I Migliori film Italiani del 2023

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


So tutto sull'argomento: se il fumo diventa rosso vuol dire che hai dimenticato qualcosa!


~HERMIONE

SEMBRA STRANO TORNARE A CASA, NON TI PARE?


Care streghe e maghi del grande schermo, oggi vi porto in un viaggio attraverso la magia del cinema italiano nel 2023. Come Hermione Granger, ho sempre trovato che i film, proprio come i libri, siano portali magici che ci trasportano in mondi sconosciuti, ci insegnano preziose lezioni di vita e illuminano le profondità dell'animo umano. Quest'anno, il cinema italiano ha superato se stesso, presentandoci storie che vanno dalle sfide storiche ai drammi personali, dalla lotta per la giustizia alla ricerca dell'identità. Ogni film è un incantesimo in sé, un'opportunità di vivere, seppur per breve tempo, in un universo diverso. Preparatevi a essere incantati, emozionati e ispirati da queste opere cinematografiche, che non sono solo intrattenimento, ma veri e propri incantesimi visivi.


I FILM ITALIANI DEL 2023 DA GENNAIO A DICEMBRE


GENNAIO



"Il primo giorno della mia vita", di Paolo Genovese


Immaginate di trovarvi in un crocevia della vita, dove ogni scelta sembra portare soltanto all'oscurità. Qui incontriamo quattro anime perse, ognuna in lotta contro le proprie ombre. Ma ecco apparire un uomo misterioso, quasi come un professore di Hogwarts, che offre loro un patto insolito. Una settimana per riscoprire la magia della vita, nel momento più buio. È un viaggio attraverso il quale queste anime apprendono che anche nei momenti più oscuri, la luce può splendere se solo osiamo accenderla. Potete vederlo su Amazon Prime Video.




FEBBRAIO



"L'ultima notte di Amore", di Andrea Di Stefano


Pensate a un momento di congedo, simile al mio ultimo anno a Hogwarts. Franco Amore, un poliziotto alla vigilia della pensione, prepara il suo addio. Tutto sembra procedere come previsto, fino a una telefonata che stravolge tutto. In un rocambolesco colpo di scena, l'ultima notte di Franco lo riporta in azione, in una serie di eventi che svelano una storia nascosta, densa di colpi di scena, proprio come un'indagine di aurori. Un finale di carriera che si trasforma in un ultimo, emozionante capitolo. Potete vederlo su Amazon Prime Video.




MARZO



"Mixed by Harry", di Sydney Sibilia


Un racconto che ricorda la magia di trasformare la passione in realtà. I fratelli Frattasio, con una vita semplice ma piena di sfide, trovano nel loro amore per la musica un mezzo per cambiare il proprio destino. Enrico, il timido aspirante DJ, ricorda un po' il mio amico Neville: riservato, ma pieno di potenziale. Con l'ingegno che sarebbe apprezzato anche nella classe di Pozioni, trasformano un'idea ingenua in un'impresa di successo. Ma ricchezza e la fama portano con sé nuove sfide, un po' come quando si affrontano incantesimi complicati. Potete vederlo su Netflix.



"Disco Boy", di Giacomo Abruzzese


Questa storia ricorda l'importanza delle scelte e il coraggio di inseguire un sogno, anche attraverso ostacoli inimmaginabili. Aleksei, in cerca di una vita migliore, si ritrova intrappolato in un mondo di battaglie e conflitti, un po' come un mago che si trova di fronte a oscuri incantesimi senza bacchetta. La sua storia si intreccia con quella di Jomo, in lotta contro ingiustizie globali, e Udoka, che desidera evadere da una realtà opprimente. È un racconto di resistenza e speranza, che mostra come anche nei momenti più bui, la forza interiore può guidarci verso la luce.




APRILE



"Il sol dell'avvenire", di Nanni Moretti


Immaginate un racconto che si snoda come una lezione di Storia di Hogwarts, piena di intrecci e misteri. Giovanni, un regista ambizioso, e Paola, sua moglie e produttrice, si trovano immersi in un progetto che rispecchia la loro stessa relazione, un po' come una pozione complessa che deve essere miscelata con precisione. Il film dentro il film esplora un periodo turbolento della storia italiana, con personaggi che affrontano dilemmi morali e politici, ricordandomi la sfida di scegliere tra ciò che è giusto e ciò che è facile. È un viaggio attraverso il tempo, dove passato e presente si intrecciano, svelando la potenza delle scelte e delle loro conseguenze. Potete vederlo su Amazon Prime Video.




