Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
VIDEOGIOCHI O CINEMA? IO DICO, PERCHE' NON ENTRAMBI?
Amanti di cinema e videogiochi, sono Bartolomeo Fishta, attore e membro della community di Recitazione Cinematografica, e in questa sezione vi parlerò della magica connessione tra la macchina da presa ed il joystick, di come si siano evoluti nel tempo questi due mondi e di tante curiosità! Mettete a caricare il Pad, armatevi di cuffiette e bibite e venite con me.
IL FANTASMA DI TSUSHIMA
Bentornati amici ed appassionati di Cine-Game! Oggi vi parlerò di… oh no…salite a cavallo, impugnate le vostre katane e siate pronti. L’esercito mongolo sta invadendo coste di Tsushima!
Ghost Of Tsushima si classifica come un capolavoro nel mondo videoludico. Ambientato nell’antico Giappone durante l’invasione mongola, il gioco offre un’esperienza in prima persona unica, una vera e propria full immersion in un open world circondato da paesaggi pittoreschi, templi antichi e colorate colline colme di fiori nei panni di Jin, giovane erede del clan Sakai tormentato dal suo passato e dal senso di colpa.
L’essenza del periodo storico viene portata in vita dalla colonna sonora. Le melodie tradizionali giapponesi si trasformano in tracce più dinamiche durante i combattimenti, regalando un’esperienza in prima persona sempre più profonda, realistica e coinvolgente.
Il gioco regala una narrazione capace di trascinarci in profondi temi di onore, trasformazione e diversità. Pone domande etiche interessanti, coinvolgendo a pieno il giocatore nei panni di Jin, che per salvare l’isola deciderà di rinnegare il codice morale del Samurai basato sull’onore e sulla giustizia, per seguire la via delle ombre e diventare uno spettro, letale e furtivo.
Il fantasma di Tsushima.
“Modalità Kurosawa? Chissà cos’è… proviamo! Che succede? Perché vedo lo schermo in bianco e nero? Aspetta… è cambiata anche la colonna sonora… ”
C’è un grosso filo conduttore tra Ghost Of Tsushima ed il cinema giapponese, un filo conduttore capace di unire i puntini e creare un nome, quello di Akira Kurosawa. Regista, sceneggiatore, scrittore e produttore cinematografico, che in 60 anni di carriera ha lasciato un segno indelebile nel nostro amato mondo del cinema e influenza notevolmente tutt’oggi registi e sceneggiatori di tutto il mondo.
Paesaggio, luce e composizione di colori hanno reso i suoi film sorprendentemente unici. Il movimento è un concetto fondamentale nelle sue opere. Inquadrature innovative passano da totale a primo piano in un'unica ripresa con un chiaro inizio, una parte centrale ed una fine, riuscendo in pochi secondi a raccontare una storia. Il movimento della natura è un importante dettaglio, presente in quasi tutte le scene sottoforma di vento, fuoco e fumo, pioggia o neve, capace di attirare il nostro sguardo ed amplificare le sensazioni che ogni frame fa provare.
Fondamentale in Ghost Of Tsushima per potersi orientare, il vento ci indirizza verso gli obbiettivi spostando fiori, erba e foglie sugli alberi, diventando così la nostra bussola sull’isola.
Come mezzo per arricchire la narrazione e trasmettere emozioni più profonde, i colori vengono usati con grande maestria dal regista, passando da una palette di grigi come in “Rushmon” del 1950 che trasmette drammaticità e profondità emotiva a colori vivaci e saturi come in “Ran” del 1985, capaci di trasmettere caos ed armonia.
Sfruttando tecniche narrative profonde basate sull’onore, il conflitto umano ed il conflitto interiore, Akira accompagna il fruitore in un'altra dimensione per tutta la durata del film, facendo riflettere e provare sensazioni ed emozioni diverse per ogni inquadratura.
Che Ghost Of Tsushima sia una dichiarazione d’amore ad Akira ce lo conferma la modalità di gioco “Kurosawa”, facendoci vivere un’avventura all’interno di un mondo in bianco e nero come in “I Sette Samurai” del 1954, adattando inquadrature e colonne sonore alla drammaticità che trasmette.
PRIMA DI SPEGNERE DITEMI...
E voi amici samurai, lo sapevate che il regista e sceneggiatore George Lucas fu influenzato dal film “La Fortezza Nascosta” di Kurosawa per il film “Star Wars”?
Ma questa è un'altra storia.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.