Monologo - Anne Hathaway in The Idea of You

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel film "The Idea of You", diretto da Michael Showalter e basato sul romanzo di Robinne Lee, si esplora la complessità delle relazioni amorose, mettendo in particolare risalto le dinamiche interpersonali tra Solène Marchand e Hayes Campbell. Solène, interpretata da Anne Hathaway, è una donna che ha vissuto la dolorosa fine di un matrimonio e ora si trova in una relazione inaspettata con Hayes, una giovane pop star interpretata da Nicholas Galitzine. Il film si distingue per il modo in cui tratta temi di amore, età, e la ricerca di autenticità nelle relazioni moderne.


Uno dei momenti più intensi del film è il monologo di Solène rivolto a Hayes, dove lei si apre completamente, raccontando la storia del suo fallimento matrimoniale e delle sue ferite emotive. Questo monologo offre un contesto profondo per il personaggio di Solène, e stabilisce un terreno comune tra lei e Hayes, permettendo agli spettatori di comprendere le sfide emotive che entrambi affrontano.

IL DOLORE DEL LASCIARSI ANDARE

MINUTAGGIO: 40:30-43:54

RUOLO: Solène

ATTRICE: Anne Hathaway

DOVE: Amazon Prime Video


INGLESE


I had just moved to L.A. Um, I wanted to be in the art scene in Downtown New York, but I could afford to be in the art scene in Downtown L.A. So I met Daniel, uh, at a party in Echo Park. Daniel, he was very intelligent, outgoing, very driven… and we really liked each other. So we got together, fell in love, got married, got pregnant… Although not in that order. And then we were just very young. With a baby. We, you know, put our heads down. He was crushing it at work. The gallery had finally opened, Izzy was at school, but there was, uh, distance. It’s… we had… there was a drift. But I thought, you know, “Okay, that’s normal. That’s normal. You know? So you didn’t get a fairy tale. Grow up.” And then one night about three years ago… we were out at dinner with his work friends, and, um, I was repeating some stupid… gossip about, uh, someone we all knew, who cheated on someone else, and the whole table went silent. Like, you know that feeling when you walk into a room and you know everybody was just talking about you? And I look at Daniel, and he won’t look at me. He wouldn’t look at me. So we got back to the house, paid the sitter, and I asked him. He said her name was Eva. She was a… young lawyer at his firm. The thing that I’m the most angry about is I was so nice about it. I offered to forget it. I said that, for us, for our family, for the good of our family, I would… I mean, people make mistakes… I’ll forget… I’ll… I’ll forgive it. And then he said… he didn’t want to move past it. He was in love. And then he very quietly… left. So that, in my experience, is the worst thing that can happen when you open yourself up to someone.



ITALIANO


Ero da poco a Los Angeles e volevo far parte della scena artistica di New York, ma potevo permettermi soltanto quella di Los Angeles; e ho incontrato Daniel a una festa all'Eco Park. Daniel era molto intelligente, estroverso, molto determinato, e ci siamo piaciuti. Così ci siamo messi insieme, ci siamo innamorati, sposati, avuto una figlia, e non in quest'ordine. E alla fine eravamo due giovani, con una figlia. Sai, ci siamo messi a lavorare a testa bassa. Lui andava alla grande al lavoro, la galleria aveva aperto Ezy andava a scuola, però... c'era una distanza, c'era come un allontanamento. Mi dicevo... "Va bene, è normale. E' normale... sai, non sei in una favola, dai cresci" E poi una sera, circa tre anni fa, noi eravamo a cena fuori, con i suoi amici, e... io stavo raccontando uno stupido gossip riguardo qualcuno che conoscevamo che avveva tradito qualcun altro e tutto il tavolo si è zittito. Sai, tipo quando entri in una stanza e sai che tutti stanno parlando di te? Allora io ho guardato verso Daniel e lui non l'ha fatto. Lui non mi guardava. Quindi... una volta a casa e pagata la baby sitter io... gliel'ho chiesto. Ha detto che si chiamava Eva. Era una giovane avvocatessa del suo studio. La cosa che mi fa arrabiare di più è che mi ero resa disponibile, avrei anche dimenticato. Gli ho detto che per... noi, per la famiglia, per il bene della famiglia... le persone sbagliano. Lo avrei anche perdonato. E lui ha detto che non voleva lasciarla, che era innamorato. E poi silenziosamente se n'è andato. Quindi nella mia esperienza questo è ciò che ti può accadere quando ti apri con qualcuno.

