Monologo da \"Collateral Beauty\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Se i miei calcoli sono esatti, quando questo aggeggio toccherà le 88 miglia orarie...


~DOC

NE VEDREMO DELLE BELLE, MARTY!


Salve, salve, amanti del cinema e viaggiatori del tempo! Sono io, il vostro DOC, pronto a portarvi in un'avventura attraverso le parole e i significati nascosti nei monologhi cinematografici. Oggi, ci addentreremo nel cuore pulsante di "Collateral Beauty", un film che esplora le profondità dell'anima umana. Preparatevi a un viaggio emozionante!"


IL MONOLOGO SU AMORE, TEMPO, MORTE


MINUTAGGIO: 1:17 - 2:43

RUOLO: HOWARD

ATTORE: WILL SMITH

DOVE VEDERLO: AMAZON PRIME VIDEO


INGLESE


Oh. What is your "why"? Why did you even get out of the bed this morning? Why did you eat what you ate? Why did you wear what you wore? Why did you come here? Other than the fact that I would fire you and hire someone else if you didn't show up for work, but.. Not that. The big "why." We're certainly not here to just sell shit. We are here to connect. Life is about people. Advertising is about illuminating how our products and services will improve people's lives. Now, how do we do that? Love. Time. Death. Now these three abstractions connect every single human being on Earth. Everything that we covet, everything that we fear not having, everything that we ultimately end up buying is because at the end of the day we long for love, we wish we had more time, and we fear death. Love. Time. Death. Let's begin there.


ITALIANO


Sentiamo qual è il vostro perché. Perché vi siete alzati stamattina, perché avete mangiato quella cosa, perché vi siete vestiti in quel modo, perché siete venuti qui? Siamo qui per un contatto. La vita riguarda le persone e la pubblicità deve porre in giusto risalto come i nostri prodotti e servizi possono migliorare la vita della gente. E questo come lo otteniamo? Amore, Tempo, Morte. Si, queste 3 astrazioni collegano ogni singolo essere umano sulla Terra. Ogni cosa che vogliamo, ogni cosa che abbiamo paura di non avere, ogni cosa che alla fine decidiamo di comprare è perché in realtà, a conti fatti, noi desideriamo l’Amore, vorremmo avere più Tempo e temiamo la Morte. Amore. Tempo. Morte. Cominciamo da qui.


E' PIU' SERIO DI QUELLO CHE PENSAVO!


Amici miei, eccoci di nuovo! Questo monologo è un vero enigma temporale, un puzzle che sfida la nostra comprensione del tessuto stesso della realtà! Vedete, in questo film, il protagonista Howard Inlet, interpretato dal magnifico Will Smith, affronta una tragedia inimmaginabile: la perdita della sua giovane figlia. Questo evento scuote il suo mondo, portandolo a ritirarsi dalla vita e a cercare risposte dall'universo scrivendo lettere all'Amore, al Tempo e alla Morte. Ora, concentriamoci sul monologo! Parla di queste tre astrazioni: Amore, Tempo, Morte, le vere forze che guidano l'esistenza umana! L'Amore, l''Amore, l'Amore! È la forza che ci connette, che ci spinge a cercare legami e significati. Il Tempo! questa dimensione inafferrabile e inesorabile, scandisce ogni momento della nostra esistenza, ricordandoci che ogni istante è prezioso. E la Morte, il mistero finale, il punto di non ritorno che ci ricorda la fragilità e la preziosità della vita.


Nel corso del film Howard impara attraverso incontri straordinari con personificazioni di queste astrazioni, che anche nella perdita più profonda si possono trovare momenti di significato e bellezza. È un messaggio potente, amici miei! Ci insegna che nonostante le avversità, la vita può rivelare aspetti di inaspettata bellezza, di "bellezza collaterale". E questo monologo è un richiamo a guardare oltre il dolore, a riconoscere che l'amore, il tempo e la morte non sono solo concetti astratti, ma parti intime della nostra esperienza umana. Ci sfidano a vivere pienamente, ad abbracciare ogni momento con passione e a trovare bellezza anche nei momenti più bui.


MARTY! VISTO? VA A VAPORE!


E con questo, miei cari viaggiatori del tempo, concludiamo il nostro viaggio odierno nel mondo dei monologhi cinematografici. Ricordate, ogni film, ogni monologo, è un piccolo viaggio nel tempo, un'occasione per esplorare le profondità dell'anima umana. Fino alla prossima avventura, tenete sempre gli occhi aperti e il cuore pronto a viaggiare nel tempo dell'emozione. DOC vi saluta! E ricordate: il futuro è vostro, plasmatelo con amore, vivetelo nel tempo e affrontate con coraggio l'inevitabile morte!


Adieu!


C'è qualche monologo maschile che vorresti vedere qui sul Blog? Scrivici!


DOC

Laureato a pieni voti in numerose discipline scientifiche, ama definirsi cultore di tutte le scienze. I suoi idoli sono i grandi scienziati del passato, come Isaac Newton, Benjamin Franklin, Thomas Edison e Albert Einstein, dei quali possiede i ritratti nel salotto di casa propria e che adora così tanto da chiamare il cane da compagnia che possiede nel 1955 Copernico e quello che possiede nel 1985 Einstein.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com