MAGGIO



"Rapito", di Marco Bellocchio


Questa è una storia che potrebbe essere narrata nelle classi di Storia della Magia. Edgardo Mortara, un bambino involontariamente al centro di un tumulto religioso e culturale, è come un giovane mago strappato dal suo mondo. La vicenda, che si svolge nel cuore dell'Inquisizione, è un viaggio attraverso l'identità, il credo e la lotta per la verità. È una storia di perdita e di resistenza, dove la forza di una famiglia combatte contro il potere avversario, un po' come il conflitto tra luce e oscurità nel mondo magico. Potete vederlo su Amazon Prime Video.




GIUGNO



"Denti da Squalo", di Davide Gentile


Un'avventura che ricorda le scoperte dei primi anni a Hogwarts. Walter, un ragazzo orfano, si imbatte in una realtà che sfida ogni sua aspettativa, quasi come quando si apre una porta segreta nel castello. La villa misteriosa e lo scontro inaspettato con uno squalo sono solo l'inizio di un percorso che lo porterà a confrontarsi con mondi sconosciuti e pericolosi. Come il giovane Harry, Walter deve navigare attraverso amicizie, sfide e scoperte, mentre cerca di mantenere il legame con sua madre, simile al richiamo costante di Hogwarts per me. Potete vederlo su Amazon Prime Video.



E' UN TANTINO SUSCETTIBILE


LUGLIO



"Come pecore in mezzo ai lupi", di Lyda Patitucci


In questa storia, Vera, un po' come un agente dell'Ufficio Aurori, si infiltra in un mondo oscuro e pericoloso. La trama intricata ricorda gli schemi di una partita a scacchi gigante, dove ogni mossa deve essere calcolata. La rivelazione di Vera e Bruno come fratello e sorella aggiunge un livello di complessità emotiva che ricorda le lotte interne dei personaggi di Hogwarts. Con un colpo su un furgone portavalori in gioco, la storia diventa una corsa contro il tempo e un viaggio attraverso le scelte morali, proprio come nel mondo magico, dove la distinzione tra bene e male non è sempre chiara. Potete vederlo su Netflix.




AGOSTO



"I peggiori giorni", di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo


Questi episodi narrano di momenti in cui la vita si mostra nelle sue sfumature più oscure, un po' come quando si affrontano le prove più difficili a Hogwarts. Ogni storia, racchiusa in un contesto festivo, rivela una sfida umana profonda.


Natale: Un padre che rivela di aver bisogno di un trapianto di rene ai suoi figli durante le vacanze, ricorda le difficili rivelazioni che spesso abbiamo affrontato. È un momento di verità e di scelta.


Primo Maggio: L'incontro tra Stefano e Antonio, due facce della stessa medaglia, è come un incantesimo che rivela i legami nascosti tra le persone, mostrando come, nonostante le differenze, siamo tutti connessi.


Ferragosto: La disputa tra due famiglie su un'accusa così grave è un potente richiamo all'importanza della verità e della giustizia, concetti che ho sempre trovato fondamentali sia nella magia che nella vita.


Halloween: La storia di Vittorio, un mago in lutto che ritrova la sua vocazione grazie alla figlia, è una testimonianza di come, anche nei momenti più bui, possiamo trovare la forza per andare avanti e riscoprire la magia della vita.


Potete recuperare questo film su Netflix.



SETTEMBRE



"Io, capitano", di Matteo Garrone


Il viaggio di Seydou e Moussa è un racconto di speranza e resistenza, simile al percorso di un giovane mago che affronta il mondo per la prima volta. Dal Senegal all'Europa, affrontano sfide che mettono alla prova il loro spirito, come un vero viaggio attraverso incantesimi oscuri e prove ardue, in cerca di un futuro migliore.



"Una sterminata domenica", di Alain Parroni


In questo racconto, Brenda, Alex e Kevin lottano per lasciare il proprio segno in un mondo che sembra non offrire supporto. È come una lunga domenica estiva a Hogwarts, dove ogni studente cerca di trovare il proprio posto e il proprio destino. In questa giornata, senza regole né guide, i personaggi si trovano ad affrontare la vita nella sua forma più cruda, cercando di definire la propria identità e il proprio cammino.




