Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il film "Pacific Rim", diretto da Guillermo del Toro, esplora temi di collaborazione, sacrificio e resilienza umana attraverso l'epica battaglia tra le creature Kaiju e i robot Jaeger. Uno dei momenti più emblematici del film è il potente monologo pronunciato da Stacker Pentecost, interpretato magistralmente da Idris Elba. Questo discorso catalizza l'azione imminente, e diventa anche da veicolo per i temi più profondi del film, incitando i personaggi a superare i propri limiti e unirsi contro una minaccia comune.
MINUTAGGIO: 1:40:45-1:41:44
RUOLO: Stacker Pentecost
ATTORE: Idris Elba
DOVE: Netflix
INGLESE
Listen. Listen to me. Today. Today... At the edge of our hope, at the end of our time, we have chosen not only to believe in ourselves, but in each other. Today there is not a man nor woman in here that shall stand alone. Not today. Today we face the monsters that are at our door and bring the fight to them! Today, we are canceling the apocalypse!
ITALIANO
Ascoltate. Ascoltatemi. Oggi… oggi… ai limiti della speranza, alla fine del nostro tempo… Abbiamo scelto non solo di credere in noi stessi, ma l’uno nell’altro. Oggi non esisterà uomo o donna qui che verranno lasciati soli. Non oggi. Oggi affronteremo i mostri che sono alle nostre porte e non proveremo nessuna paura. Tutto noi oggi cancelleremo l’apocalisse.
"Pacific Rim" è un film di fantascienza e azione diretto da Guillermo del Toro, uscito nel 2013. La trama si svolge in un futuro dove la Terra è sotto attacco da parte di gigantesche creature chiamate Kaiju, che emergono da un portale interdimensionale sul fondo dell'Oceano Pacifico. Per combattere queste minacce, l'umanità crea i Jaeger, enormi robot guidati simultaneamente da due piloti le cui menti sono collegate tramite un ponte neurale.
Il protagonista del film, Raleigh Becket, è un ex pilota di Jaeger che ha lasciato il servizio dopo la morte di suo fratello durante un combattimento contro un Kaiju. Viene richiamato in servizio da Stacker Pentecost, il comandante delle forze Jaeger, per un'ultima missione disperata per chiudere il portale e fermare l'invasione una volta per tutte.
Raleigh viene affiancato da Mako Mori, una giovane e promettente pilota con un passato tragico legato ai Kaiju. Insieme, devono superare le loro paure e traumi personali per poter lavorare in sincronia e pilotare uno dei pochi Jaeger rimasti. Mentre la battaglia per il futuro del pianeta si intensifica, i piloti e le loro squadre si trovano ad affrontare sfide sempre più grandi, scoprendo anche un complotto che minaccia di sabotare l'intera missione.
"Pacific Rim" combina elementi di azione e avventura con effetti speciali spettacolari e una profonda esplorazione dei legami umani e del sacrificio personale, il tutto incorniciato in una lotta epica per la sopravvivenza dell'umanità.
Il monologo di Idris Elba è un momento di elevata intensità emotiva e rappresenta un punto di svolta cruciale nel film. Questo discorso è pronunciato dal personaggio di Stacker Pentecost, il comandante delle forze Jaeger, poco prima della battaglia finale contro i Kaiju. Pentecost enfatizza l'importanza della fiducia reciproca e della collaborazione. "Abbiamo scelto non solo di credere in noi stessi, ma l’uno nell’altro" sottolinea il tema della solidarietà umana contro una minaccia comune. In un mondo diviso dalle normali barriere sociali e politiche, la necessità di unire le forze diventa vitale per la sopravvivenza. Il discorso serve a motivare e incoraggiare i piloti e il team di supporto. Pentecost assicura che nessuno sarà lasciato da solo, promuovendo un senso di sicurezza e appartenenza. Questo rinforza il morale di un gruppo che si trova di fronte a una sfida apparentemente insormontabile.
L'invito a non provare paura di fronte ai "mostri alle nostre porte" è un classico esempio di retorica bellica, che serve a rafforzare il coraggio di fronte al pericolo mortale. Il riferimento ai Kaiju come "mostri" rispecchia non solo la loro enormità fisica ma anche l'immensa sfida che rappresentano. Il discorso culmina con la dichiarazione di intenti di "cancellare l'apocalisse". Questa frase delinea l'obiettivo immediato della missione, ed eleva anche l'azione imminente a una lotta per il destino dell'umanità. Il tono è quasi apocalittico, ma con una svolta positiva, suggerendo che le azioni degli eroi possono deviare il corso del destino. La scelta di Idris Elba per pronunciare questo monologo aggiunge un ulteriore livello di autorità e carisma. La sua performance è potente e convincente, trasformando il dialogo in un momento memorabile del cinema che rafforza la narrativa di leadership e responsabilità.
Il monologo di Stacker Pentecost in "Pacific Rim" rappresenta un brillante esempio di come il cinema possa utilizzare la parola parlata per arricchire la narrazione visiva con profondità emotiva e tematica. Pronunciato in un momento critico, il discorso rafforza il tema dell'unità e della determinazione collettiva, e prepara il terreno per la climax del film.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.