Monologo - Marissa Matrone in Un amore a cinque stelle

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

"Un amore a cinque stelle", una commedia romantica offre un esempio vivido di come un evento casuale possa fungere da catalizzatore per il cambiamento e l'auto-scoperta. In particolare, un monologo pronunciato dall'amica di Marisa Ventura, illumina la dinamica tra i personaggi e i temi centrali dell'intera narrazione.

SI, L'HO FATTO IO!

MINUTAGGIO: 45:30-47:20

RUOLO: Stephanie

ATTRICE: Marissa Matrone

DOVE: Netflix



INGLESE


For two years, you've yapped about getting out of uniform… and what ideas you got. This morning, l'm having coffee with Rosalie from personnel… and I ask her. I go, " Marisa got a shot?" She goes, " Marisa who? I go, " Marisa Ventura. She's applied." She goes, " lf she applied, l'd slip it to the oben, nach oben of the pile." So I just act real nonchalantlike and I go, "Are you sure?" So she goes, she double-checks, and she tells me: " Marisa Ventura ain't never applied for no management program ever." Imagine my shock and dismay. My own partner, lying to me like that. Then I figured maybe you were too chickenshit, so you did it myself. If they took you, you'd be happy. And if they didn't, you wouldn't know. the difference. So sue me! These are the golden years. We gotta prove our mothers wrong. Don't waste them.



ITALIANO


Ah si? Per due anni hai rotto le scatole perché ti volevi levare quell’uniforme, perché volevi fare chissà che cosa. Stamattina ho preso il caffè con Rosalie, quella del personale, e le ho chiesto: “Pensi che Marisa ce la farà?” E lei: “Marisa Ventura, ha fatto domanda”. E lei: “Se ha fatto domanda la metto in cima al mucchio, mi sono spiegata?” E allora io senza pareri l’ho buttata lì, e ho detto: “Sei sicura?” Allora lei va a fare un controllo e viene a dirmi: “Marisa Ventura non ha mai fatto domanda per nessuna promozione. Mai” Te lo immagini il mio shock, la mia delusione? La mia compagna che mi racconta balle così. Poi ho pensato che forse te l’eri fatta sotto, e allora la domanda l’ho presentata io. Se ti prendevano ti avrei fatto un piacere, sennò non l’avresti nemmeno saputo. Ok, fammi causa! Dobbiamo dimostrare che le nostre madri avevano torto. Non perdere l’occasione.

UN AMORE A 5 STELLE

"Un amore a cinque stelle" è una commedia romantica del 2002 diretta da Wayne Wang. Il film racconta la storia di Marisa Ventura, interpretata da Jennifer Lopez, una cameriera single che lavora in un lussuoso hotel di Manhattan. La vita di Marisa prende una svolta inaspettata quando incontra Chris Marshall, un affascinante candidato al Senato, interpretato da Ralph Fiennes, che la scambia per una ospite dell'hotel a causa di un malinteso coinvolgente un cambio di abiti.

Il film esplora temi come le classi sociali, l'identità e le aspirazioni personali, il tutto incorniciato in una tipica struttura della commedia romantica con incontri casuali e malintesi che alimentano la trama.

ANALISI MONOLOGO

Qui, Stephanie esprime una serie di emozioni complesse e contrastanti che si intrecciano con temi di ambizione, lealtà e identità personale. L'amica sottolinea la frustrazione di Marisa riguardo alla sua posizione attuale e il suo desiderio di cambiamento, riflettendo un tema comune nelle storie di trasformazione e auto-miglioramento. La tensione tra la realtà quotidiana di Marisa e le sue aspirazioni è un fulcro centrale del film Vedendo che Marisa non ha agito secondo le sue aspirazioni espresse, decide di intervenire per lei. Ciò solleva questioni di fiducia e autenticità tra i personaggi. La rivelazione che Marisa non ha mai fatto domanda per una promozione è un punto di svolta che mette in discussione la sua sincerità e le motivazioni.


Nonostante la delusione e lo shock, Stephanie decide di agire per conto suo, sottolineando un aspetto di supporto quasi materno o fraterno. Questo gesto riflette un profondo legame e un desiderio di vedere Marisa riuscire, anche a rischio di oltrepassare i limiti della privacy e dell'autonomia personale. L'azione finale dell'amica, che presenta la domanda di promozione a nome di Marisa, è un chiaro esempio di "tough love". Questo atto forza Marisa a confrontarsi con le proprie paure e incertezze, spingendola a prendere in mano la propria vita. È un invito a non perdere le opportunità per paura del fallimento. L'ultimo segmento del monologo tocca il tema dell'auto-percezione e della determinazione. Stephanie sfida Marisa a dimostrare che loro, contrariamente alle aspettative di altri (come le loro madri), possono riuscire e cambiare le proprie vite.

CONCLUSIONE

Il monologo dell'amica di Marisa riassume le tensioni narrative del film. Attraverso questo scambio emotivo, il film approfondisce il personaggio di Marisa, e invita anche il pubblico a riflettere sulla natura dell'ambizione e del supporto, sull'importanza dell'autenticità e su come le sfide possono spesso trasformarsi in trampolini di lancio per la crescita personale. L'intervento dell'amica, sebbene moralmente complesso, riafferma il messaggio che le vere opportunità di cambiamento a volte richiedono un salto nel buio e la fiducia nelle persone che ci circondano..

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com