OTTOBRE



"C'è ancora domani", di Paola Cortellesi


Questa storia si svolge in un contesto storico cupo, ricordando la gravità di tempi come quelli delle Guerre dei Maghi. Delia, la protagonista, vive un'esistenza oppressa e difficile, come un prigioniero ad Azkaban. La sua relazione con Marisa e Nino, e l'incontro con il soldato William, le offrono una scintilla di speranza, un po' come trovare una porta segreta in un corridoio buio di Hogwarts. La lettera che riceve è come un incantesimo di coraggio, spingendola a contemplare un cambiamento radicale. Questa storia esplora la resilienza dell'animo umano e il potere di prendere in mano il proprio destino.



"Comandante", di Edoardo De Angelis


La storia del comandante Todaro è un racconto di coraggio e disobbedienza, simile a un atto di ribellione contro un incantesimo oscuro. La sua decisione di salvare i naufraghi belgi, nonostante gli ordini contrari, rispecchia la complessità delle scelte morali che spesso abbiamo affrontato a Hogwarts. La convivenza forzata sul sommergibile diventa un microcosmo di umanità, dove persone diverse apprendono a coesistere e comprendere l'uno l'altro, come studenti di case diverse riuniti per un fine comune.




NOVEMBRE



"La chimera", di Alice Rohrwacher


Questa storia, ambientata in un luogo carico di storia come l'Etruria, è una ricerca di tesori perduti che ricorda una caccia alle reliquie. Arthur, con il suo cuore infranto, è come un cercatore di verità nel passato, tentando di ricomporre i frammenti della propria vita attraverso la scoperta di reperti antichi. La sua storia è una metafora per il viaggio attraverso il dolore e la redenzione, come un percorso attraverso i corridoi oscuri della memoria.



"Palazzina Laf", di Michele Riondino


La vicenda di Caterino Lamanna ricorda le intricate trame politiche che a volte abbiamo incontrato nel mondo magico. La sua esperienza alla Palazzina LAF è una discesa nell'inferno industriale, dove le speranze si trasformano in disperazione. Questo racconto esplora le conseguenze delle scelte sbagliate e la crudeltà di un sistema che schiaccia i più deboli, come una maledizione che si abbatta sugli incauti.




DICEMBRE


"Adagio", di Stefano Sollima


La notte di Manuel è un viaggio attraverso il caos e il pericolo, ricordando i momenti più oscuri delle avventure a Hogwarts. L'incarico rischioso, la scoperta delle telecamere nascoste e la fuga disperata sono come una serie di incantesimi che si ritorcono contro il mago. La sua corsa per la salvezza, con l'aiuto di personaggi ambigui, è una metafora per la lotta contro le forze oscure, sia esterne che interne, e la ricerca di una luce in un mondo avvolto dalle tenebre.



MI SONO SFOGATA!


Questi film rappresentano il meglio del cinema italiano del 2023, un caleidoscopio di storie che catturano l'essenza della vita, dell'amore, della lotta e della speranza. Come ogni buon libro di incantesimi, ogni film ci lascia qualcosa: una lezione, un'emozione, un'ispirazione. Sono storie che, come incantesimi ben riusciti, restano con noi, echeggiando nelle profondità del nostro essere. Il cinema, nella sua forma più pura, è magia, e questi film sono stati magistri nell'arte di incantare e trasportare lo spettatore in mondi oltre la realtà. Come amante del cinema e della magia, mi auguro che queste storie vi abbiano toccato il cuore e acceso la vostra immaginazione, proprio come hanno fatto con me.


Vostra,


Hermione


C'è qualche contenuto che vorresti approfondire con me riguardante gli attori, la recitazione, il cinema, tecniche, o analisi? Scrivici!


HERMIONE

Un'icona di saggezza e astuzia nel mondo di Harry Potter, si è reinventata come una voce autorevole nel blogging per il sito di Recitazione Cinematografica. Con la sua rubrica, "L'Atelier di Hermione", offre un laboratorio unico dove aspiranti attori e attrici possono imparare e crescere. La sua esperienza magica si fonde con tecniche d'avanguardia per formare talenti brillanti nel campo cinematografico. Attraverso i suoi articoli, Hermione guida i lettori in un viaggio incantato, trasformando le loro ambizioni in realtà tangibili. Con passione e un pizzico di magia, rende l'arte della recitazione accessibile e affascinante per tutti.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com