Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
La serie "Shogun" di FX è un'opera narrativa di spessore, che unisce maestria storica e profondità tematica attraverso la rielaborazione dell'omonimo capolavoro di James Clavell. Ambientata nel complesso contesto del Giappone del XVI secolo, questa serie si immerge nelle profondità dell'animo umano, esplorando temi universali quali onore, tradimento, potere e leadership. Attraverso la vicenda di un navigatore inglese e il suo scontro/incontro con una civiltà agli antipodi della propria, "Shogun" offre uno spaccato vivido e coinvolgente della lotta per il potere e della ricerca di comprensione reciproca in un mondo segnato da profonde differenze culturali.
STAGIONE 1 EP 5
MINUTAGGIO: 9:18-10:22
RUOLO: Lord Toranaga
ATTORE: Hiroyuki Sanada
DOVE: Disney +
INGLESE
Rotten animals. Horses are worse than men for treachery. You so easily fell into their trap. Broken to another man's fist. Like a falcon, but without the beauty. All men are like falcons. Some are flown straight from the fist, killing anything that moves. Others are lazy and tempted by the lure. But all men can be broken. Learn to fly them at the right game, and they will do your hunting for you. Until you can understand this, I am stripping the cannon regiment from your command.
ITALIANO
Ignobili bestie. I cavalli sono peggio degli uomini, in quanto a tradimento. Sei caduto nella loro trappola con estrema facilità. Ammaestrato al pugno di un altro uomo. Come un falco, ma ti manca la loro bellezza. Gli uomini sono come i falchi. Alcuni ti stanno sul pugno e li lanci a uccidere qualunque cosa in movimento. Altri sono pigri e attirati solo con un'esca. Ma tutti gli uomini possono essere ammaestrati. Basta imparare a lanciarli verso la giusta preda, e cacceranno al posto tuo. Finché non avrai compreso questo, ti tolfo il comando dal reggimento di artiglieria.
La nuova serie "Shogun", sviluppata da FX, è un'opera che promette di trasportare gli spettatori indietro nel tempo, al Giappone del XVI secolo, offrendo un ritratto dettagliato e fastoso che ambisce a superare la celebre versione degli anni '80. Attraverso la storia di un navigatore inglese catapultato in una cultura a lui completamente estranea, "Shogun" esplora temi universali come l'onore e il tradimento, immersi in un contesto storico e culturale ricco e complesso.
Il Giappone del XVI secolo, un'epoca definita dalla figura dello Shogun, rappresenta il fulcro attorno al quale si muove l'intera narrazione. Lo Shogun, figura di comando militare e autorità politica, incarnava il potere de facto in un Giappone caratterizzato da una struttura politica e sociale rigidamente gerarchica. Il sistema feudale, con i suoi Daimyo e Samurai, e le politiche di isolamento (sakoku) che definirono l'era, costituiscono lo sfondo storico in cui si svolgono gli intricati percorsi dei personaggi.
La presenza portoghese in Giappone, principalmente motivata da interessi commerciali e religiosi, introduce un ulteriore strato di complessità nella trama. La serie non mancherà di esplorare l'impatto di queste interazioni esterne sulla società giapponese, oscillante tra l'accettazione e il rifiuto, specialmente in relazione all'espansione del cristianesimo e alla percezione di una potenziale minaccia alla stabilità politica e sociale.
Personaggi come John Blackthorne e il Signore Toranaga diventano l'epicentro di un racconto che esplora la complessità delle relazioni umane, la lotta per il potere, e il confronto tra culture diverse. La serie si distingue per l'attenzione ai dettagli nella costruzione dei personaggi, la regia, e la fotografia, offrendo agli spettatori un'immersione totale nell'esperienza giapponese del XVI secolo.
Il monologo di Lord Toranaga a suo figlio, in questo contesto narrativo, è una metafora potente che rispecchia le dinamiche di potere, tradimento e lezione di leadership all'interno del Giappone feudale del XVI secolo, contesto storico della serie "Shogun". Queste parole, pesanti di disapprovazione e saggezza, sottolineano la complessità delle relazioni di potere e la natura manipolativa della leadership.
Iniziando con un paragone sprezzante tra uomini e cavalli, Toranaga esprime il concetto di tradimento come un tratto condiviso tra le creature, suggerendo che, come gli animali, anche gli uomini possono ingannare o essere ingannati. Questa visione cinica dell'uomo rispecchia la dura realtà politica dell'epoca, dove il tradimento e la lealtà erano temi ricorrenti, spesso decisivi per il successo o la caduta di un leader. La caduta del figlio, causata dalla sua ingenuità e mancanza di discernimento, serve da esempio doloroso di come anche il più minimo errore di valutazione possa avere conseguenze devastanti in un contesto così competitivo e implacabile.
La figura del falco, utilizzata da Toranaga, è particolarmente evocativa. Nel Giappone feudale, la falconeria era un'arte rispettata, simbolo di potere e status. Comparare gli uomini ai falchi, quindi, non è solo un riferimento alla loro capacità di essere "ammaestrati" o guidati, ma anche un riconoscimento del loro potenziale per la ferocia e l'astuzia. La bellezza del falco, che il figlio manca, potrebbe simboleggiare la grazia con cui un vero leader manovra queste qualità, guidando i suoi uomini (o falchi) con precisione e intelligenza verso gli obiettivi desiderati.
L'ultimo aspetto del monologo tocca la questione della leadership e della gestione delle risorse umane. Toranaga sostiene che "tutti gli uomini possono essere ammaestrati", suggerendo che la chiave del successo di un leader sta nell'identificare e sfruttare le motivazioni dei suoi sottoposti, lanciandoli "verso la giusta preda". Questo concetto riflette l'astuzia politica necessaria per navigare le complesse dinamiche di potere del Giappone del XVI secolo, dove la capacità di manipolare e dirigere gli uomini era fondamentale per mantenere il controllo e l'autorità.
La decisione di Toranaga di rimuovere il figlio dal comando del reggimento di artiglieria diventa una lezione dura sulla responsabilità e sulla maturità richieste per il comando. In questo, il monologo trasmette un messaggio universale sulla leadership, il potere e la saggezza, elementi che risuonano profondamente sia nel contesto storico che nella narrazione di "Shogun", arricchendone il tessuto tematico e caratteriale.
"Shogun" si conferma un'opera di rilevante impatto culturale e narrativo, che trascende i confini del puro intrattenimento per invitare a una riflessione profonda sui meccanismi del potere e sulla natura umana. La serie, attraverso il suo dettagliato contesto storico, la ricchezza dei personaggi, e le loro intricate dinamiche, si rivela un prezioso strumento di esplorazione dei temi di leadership, lealtà, e tradimento.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.