THE IDEA OF YOU

"The Idea of You" è un film che esplora in modo profondo e maturo le dinamiche di una relazione inaspettata tra due personaggi di mondi apparentemente diversi. La trama si concentra su Solène Marchand, una donna di quarant'anni che vive a Los Angeles. Dopo il suo divorzio, Solène cerca di mantenere un equilibrio nella sua vita come madre single della sua figlia adolescente, Isabelle, e come proprietaria di una piccola ma prestigiosa galleria d'arte. La storia inizia quando Solène accompagna Isabelle e due sue amiche al concerto di August Moon, la band più popolare del momento, di cui Hayes Campbell è il carismatico e giovane cantante. Isabelle è una grande fan di Hayes, e Solène, pur essendo lì come accompagnatrice, si ritrova catapultata in un mondo giovanile e energico che le è quasi estraneo. Dopo il concerto, grazie a un incontro organizzato per i fan, Solène e Hayes si conoscono per la prima volta. Scatta un'immediata e intensa connessione. Hayes è attratto dall'eleganza, dalla maturità e dal fascino di Solène, mentre lei è sorprendentemente colpita dalla sensibilità e dall'intelligenza di Hayes, oltre che dal suo successo e carisma.


Nonostante la notevole differenza d'età e i mondi differenti, iniziano una relazione segreta e passionale. Solène, inizialmente riluttante a causa delle potenziali complicazioni e del giudizio sociale, si lascia gradualmente andare grazie al sostegno e all'affetto genuino di Hayes. La relazione tra Solène e Hayes diventa più intensa, ma anche più complessa. Solène si trova a dover navigare le sfide di essere coinvolta con una celebrità ma anche le critiche e i pregiudizi per la differenza di età. La pressione mediatica aumenta quando la loro relazione viene scoperta dai paparazzi, portando scandalo e attenzione indesiderata sulla vita privata di Solène. Parallelamente, Solène deve gestire la sua relazione con la figlia Isabelle, che si trova in una posizione difficile, essendo fan della band di Hayes. Isabelle inizia a percepire il cambiamento nel comportamento della madre, e la tensione tra madre e figlia cresce.


Solène e Hayes trascorrono momenti insieme in vari luoghi, dai ritiri romantici in Francia alle fughe in città meno note. Questi momenti sono cruciali per lo sviluppo del loro legame, mostrando quanto possano essere profondi e sinceri nonostante tutto. Quando la relazione diventa pubblica, Solène affronta il giudizio del mondo. La sua galleria e la sua vita professionale subiscono delle ripercussioni, e Solène deve trovare la forza di stare al fianco di Hayes senza perdere la propria identità. Solène lotta con le sue insicurezze, la paura di perdere la propria indipendenza, e il desiderio di non essere vista solo come "la ragazza di" una star. Verso il finale, la pressione esterna diventa insostenibile. Solène e Hayes devono fare i conti con la dura realtà: per quanto si amino, il mondo esterno esercita una pressione troppo forte. La decisione di Solène di proteggere sé stessa e sua figlia, e di permettere a Hayes di continuare il suo percorso senza ostacoli, porta a una dolorosa ma necessaria separazione. Nel suo epilogo, "The Idea of You" non offre un lieto fine tradizionale, ma lascia una porta aperta all'evoluzione personale di Solène e all'idea che l'amore, in varie forme, continui a esistere nonostante le circostanze. Il film chiude con Solène che, pur avendo vissuto un'intensa storia d'amore, decide di concentrarsi sulla sua crescita personale, sulla sua carriera e sul rafforzamento del legame con sua figlia.

