Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
“Fino a che punto ti spingerai per salvare qualcuno che ami? Cinque origami. Ogni origami rappresenta una prova.”
Una ruota che gira attorno a quattro personaggi, ognuno dei quali è coinvolto nella ricerca dell’”Origami Killer”, un misterioso assassino seriale che rapisce e uccide bambini.
Ethan Mars, un padre tormentato dalla perdita del figlio, Madison Paige, una giornalista investigativa, l’agente dell’FBI con problemi di dipendenza , Norman Jayden e Scott Shelby, un investigatore privato, si trovano intrecciati in una fitta rete di misteri e decisioni che influenzano il presente ed il futuro.
Parola chiave? Pioggia, tanta pioggia, pioggia pesante. Heavy Rain.
Un capitolo videoludico sviluppato da Quantic Dream e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2010, rappresenta un punto di svolta nel mondo dei videogiochi narrativi. Sotto la direzione di David Cage, questo titolo è riuscito a mixare in maniera impeccabile meccaniche di gioco con una narrazione cinematografica davvero molto intensa, offrendo un’esperienza che non solo si gioca, ma si vive.
Trama, ambientazione, caratterizzazione dei personaggi e livello di interattività, ci fanno dimenticare di avere tra le mani un Joystick. Dimentichiamoci di open world, vite infinite ed avventura, con Heavy Rain, ogni decisione che prendiamo, è una passata di pennello su una tela bianca, è un mattone su cui la storia costruisce una piramide, arrivando in cima, con finali differenti, influenzati completamente dalle decisioni che prendiamo e da come decidiamo di agire, ma… l’assassino rimane sempre lo stesso.
Sai, ci sono cose che devono succedere e basta, anche se tu non vuoi.”
QTE. Quick Time Event, spesso sono criticati per essere meccaniche di gioco semplicistiche, in Heavy Rain si va controcorrente, sfruttandoli per aumentare la tensione e l’immersione.
I momenti di esplorazione ed interazione con l’ambiente permettono di approfondire la conoscenza dei personaggi e la loro psiche. Tutti hanno delle debolezze ed un carattere “iniziale” che il giocatore plasmerà con le sue decisioni e scelte durante la storia.
Possiamo usare il nostro controller per simulare azioni quotidiane, come aprire una porta o sollevare un oggetto. Azioni banali, ma che contribuiscono a creare un senso di realismo e coinvolgimento.
Visivamente Heavy Rain impressiona. Un’atmosfera che ricorda “Se7en” di David Fincher, studiata e pensata per trasmettere una sensazione di disagio. Gli ambienti riflettono il tono cupo e malinconico che la storia vuole trasmettere, le animazioni facciali dei personaggi, come se non bastasse la loro complessità, rendono ancora più potenti i momenti drammatici. Non poteva mancare una colonna sonora che fosse la proiezione diretta dell’impatto visivo e di narrazione, composta da Normand Corbeil. Melodie struggenti ed evocative, sottolineano momenti chiave della storia e amplificano l’impatto emotivo delle scene.
"Adesso nell’FBI fanno entrare anche i tossici…oh, Dio benedica l’America"
L’adattamento cinematografico in questo caso è assente, ma ne abbiamo davvero bisogno? Il videogioco in sé, chiudendo un occhio per la motion capture del 2010, è un lungometraggio a tutti gli effetti, un videogioco alla portata di tutti ma non per tutti, che mette a dura prova spesso e volentieri la nostra capacità di prendere decisioni morali e fare scelte strategiche.
Un capitolo che può essere giocato molte, molte volte, alla scoperta di nuovi epiloghi e scenari paralleli, o semplicemente per il gusto di plasmare in maniera diversa i personaggi.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.