La colonna sonora di Harry Potter - Accordi da Oscar

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Rubrica a cura di...


~ FEDERICA CARBONE

LA COLONNA SONORA CHE HA INCANTATO UNA GENERAZIONE

Molto di ciò che facciamo è effimero e viene rapidamente dimenticato, anche da noi stessi. Pertanto è gratificante sapere che qualcosa che hai fatto rimane nella memoria della gente. (Cit. John Williams)



Se le Curiosità del Maghetto volete scovare

In fondo all'articolo dovrete di certo andare (Cit. Federica)


Il magico mondo di Harry Potter: chiunque pensi anche solo per un istante al maghetto più famoso del mondo, nato dalla penna della scrittrice che l'ha resa celebre - J.K.Rowling - sicuramente avrà in mente non solo il piccolo protagonista con la sua bacchetta e i suoi due inseparabili amici Ron ed Hermione, ma anche la "fantastica/favolistica" colonna sonora nata dalla geniale mente di uno dei più illustri compositori americani di soundtracks: il Maestro John Williams.


Come tante colonne sonore, anche la celebre Hedwig's Theme che possiamo ascoltare nel Prologo de La Pietra Filosofale è divenuta una colonna portante nella storia della musica da film, motivo per il quale è stata candidata a numerosi premi internazionali "For The Best Original Score", tra cui:

74° Academy Award (OSCAR)

British Academy Film Award (BAFTA)


Il Maestro Williams, già noto per grandi Colonne Sonore divenute dei Classici della Musica da Film - tra cui Jurassik Park, E.T., Indiana Jones e Schindler’s List - ha scritto le musiche non solo del primo film della saga, ma anche dei successi due:


- Harry Potter e la Pietra Filosofale;

- Harry Potter e la Camera dei Segreti;

- Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban


diretti rispettivamente da Chris Columbus per i primi due e Alfonso Cuaròn per il terzo.


Sebbene i temi musicali del primo film siano ricorrenti nei successivi cinque, le musiche sono state curate da altri compositori di fama internazionale, in quanto Williams dal 2005 in poi è stato impegnato in altri progetti cinematografici; vediamo insieme il nuovo Duo "Regista-Compositore" di questa intramontabile saga:


- Harry Potter e il Calice di Fuoco (Regia di Mike Newell e Musiche di Patrick Doyle)


- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (Regia di David Yates e Musiche di Patrick Hooper)


- Harry Potter e il Principe Mezzosangue (Regia e Musiche come sopra)


- Harry Potter e i Doni della Morte, Pt. 1 e Pt. 2 (Regia di David Yates e Musiche di Alexandre Desplat)


Ma facendo un passo indietro sull'analisi delle Musiche del primo film, Williams vuole raccontare l’incanto di un mondo inesplorato con atmosfere piene di tintinnii che vagano nell’aria, i misteri ed i segreti che man mano vanno aumentando ed il lato oscuro degli avversari che combattono.

Questo metodo, già in voga nel passato con celebri autori tra i quali Richard Wagner, è chiamato Leitmotiv ed era tipico della Musica a Programma: ogni personaggio (o azione) sulla scena è accompagnato da un tema musicale specifico che si ripropone. Oltretutto Williams pone l’accento non solo sulle scene dei film ma anche sui sentimenti che di volta in volta si avvicendano.


La colonna sonora di Harry Potter


Negli otto film della saga, il paladino della casa di Grifondoro ha affrontato decine e decine di prove e ha combattuto contro numerose forze del male. Soprattutto nel primo, Williams si è lasciato ispirare dalle opere del primo novecento russo, in particolare dai componimenti di Stravinskij e Tchaikovsky con la loro ricchissima orchestrazione.


Nella sua costante ricerca dei temi musicali della pellicola, Williams ha dato vita a una cosiddetta Suite di pezzi brevi che insieme hanno formato un Colosso Musicale.


Hedwig's Theme: una celesta iniziale accompagnata dagli archi che sentiremo nel Prologo di tutta la saga e anche in quella magica di Animali Fantastici;


Harry's Wondrous World: tema che si lega al precedente e che si sviluppa con gli archi e i fiati illustrando il magico mondo di Hogwarts;


The Quidditch Match: una carica di adrenalina che accompagna la prima partita di Harry che porta a casa la vittoria acchiappando il boccino d'oro;


Christmas at Hogwarts: un motivetto di archi e legni frizzante seguito da un tema inquietante che preannuncia lo scontro tra Harry e Voldemort/Raptor;


Lily's Theme (di A. Desplat): una struggente musica che accompagna e spiega l'amore di Piton per Lily.


- Albus: <<Dopo tutto questo tempo?>>

- Severus: << Sempre>>


Leaving Hogwarts: il meraviglioso tema finale del primo e dell'ultimo film della saga che, insieme all'intera orchestra, dà un messaggio di speranza agli spettatori, come per dire <<Hogwarts sarà sempre la vostra casa>>.


Ed eccoci alla fine del nostro Magico Viaggio Musicale tra le note di Harry Potter. John Williams può definirsi l’unico Babbano che, con una bacchetta, ha compiuto una magia meravigliosa, creando una colonna sonora emblematica in cui ogni nota riesce a trasportarci in quel meraviglioso mondo magico che si dipana sotto gli occhi di un tenero ma anche coraggioso undicenne. La meraviglia, la paura, la curiosità, l’innocenza, la nostalgia: tutte queste emozioni sembrano trasformarsi nelle vibrazioni che la ricercatissima orchestra spande per la pellicola.


Grazie John... sei il nostro Incanto Patronus.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com