Monologo - Miles Morales in Spider-man: Un Nuovo Universo

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel film d'animazione "Spider-Man: Un Nuovo Universo", il monologo finale di Miles Morales è uno dei fulcri emotivi che incapsula i temi centrali dell'intera pellicola. Attraverso le parole di Miles, il film trasmette messaggi potenti sull'identità, la crescita personale, e l'universalità dell'eroismo. Questo monologo rappresenta un eccellente esempio di come i film di supereroi possano andare oltre l'intrattenimento per toccare corde profonde legate all'esperienza umana e alla ricerca di significato personale.

IO SONO SPIDER-MAN


MINUTAGGIO:

RUOLO: Miles Morales

ATTORE: Shameik Moore

DOVE: Amazon Prime Video



INGLESE


OK, let's do this one last time, yeah? For real this time. This is it. My name is Miles Morales. I was bitten by a radioactive spider. And for like two days, I’ve been the one and only Spider-Man. I think you know the rest. I finished my essay. I saved a bunch of people. Got hit by a drone. Did this with my dad. Met my roommate finally. Slapped a sticker where my Dad’s never going to find it. And when I feel alone, like no one understands what I’m going through, I remember my friends who get it. I never thought I’d be able to do any of this stuff. But I can. Anyone can wear the mask. You can wear the mask. If you didn’t know that before, I hope you do now. Cuz I’m Spider-Man. And I’m not the only one. Not by a long shot.



ITALIANO


D’accordo, ve lo racconto l’ultima volta. Sul serio stavolta. Mi chiamo Miles Morale, sono stato morso da un ragno radioattivo e per tipo due giorni sono stato il solo e unico Spider-Man. Il resto lo sapete. Ho finito il mio compito, ho salvato un sacco di gente, sono stato colpito da un drone, ho fatto questo con mio padre, mi sono finalmente presentato al mio compagno di stanza, ho incollato uno sticker dove mio padre non lo troverà mai e quando mi sento solo e nessuno capisce quello che sto passando, ricordo i miei amici che lo comprendono. Mai avrei pensato di riuscire a fare tutto questo, ma ci riesco. Ci può essere chiunque dietro la maschera, anche voi. Se prima non ci credevate, ora forse si… perché io sono Spider-Man… e non sono il solo. Neanche per sogno

SPIDERMAN - UN NUOVO UNIVERSO

"Spider-Man: Un Nuovo Universo" (titolo originale "Spider-Man: Into the Spider-Verse") è un film d'animazione del 2018 diretto da Peter Ramsey, Rodney Rothman e Bob Persichetti.


La trama segue le avventure di Miles Morales, un adolescente di Brooklyn che scopre di possedere gli stessi poteri del famoso Spider-Man. Dopo la morte di Peter Parker, Miles si trova costretto a prendere il suo posto. La situazione si complica quando appare un acceleratore di particelle che apre altri universi, portando diverse versioni di Spider-Man nel suo mondo.


Questi includono Peter B. Parker, Spider-Gwen, Spider-Man Noir, Peni Parker e Spider-Ham, ognuno con caratteristiche uniche. Dal punto di vista stilistico, il film è rinomato per il suo stile visivo unico che imita le tecniche della stampa a fumetti, come l'uso di puntini Ben-Day e onomatopee visualizzate. Questo approccio rende omaggio ai fumetti originali di Spider-Man e aggiunge una dimensione dinamica che differenzia il film da altri del suo genere. La tecnica di animazione è una fusione di CGI e disegno a mano che crea una fluidità e una vivacità straordinarie nelle scene d'azione e nei momenti emotivi. Il film ha vinto numerosi premi, incluso l'Oscar per il miglior film d'animazione. "Spider-Man: Un Nuovo Universo" ha dimostrato che è possibile innovare in un genere spesso saturato di ripetizioni.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Miles Morales in "Spider-Man: Un Nuovo Universo" esprime il tema centrale dell'intero film: l'eroismo è accessibile a tutti, indipendentemente dalla propria origine o dalle proprie circostanze. Il monologo segue una struttura narrativa classica, iniziando con un riassunto della trasformazione di Miles da adolescente normale a supereroe. Qui Miles elenca in modo quasi umoristico le varie tappe e prove che ha dovuto superare, come essere morso da un ragno radioattivo, salvare persone, e affrontare le difficoltà fisiche e emotive legate al suo nuovo ruolo.


Miles riconosce il suo sviluppo e la sua evoluzione. Il passaggio dal dubbio iniziale alla piena accettazione di sé come Spider-Man è un tema comune nei racconti di formazione e di supereroi, ma qui è trattato con un senso di meraviglia e realizzazione personale che è unico per la sua storia. Il punto culminante del monologo è l'affermazione che "ci può essere chiunque dietro la maschera". Questa è una chiara dichiarazione di inclusività e un invito agli spettatori a vedere in Spider-Man non solo un personaggio, ma un simbolo di potenziale eroico personale. La frase "anche voi" amplia questa idea rendendo l'eroismo accessibile a tutti, indipendentemente dalle differenze individuali.


Miles menziona il valore del sostegno dei suoi amici e della comunità di Spider-People, che comprendono le sue lotte. Ciò sottolinea l'importanza delle relazioni e del sostegno reciproco nel superare le sfide, un messaggio potente per il pubblico giovane e adulto. Il monologo è progettato per essere un momento di catarsi sia per il personaggio che per gli spettatori, offrendo una riflessione sulle molteplici dimensioni dell'essere un eroe. Miles conclude con un rinnovato senso di fiducia e scopo, che non solo rafforza il suo personaggio, ma ispira anche gli spettatori a credere nelle loro capacità di fare la differenza.

Conclusioni

Il monologo di Miles celebra l'eroismo come qualità accessibile a chiunque, indipendentemente dalla propria storia personale. Attraverso questo discorso, il film invita ciascuno spettatore a considerare le proprie potenzialità eroiche e a riconoscere il valore dell'appartenenza e del sostegno reciproco.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com