Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Questo monologo tratto dall'adattamento de "Il problema dei tre corpi" di Liu Cixin offre una finestra affascinante sulle tematiche della serie. Questo specifico passaggio rivela la tensione immediata di una situazione di crisi imminente e le profonde implicazioni filosofiche e morali che spesso accompagnano il primo contatto con tecnologie o intelligenze che superano l'attuale comprensione umana.
STAGIONE 1 EP 1
MINUTAGGIO: 27:07 - 28:23
RUOLO: Tatiana
ATTRICE: Marlo Kelly
DOVE: Netflix
INGLESE
How far has it got? Your countdown? How much time do you have left? Less than two days? Yeah? That's not much. It's easy to make it stop. You put an end to your work. No more nanofibers. You shut down the lab. Simple. I'd be suspicious as wel.. Tell you what. Tomorrow, at midnight, at exactly midnight, go outside and look up at the sky. Has the universe ever winked at you? Tomorrow at midnight. You don't want to get it to zero. Nothing good ever happens at zero.
ITALIANO
A quanto è arrivato...? Il conto alla rovescia. Quanto tempo ti resta ancora? Meno di due giorni. Si? Non è molto. E facile farlo fermare. Metti fine al tuo lavoro. Niente più nanofibre. Chiudi il laboratorio. Semplice. Sarei sospettosa anche io. Ti dico questo. Domani, a mezzanotte, a quell'ora precisa, dovrai uscire e osservare il cielo. L'universo ti ha mai fatto l'occhiolino? Domani, a mezzanotte. Non ti conviene che arrivi a zero. A zero non succede mai niente di buono.
"Il problema dei tre corpi" è il primo romanzo della trilogia di fantascienza cinese nota come "Trilogia della rinascita", scritta da Liu Cixin. Pubblicato originariamente in Cina nel 2008 e tradotto in inglese nel 2014, il libro ha rapidamente guadagnato riconoscimenti internazionali, vincendo il prestigioso premio Hugo per il miglior romanzo nel 2015. Questo è stato un risultato significativo, in quanto è stato il primo romanzo tradotto a vincere un premio Hugo.
Il romanzo inizia durante la Rivoluzione Culturale in Cina e segue Ye Wenjie, un'astrofisica che diventa coinvolta in un progetto segreto del governo cinese chiamato Progetto Rifugio Rosso. Attraverso il progetto, Ye scopre la possibilità di comunicare con una civiltà aliena di un sistema stellare trinario, noto come Trisolaris. I Trisolariani vivono in un mondo dove le condizioni fisiche sono estremamente instabili a causa delle interazioni gravitazionali imprevedibili tra i tre soli, un problema conosciuto come il problema dei tre corpi, che non ha una soluzione precisa in fisica.
Sconvolti dalle loro condizioni di vita caotiche, i Trisolariani vedono la Terra come un possibile nuovo pianeta da colonizzare. Dopo aver ricevuto il messaggio di Ye, iniziano a pianificare la loro invasione, mentre un gruppo di terricoli forma una setta chiamata ETO (Terra-Trisolaris Organizzazione) che adora gli alieni e accoglie la loro futura conquista.
Il romanzo mescola realtà storica complessa con speculazioni scientifiche avanzate. Liu Cixin utilizza la scienza e la matematica come fondamenta della trama, arricchendo la storia con concetti di astrofisica e teorie avanzate che stimolano la riflessione sui limiti della conoscenza umana e sulle possibilità della tecnologia.
Questo monologo è ricco di tensione e mistero. L'elemento del "conto alla rovescia" introduce un senso di urgenza e inevitabilità, tipico dei racconti di fantascienza che esplorano temi di destino e tecnologia avanzata.
Il conto alla rovescia è un elemento narrativo che spesso simboleggia una minaccia imminente o una scadenza critica. La menzione di "meno di due giorni" amplifica la tensione: il tempo per agire è poco. L'opzione offerta al personaggio di "mettere fine al tuo lavoro" e di "chiudere il laboratorio" pone un dilema morale e etico. Sembra che il personaggio abbia il potere di fermare un evento potenzialmente pericoloso, ma ciò richiederebbe di rinunciare alla sua ricerca o ai suoi obiettivi. Questo solleva questioni di responsabilità e sacrificio personale in vista del bene più grande. Il personaggio che parla sembra avere una conoscenza che va oltre quella della protagonista, indicando un livello più profondo di coinvolgimento o comprensione degli eventi in corso. Questo crea un'atmosfera di mistero e potrebbe suggerire una connessione più ampia con altre forze o entità non ancora rivelate. L'invito a "osservare il cielo" e la domanda "L'universo ti ha mai fatto l'occhiolino?" personificano l'universo, dandogli un ruolo quasi attivo o comunicativo nella storia. Questo può essere interpretato come una riflessione sulla natura interconnessa dell'esistenza e sull'idea che l'universo stesso possa avere piani o intenzioni che trascendono la comprensione umana. L'avvertimento finale che "a zero non succede mai niente di buono" sottolinea un senso di fatalismo, suggerendo che il raggiungimento di zero nel conto alla rovescia porterà a conseguenze inevitabilmente negative. Questo rinforza la tensione del racconto e il senso di predestinazione che può essere un tema ricorrente nella fantascienza che esplora il fato contro il libero arbitrio.
Attraverso la sua urgenza e il mistero che lo avvolge, il testo solleva questioni fondamentali sulla responsabilità umana di fronte alle forze cosmiche e sulle scelte etiche nell'uso della scienza e della tecnologia. La capacità dell'universo di "fare l'occhiolino" diventa un promemoria che l'esplorazione scientifica e le sue conseguenze sono profondamente intrecciate con l'essenza stessa dell'esistenza umana.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.