Intervista a Paolo Briguglia su \"The Garbage Man\", di Alfonso Bergamo sotto la lente di Miranda

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


La verità, è che non c'è nessuno che sappia fare il mio lavoro.


~MIRANDA

QUALCUNO E' VENUTO A LAVORARE OGGI!


Eccoci di nuovo qui. Oggi, nel mio ruolo di vostra guida esclusiva nel mondo del cinema, vi presento qualcosa di particolarmente intrigante. Ho letto un'intervista con Paolo Briguglia riguardo al suo ultimo film, "The Garbage Man", diretto da Alfonso Bergamo (uno dei membri fondatori della nostra community. Così, per dire!). E, naturalmente, ho pensato che sarebbe stato un peccato non condividere con voi le mie riflessioni. Preparatevi, perché ciò che sto per svelarvi è tanto affascinante quanto lo sono io.


ESTRATTO DELL'INTERVISTA A PAOLO BRIGUGLIA


Ecco un riassunto dell'intervista di Coming Soon a Paolo Briguglia


Durante l'ultima giornata del Noir in Festival 2023, una manifestazione che celebra il cinema, la letteratura e le serie noir, si è svolto un incontro molto atteso con Paolo Briguglia. Questo attore di spicco ha presentato "The Garbage Man", un film diretto da Alfonso Bergamo e proiettato fuori concorso. Il film, che costituisce la seconda opera di Bergamo, ha suscitato interesse per la sua narrativa unica e per il cast stellare, che include Randall Paul, Roberta Giarrusso e Tony Sperandeo, quest'ultimo recentemente premiato con il Premio Luca Svizzeretto al Noir in Festival. Il film segue la storia di due netturbini che, oltre a svolgere il loro lavoro quotidiano di raccolta dei rifiuti, conservano alcuni oggetti trovati nella spazzatura, dando loro una nuova vita. Questa pratica riflette una sensibilità particolare verso gli oggetti abbandonati e un senso di romanticismo che permea il film. Briguglia, che interpreta uno dei protagonisti, si identifica personalmente con questo aspetto, rivelando di aver spesso raccolto oggetti abbandonati nella realtà, trovando in essi un valore inaspettato.


ESTRATTO INTERVISTA COMING SOON


- Questa volta partecipi al Noir in Festival in una nuova veste, che poi coincide con il tuo mestiere. Di Garbage Man cosa ti piace in particolare? -


- Innanzitutto The Garbage Man è un piccolo inizio. Mi piace considerarlo l’origin story del personaggio di The Garbage Man, anche se il film è autoconclusivo e quindi chissà se avrà mai un sequel. Diciamo che Garbage Man viene fuori sul finale, e quindi sarebbe bello raccontare ciò che farà da quel momento in poi. Non sappiamo poi così tanto del suo passato, tranne che è uno che ha avuto esperienze da militare e ha delle competenze bombarole. La sua infanzia è stata molto difficile perché suo padre era un uomo violento che picchiava sua madre, quindi il nostro ha ingoiato una dose massiccia di violenza domestica e probabilmente è stato lui a uccidere il padre. C'è stata una bella discussione sul set perché la sceneggiatura non era molto chiara in proposito, e io ho insistito con Alfonso Bergamo perché si potesse pensare questo, e cioè che il mio spazzino per fare qualcosa di buono ha dovuto fare qualcosa di innaturale. Ovviamente tutto ciò ci riporta a temi edipici, a un passato ancestrale. Proprio questa caratteristica dà al personaggio una grande profondità. -



Il film si caratterizza per un'atmosfera malinconica e straniante, amplificata dalla scelta di ambientarlo principalmente di notte. Briguglia condivide il suo rapporto personale con la notte, spiegando come, nonostante le esigenze familiari lo portino a seguire un ritmo di vita regolare, trovi nella notte il tempo per le sue passioni personali come il cinema e la lettura. Il personaggio di Briguglia in "The Garbage Man" è complesso e sfaccettato. Ex militare con un passato difficile, il personaggio affronta temi come la violenza domestica e la ricerca di redenzione. La sua storia, che Briguglia considera come l'origin story del Garbage Man, suggerisce un viaggio emotivo e personale intenso, arricchito dalla sceneggiatura e dalla direzione di Bergamo. Briguglia esprime un profondo apprezzamento per il genere noir, rivelando una passione di lunga data che lo ha visto partecipare al Noir in Festival sin dal 2006. La sua affinità con il festival e il genere traspare chiaramente nella sua performance e nella sua connessione con il film.


