Esercizi per videomaker d’estate, per giocare con la luce

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ IL TEAM DI RC

La collaborazione tra RC e FMA

Grazie alla collaborazione tra Focus Movie Academy e la Community di Recitazione Cinematografica daremo l'opportunità a tutti gli iscritti di usufruire di sconti speciali, concorrere per le borse di studio e di avere un collegamento diretto e personale con noi di Focus Movie Academy.

La tua felicità e soddisfazione sono la nostra priorità assoluta. Vogliamo che tu ti senta ascoltato, capito e supportato in ogni fase del tuo percorso. FMA ha creato un ambiente in cui potrai non solo imparare e crescere come attore, ma anche sviluppare una rete di contatti vasta e preziosa.

La tua crescita professionale è realmente la nostra più grande pubblicità! Se non ci credi consulta la pagina ALUMNI per conoscere i risultati professionali e le iniziative di networking all' interno di FMA.

Come approfittare delle ore dorate di agosto per sperimentare con l’immagine

C’è un istante preciso della giornata (anzi, due!) in cui tutto sembra più vivo. I colori si scaldano, le ombre si allungano, l’aria vibra. È il momento in cui ogni videomaker, principiante o esperto, dovrebbe tirare fuori la macchina da presa, anche fosse solo uno smartphone. Agosto regala una luce unica. Ecco perché oggi parliamo di luce naturale e cinema, e di come sfruttare questo mese per fare esercizio visivo, anche fuori da un set. Sì, perché l’immaginazione non va in ferie. E perché imparare a osservare, controllare, adattare la luce naturale è uno degli strumenti più preziosi che un filmmaker può sviluppare.

Perché la luce naturale è fondamentale per un videomaker?

Perché è imprevedibile. E quindi costringe a ragionare in tempo reale. Perché cambia con le stagioni, le ore, le nuvole, i riflessi. Perché se impari a sfruttarla, puoi girare scene credibili, intense e visivamente curate anche con mezzi ridotti. Ma soprattutto: perché il cinema è luce. E allenarsi a leggerla, capirla, gestirla – prima ancora che modificarla – è parte essenziale del mestiere. Nel mondo dell’audiovisivo di oggi, dove il realismo visivo è diventato un punto di forza, la luce naturale è una scelta estetica.

Se sei un videomaker, dovresti segnarti due appuntamenti fissi ogni giorno d’agosto:

Golden hour del mattino – circa un’ora dopo l’alba

Golden hour della sera – circa un’ora prima del tramonto

Durante queste finestre, la luce è calda, radente, più morbida. Crea contrasti delicati, accende i colori, regala tridimensionalità al volto e al paesaggio. È perfetta per ritratti, interviste, racconti visivi intimi.

Esercizio 1: Scegli un soggetto semplice (una persona, un oggetto, una strada) e riprendilo ogni giorno alla stessa ora per una settimana. Nota come cambia la luce, l’atmosfera, il tono emotivo della scena. Fai attenzione alla direzione della luce, alla lunghezza delle ombre, ai riflessi.

Sfruttare la luce di mezzogiorno (senza combatterla)

La luce a picco delle ore centrali è dura, inclemente. Ma anche questo tipo di luce può avere un senso narrativo. Se vuoi raccontare tensione, calore, fatica, la luce zenitale ti aiuta. Ma va gestita.

Esercizio 2: Gira una mini-scena drammatica con luce diretta di mezzogiorno. Usa gli spazi intorno a te (porte, alberi, tende) per creare “ombre mobili”. Sperimenta con il controluce e prova a creare uno “spot” naturale, spostando il soggetto all’interno del quadro.

La magia del controluce

Una delle magie della luce estiva è il controluce. Pensato bene, il sole può diventare il tuo miglior backlight naturale.

Esercizio 3: Crea una composizione in controluce. Posiziona il soggetto tra te e il sole, e regola l’esposizione per avere o un soggetto in silhouette oppure ben esposto con uno sfondo bruciato. Prova entrambi. Gioca con flare, riflessi, trasparenze.

Come approfittare delle ore dorate di agosto per sperimentare con l’immagine

La luce naturale interagisce con tutto. Pavimenti lucidi, vetri, acqua, sabbia, muri chiari… ogni superficie è una possibilità visiva.

Esercizio 4: Fai una passeggiata con la sola missione di “raccogliere riflessi”. Acqua, vetri, metalli, teli, occhiali da sole. Cattura dettagli, deformazioni, giochi ottici. Poi prova a montare tutto in una breve sequenza visiva, senza parole. Solo luce e materia.

Se hai un po’ più di tempo, potresti usare agosto per realizzare un piccolo progetto narrativo ispirato dalla luce naturale. Parti da una suggestione visiva e costruisci attorno una micro-storia.

Esercizio 5: Scegli un momento della giornata (alba, mezzogiorno, tramonto) e costruisci una micro-storia di 2 minuti che funzioni solo grazie alla luce in quel momento. Il tema è libero, ma il vincolo è chiaro: devi girare tutto in quella finestra temporale, senza luci artificiali. Monta e analizza cosa ha funzionato e cosa no.

A Focus Movie Academy, nei corsi di filmmaking e regia, lavoriamo spesso

sull’uso della luce naturale. Saperla sfruttare non è solo una competenza tecnica: è una visione. È capire che l’occhio del regista inizia ben prima della scrittura della scena. Inizia da ciò che osserva quando cammina, viaggia, si siede al tavolo di un bar. Durante l’anno accademico, gli studenti FMA affrontano progetti che spesso prevedono l’uso di location reali, dove imparano ad adattarsi alla luce del momento. E proprio l’estate, con i suoi cieli tersi, le sue ombre lunghe e la sua varietà di climi, è il campo d’allenamento perfetto.

La luce naturale non costa nulla, ma insegna tantissimo. Insegna il tempo, la delicatezza, la pazienza. Ti obbliga ad adattarti, a decidere in fretta, a cogliere il momento.

Per un videomaker, agosto è un laboratorio a cielo aperto. Serve solo voglia di guardare, e tempo da dedicare a uno sguardo attento. Il cinema inizia lì.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com