ANALISI DEL MONOLOGO

Il monologo di Solène è un momento di intensa vulnerabilità e di profonda introspezione emotiva, dove il personaggio si apre completamente, rivelando le cicatrici del suo passato e le esperienze che hanno modellato la sua visione dell'amore e delle relazioni. Solène inizia il monologo esprimendo il suo desiderio originale di far parte della scena artistica di New York, ma si accontenta di quella di Los Angeles. Questo dettaglio iniziale stabilisce un tema di compromesso nella sua vita, suggerendo che ha dovuto adattare i suoi sogni alle realtà pratiche. Descrive come ha incontrato Daniel a una festa, sottolineando la sua intelligenza e determinazione. La loro relazione sembra evolvere rapidamente, passando da una semplice attrazione a una vita coniugale e familiare, ma non necessariamente in un ordine tradizionale o ideale.

Solène narra come, dopo aver avuto una figlia e mentre Daniel aveva successo nel lavoro, una distanza emotiva ha iniziato a crescere tra loro. Qui, il monologo tocca il tema della disillusione, dove la realtà quotidiana e le responsabilità soffocano la passione e la connessione tra i partner.


L'espressione "Va bene, è normale... non sei in una favola" riflette la rassegnazione di Solène di fronte alle difficoltà del matrimonio e alla perdita di romanticismo. Mostra un tentativo di razionalizzare e accettare la distanza crescente come parte dell'esperienza umana e matrimoniale. La descrizione del momento in cui si rende conto che tutti sanno del tradimento di Daniel, tranne lei, è particolarmente potente. Il silenzio al tavolo è un simbolo potente dell'isolamento e della vergogna che Solène sente, amplificando il senso di tradimento. La conversazione a casa, dove Daniel confessa apertamente il suo amore per un'altra donna, è il culmine del monologo. Solène offre perdono, sperando di salvare il matrimonio per il bene della famiglia, ma Daniel rifiuta, scegliendo di andarsene con l'altra donna.


Solène conclude il monologo con una riflessione amara sul rischio di aprirsi completamente a qualcuno, basata sulla sua esperienza dolorosa. La sua storia è un avvertimento, ma anche una spiegazione delle sue insicurezze e paure attuali nel rapporto con Hayes. Questo monologo serve a costruire un ponte emotivo tra Solène e Hayes, mostrando a lui (e agli spettatori) che la sua cautela e complessità emotiva sono il risultato di esperienze passate dolorose ma formative.


Questo monologo è cruciale per il film perché fornisce uno sguardo dettagliato sul suo background emotivo e le sfide personali, aiutando il pubblico a comprendere meglio le sue reazioni e decisioni nel contesto della sua nuova relazione con Hayes; mostra come Solène sia ora cautamente ottimista riguardo a Hayes, temendo ma desiderando anche di credere che questa volta possa essere diversa, e sottolinea il tema della vulnerabilità, del rischio e del coraggio necessari per amare di nuovo dopo essere stati feriti, temi centrali in "The Idea of You".

CONCLUSIONE

Attraverso questa confessione intima, Solène mostra la sua vulnerabilità e il suo desiderio di trovare un amore che sia più profondo e vero rispetto alle ferite del passato. Questo monologo permette di approfondire il personaggio di Solène, rendendola una figura più tridimensionale e relatabile, e stabilisce una connessione emotiva cruciale tra lei e Hayes che è fondamentale per la trama del film. "The Idea of You" è un film che affronta con delicatezza e realismo i temi dell'amore contro le convenzioni sociali, delle sfide emotive, e delle complessità di una relazione non convenzionale.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com