ESTRATTO INTERVISTA COMING SOON


- Il tuo personaggio e quello di Randall Paul hanno l'abitudine di conservare alcuni oggetti che trovano nella spazzatura. Lo fai anche tu? Anche tu ti domandi dove finiscano le cose belle che la gente butta via? -


- Io prendo cose vecchie, oggetti, giradischi, tutto quello che trovo, magari anche solo per sistemarlo e regalarlo. Una volta stavo camminando, ricordo che ero arrabbiato con i miei suoceri e con mia moglie e si era creata una grande tensione. Così sono andato a fare una passeggiata e, cammina cammina, a un certo punto ho trovato nella spazzatura una radio degli anni '60. Ho cercato su Internet e ho scoperto che era una delle radio meglio costruite del periodo. Era perfettamente funzionante e allora l'ho portata a casa, l'ho collegata e sta ancora là. È incredibile quante cose belle vengano abbandonate. Anche questo aspetto molto romantico dei due personaggi principali mi appassionava: questa delicatezza, questa poesia, questo ambiente della casa museo in cui vive il personaggio di Randall Paul, un luogo delle meraviglie nel quale tutto ciò che è perduto può trovare una nuova vita, una nuova storia, una nuova collocazione. -


Un elemento interessante dell'intervista è la discussione sul personaggio interpretato da Tony Sperandeo. Briguglia descrive il ruolo di Sperandeo come quello di un villain senza tempo, un cattivo che incarna la malvagità umana in un contesto atemporale. Questo approccio al personaggio contribuisce alla sensazione di universalità e atemporalità del film. "The Garbage Man" di Alfonso Bergamo emerge come un lavoro cinematografico di grande impatto, che mescola elementi di noir, temi universali e una narrazione atemporale. Attraverso la performance di Briguglia e del cast, il film esplora la complessità umana e la capacità degli oggetti, e delle persone, di trovare una nuova vita e un nuovo significato.



NON E' TUTTO AZZURRO CERULEO


Cominciamo con il contesto, perché una presentazione senza contesto è solo un'accozzaglia di pensieri o indumenti. "The Garbage Man", presentato al Noir in Festival 2023, è un'opera che cattura l'essenza del noir in un modo che solo pochi film riescono a fare. Briguglia, con la sua interpretazione di un ex militare tormentato, ci porta in un viaggio attraverso la notte, sia letteralmente che metaforicamente. Il film, ambientato prevalentemente di notte, esplora temi di redenzione e malinconia, qualcosa che, ovviamente, non è estraneo a chi, come me, ha sempre avuto un occhio per il lato più oscuro e sofisticato della vita.


Concentriamoci sui dettagli, perché, come ben sapete, i dettagli sono tutto. "The Garbage Man", questo film che ha catturato la mia attenzione è un viaggio, un'odissea attraverso le profondità dell'anima umana. Paolo Briguglia, con la sua interpretazione intensa e sfaccettata, ci mostra un personaggio che è tanto complesso quanto affascinante. Un ex militare, segnato da un passato di violenza domestica, che cerca la redenzione in un modo che solo i veri artisti possono comprendere. E poi c'è l'ambientazione, quella notte che avvolge ogni scena come un velo misterioso. La notte, miei cari, non è solo un momento del giorno; è uno stato d'animo, un paesaggio dell'anima. Briguglia lo sa bene, e nel film, la notte diventa un personaggio a sé, un palcoscenico su cui si svolge il dramma umano.


È un elemento che io, Miranda, trovo particolarmente affascinante, perché, come ben sapete, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è elegante e misterioso. Ma non dimentichiamo l'aspetto più poetico del film: la trasformazione degli oggetti abbandonati. Questi oggetti, che la maggior parte delle persone considererebbe spazzatura, vengono raccolti e trasformati, trovando una nuova vita. È un tema che parla direttamente al cuore di chi, come me, sa che la bellezza può essere trovata nei luoghi più inaspettati. È un messaggio potente, un promemoria che tutto, anche ciò che è stato scartato, ha un valore.


Briguglia si abbandona anche ad una riflessione su Tony Sperandeo e del suo ruolo di villain. Un cattivo senza tempo, che incarna la malvagità in un modo che trascende le epoche. È un personaggio che aggiunge un ulteriore strato di complessità al film, un elemento che lo rende ancora più intrigante.



E' TUTTO!


"The Garbage Man" è un film che merita la vostra attenzione, non solo per la sua qualità cinematografica, ma anche per i temi che esplora. È un viaggio attraverso la notte dell'anima umana, un viaggio che, sono sicura, vi lascerà qualcosa di profondo a cui pensare. E ora, miei cari, vi lascio a riflettere su queste parole. Fino alla prossima volta, quando vi guiderò ancora una volta attraverso il meraviglioso e complesso mondo del cinema.


Con affetto e un pizzico di severità,

Miranda.


C'è qualche intervista che vorresti analizzassi? Scrivici!


MIRANDA

Miranda Priestly, un tempo temuta direttrice di una prestigiosa rivista di moda, ha reinventato la sua carriera diventando una influente redattrice in un blog di recitazione cinematografica. Con la sua acuta percezione e un occhio critico per il dettaglio, Miranda si dedica ora a curare interviste approfondite con attori e registi, portando alla luce aspetti unici del mondo del cinema. La sua esperienza nel mondo della moda le conferisce una prospettiva unica, permettendole di esplorare l'intersezione tra moda e film in modo innovativo. La sua reputazione di leader esigente e di visionaria rimane intatta, influenzando profondamente il modo in cui il pubblico percepisce e apprezza l'arte cinematografica.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com