Monologhi cinema: \"Il primo giorno della mia vita\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Senza di te le emozioni di oggi sarebbero la pelle morta delle emozioni passate!


~HIPOLITO

LEI NON HA LE OSSA DI VETRO!


Ciao a tutti, sono Amélie. Oggi, nel nostro viaggio attraverso i monologhi cinematografici più toccanti, esploreremo un pezzo che parla direttamente al cuore. Parleremo di amore, perdita e la complessità dell'animo umano. Preparatevi a immergervi in un mondo di emozioni profonde. Oggi, cari amici, parleremo di un monologo tratto dal film "Il primo giorno della mia vita". È un elogio funebre, un tributo a un amore perduto, ma anche una riflessione sulla complessità delle relazioni umane.


IL MONOLOGO DA IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA


MINUTAGGIO: 1:03:00-1:04:13

RUOLO: Greta

ATTRICE: Elena Lietti

DOVE VEDERLO: Amazon Prime Video


ITALIANO


Tre! E' il numero di volte che Napoleone mi ha chiesto di uscire prima che io accettassi. Perché ci ho messo tanto? Perché dalla prima volta che l'ho visto ho pensato che ci fosse in lui qualcosa di incomprensibile. Qualcosa di bellissimo mescolato a qualcosa di scuro. Napoleone sapeva salvare le persone. Dispensava energia, mentre nascondeva abilmente i malesseri della sua vita. Più salvava la gente, più lui moriva dentro, consumato dagli stessi demoni che era così bravo a combattere, ma solo negli altri. Mi dispiace di non essermi accorta che stavi scivolando via dalla mia vita. Continuo a chiedermi se c'è qualcosa che avrei potuto fare. Si, c'era qualcosa, ma ormai è tardi.


SE IL DITO INDICA IL CIELO, L'IMBECILLE GUARDA IL DITO!


Cari attori e attrici, immaginatevi sul palco, pronti a dare voce a sentimenti profondi e complessi. Il monologo che esploriamo oggi è un viaggio attraverso l'amore, la perdita e la comprensione di sé. "Tre!" - così inizia il monologo. Questo numero simboleggia non solo le volte in cui Napoleone ha chiesto di uscire, ma anche la lenta, ma inevitabile, accettazione dell'amore. Lui, un uomo di contrasti, un mistero avvolto in un enigma.


Per un attore, rappresentare questa complessità richiede una profonda comprensione delle sfumature umane. Napoleone, descritto come un salvatore, è un personaggio che si spende per gli altri, ma che lotta contro i suoi demoni interiori. Questa dualità è affascinante: da un lato, la luce dell'eroismo, dall'altro, l'oscurità della lotta interiore. Per voi, interpretare un personaggio così sfaccettato significa esplorare le profondità della psiche umana. Il monologo poi si trasforma in un rimpianto, un desiderio di aver fatto di più, di aver visto i segnali prima.


È un momento di introspezione, di riflessione su ciò che è stato e su ciò che avrebbe potuto essere. Come attori, avete il potere di trasmettere questa gamma di emozioni, di far sentire il pubblico ogni sfumatura di rimpianto, amore e perdita. Questo monologo è un'esplorazione dell'amore in tutte le sue forme: l'amore che ispira, l'amore che salva e l'amore che, alla fine, lascia un vuoto. È un invito a riflettere sulla natura umana, sulle scelte che facciamo e sulle persone che tocchiamo lungo il nostro cammino.



PERFINO UN CARCIOFO HA UN CUORE!


Questo monologo ci insegna quanto sia importante non solo amare, ma anche comprendere e essere presenti per chi amiamo. Ci mostra la bellezza e la fragilità delle relazioni umane. Grazie per avermi accompagnato in questa analisi emotiva. Alla prossima, con un altro viaggio nel mondo dei monologhi cinematografici.


Au revoir,


Amélie


C'è qualche monologo femminile che vorresti leggere su questo blog con la mia lente di ingrandimento? Scrivici!


Amélie Poulain, voce e anima di "Monologhi con Amélie", vi invita a esplorare il quotidiano attraverso il suo sguardo incantato. Residente nel cuore pulsante di Montmartre, ogni suo pensiero è un viaggio che trasfigura il comune in un caleidoscopio di meraviglie. Con delicatezza e una malinconica allegria, Amélie tesse racconti che celebrano la poesia nascosta nelle piccole cose, spingendo i lettori a riscoprire l'incanto spesso dimenticato della vita di ogni giorno. Accompagnatela in questo percorso di scoperta, dove ogni monologo è una finestra aperta sull'eccezionale che risiede nell'ordinario.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com