interpreta Damien O'Donovan, un giovane irlandese che si unisce all'IRA per combattere per l'indipendenza dell'Irlanda negli anni '20. La sua performance è potente e emotiva, mostrando la lotta interna tra la violenza e il desiderio di pace.


"Inception" (2010) - In questo thriller di fantascienza diretto da Christopher Nolan, Murphy interpreta Robert Fischer, il bersaglio di un'operazione di "estrazione" dei sogni. La sua performance aggiunge un livello di vulnerabilità e complessità alla trama intricata del film.


"Peaky Blinders" (2013-2022) - Anche se principalmente una serie TV, la performance di Murphy come Thomas Shelby, il capo di una gang di Birmingham dopo la Prima Guerra Mondiale, merita riconoscimento per la sua profondità e intensità che domina la serie per tutte le sue stagioni.


"Red Eye" (2005) - Murphy interpreta Jackson Rippner, un antagonista carismatico e minaccioso in questo thriller. La sua performance è un gioco di potere psicologico mentre il suo personaggio minaccia una passeggera (interpretata da Rachel McAdams) su un volo notturno.


"Breakfast on Pluto" (2005) - Murphy interpreta Patrick "Kitten" Braden, un giovane irlandese transgender in cerca di amore e di sua madre a Londra. La sua performance è trasformistica, mostrando la sua incredibile gamma e la capacità di portare autenticità e empatia a un ruolo complesso.


"Dunkirk" (2017) - Nel film di guerra diretto da Christopher Nolan, Murphy interpreta un soldato traumatizzato salvato dalle acque dell'evacuazione di Dunkirk. Anche in un ruolo di supporto, la sua rappresentazione del trauma e della disperazione è acuta e toccante.


"The Dark Knight" (2008) e "The Dark Knight Rises" (2012) - Ritorna come Scarecrow in entrambi i seguiti della trilogia di Batman di Nolan, dimostrando la sua capacità di mantenere un personaggio coerente attraverso diversi film.


"Sunshine" (2007) - In questo film di fantascienza diretto da Danny Boyle, Murphy interpreta il fisico Robert Capa, parte di un team di astronauti inviato per riavviare il Sole con un dispositivo nucleare. La sua performance è centrale per il film, mostrando la tensione e la pressione psicologica di una missione quasi suicida.

HELENA BONHAM CARTER

Helena Bonham Carter è un'attrice britannica nata il 26 maggio 1966 a Londra, Inghilterra. Nota per i suoi ruoli eclettici e spesso eccentrici, Bonham Carter ha dimostrato una straordinaria versatilità, interpretando personaggi in una vasta gamma di generi cinematografici. La sua carriera è costellata di figure indimenticabili, dalle eroine letterarie alle villain gotiche, rendendola una delle icone più riconoscibili del cinema moderno. Helena Bonham Carter proviene da una famiglia con solide radici britanniche e una storia di successi nel mondo della politica e delle arti. Ha studiato recitazione alla prestigiosa Westminster School e successivamente ha continuato la sua formazione al Cambridge Arts Theatre. La sua carriera ha preso il via nei primi anni '80, ma è stato il suo ruolo in "A Room with a View" (1985) che l'ha portata all'attenzione internazionale, stabilendo la sua reputazione come una "dama di costume" nel cinema britannico. Nel corso degli anni, Bonham Carter ha ampliato il suo repertorio, spesso collaborando con il regista Tim Burton e l'ex compagno Johnny Depp, creando alcuni dei personaggi più memorabili del cinema. La sua abilità nell'interpretare ruoli gotici e dark è particolarmente apprezzata, così come la sua capacità di muoversi con disinvoltura tra cinema mainstream e indipendente.

10 film per conoscere Helena Bonham Carter

"A Room with a View" (1985) - Questo è il film che ha fatto conoscere Helena Bonham Carter al grande pubblico. Interpreta Lucy Honeychurch, una giovane donna in conflitto tra la rigida struttura della società edoardiana e il suo desiderio di seguire il cuore. La sua performance è dolce e memorabile, perfettamente in linea con il tono del film.


"Fight Club" (1999) - In questo cult di David Fincher, Bonham Carter interpreta Marla Singer, un personaggio oscuro e affascinante. La sua interpretazione di Marla è intensa e inquietante, un perfetto contrappunto alle personalità dei protagonisti maschili.


"The King’s Speech" (2010) - Come la Regina Elisabetta (la Regina Madre), Bonham Carter offre una performance sottile ma potente. Il suo personaggio fornisce un supporto emotivo cruciale al Re Giorgio VI, interpretato da Colin Firth, nel suo percorso per superare il balbettio.


"Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street" (2007) - Nel ruolo di Mrs. Lovett, Bonham Carter lavora ancora una volta con Tim Burton e Johnny Depp in questo musical horror. La sua Mrs. Lovett è tragicomicamente folle, e la sua interpretazione è sia macabra che divertente.


"Les Misérables" (2012) - Interpreta Madame Thénardier in questa adattazione del famoso musical. La sua performance è esuberante e comica, fornendo un leggero sollievo comico in un film altrimenti molto drammatico.


"Alice in Wonderland" (2010) e "Alice Through the Looking Glass" (2016) - Come la Regina Rossa, Bonham Carter incanta con una performance esagerata e visivamente straordinaria. Il suo personaggio è un mix di follia e tristezza, e lei lo rende memorabile con una voce stridula e un'enorme testa digitale.


"The Wings of the Dove" (1997) - Nel ruolo di Kate Croy, un'ambiziosa donna dell'alta società londinese, Bonham Carter è sofisticata e intensamente emotiva. La sua interpretazione ha guadagnato elogi da critica e pubblico, mostrando la sua capacità di interpretare personaggi complessi e stratificati.


"Corpse Bride" (2005) - Nell'animazione di Tim Burton, Bonham Carter fornisce la voce per Emily, la Sposa Cadavere. La sua voce è evocativa e triste, portando una profondità emotiva al personaggio animato che rende il film toccante e affascinante.


"Harry Potter" (serie, 2007-2011) - Come Bellatrix Lestrange, un'ardente seguace di Voldemort, Bonham Carter è terrificante e intensa. Apparendo per la prima volta in "Harry Potter e l'Ordine della Fenice", la sua Bellatrix è caotica e crudele, rendendola uno dei villain più memorabili della serie.


"The Crown" (2019-2020) - Anche se principalmente una serie TV, la performance di Bonham Carter come Principessa Margaret nelle stagioni 3 e 4 di "The Crown" merita di essere menzionata per la sua brillante interpretazione di una figura storica complessa e affascinante.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com