Monologo - le cose che mi piacciono in Ricatto d'Amore

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Margaret nel film "Ricatto d'Amore" è un momento cruciale che svela molteplici aspetti della sua personalità, offrendo al pubblico e a Andrew uno sguardo inedito sulla sua vera natura. Questo discorso, apparentemente semplice, è carico di significato e serve a umanizzare Margaret, rendendola un personaggio più tridimensionale e comprensibile.

LE COSE CHE MI PIACCIONO

MINUTAGGIO: 57:00-59:00

RUOLO: Margaret

ATTRICE: Sandra Bullock

DOVE: Netflix


INGLESE


I like the Psychic Network. Not in the "ha-ha, isn't that funny, she likes that trash" kind of way. I actually quite enjoy it. I took disco lessons in the sixth grade. My first concert was Rob Base & D.J. E-Z Rock. I think Brian Dennehy is sexy. Don't like flowers in the house, 'cause they remind me of funerals. Never played a video game. I read Wuthering Heights every Christmas. It's my favourite book. Haven't slept with a man in over a year and a half. And… I went to the bathroom and cried after Bob called me a poisonous bitch. And the bird tattoo? They're swallows. Got them when I was 16… after my parents died. Stupid. I'm sure there's many, many other things, but that's all I can come up with right now. You there?



ITALIANO


Mi piacciono i programmi sul paranormale. Non nel senso: “Ah, ah, che divertente, le piace la tv spazzatura”. Mi piacciono sul serio. Ho preso lezioni di disco dance quando ero alle Medie, e il mio primo concerto è stato di Rob Base & DJE - Z Rock. Trovo Brian Dennehy molto sexy . Non amo i fiori in casa perché mi fanno pensare a funerali. Non amo i videogames, rileggo Cime Tempestose ogni Natale. E’ il mio libro preferito. Non vado a letto con un uomo da oltre un anno e mezzo; e sono andata in bagno a piangere quando Bob mi ha chiamata maledetta vipera. E il tatuaggio con gli uccelli… sono rondini. L’ho fatto a 16 anni, dopo la morte dei miei. Una stupidaggine. Di sicuro ci sono tantissime altre cose ma… al momento è tutto quello che mi viene in mente. Sei ancora lì?

RICATTO D’AMORE

"Ricatto d'Amore" è una commedia romantica del 2009 diretta da Anne Fletcher, con protagonisti Sandra Bullock e Ryan Reynolds. La trama ruota attorno a Margaret Tate, una severa redattrice capo di una casa editrice a New York. Margaret, di origini canadesi, scopre che sta per essere deportata negli Stati Uniti a causa di problemi con il suo visto di lavoro.


Per evitare la deportazione e la perdita del suo lavoro, Margaret escogita un piano: dichiara di essere fidanzata con il suo assistente, Andrew Paxton, che ha lavorato con lei per anni e la tollera nonostante il suo comportamento autoritario. Andrew, inizialmente riluttante, accetta di partecipare alla farsa quando Margaret gli promette una promozione.


I due partono per un weekend in Alaska per partecipare al compleanno della nonna di Andrew, dove si trovano costretti a mantenere la finzione davanti alla famiglia di lui, che li accoglie a braccia aperte. Durante il soggiorno in Alaska, Margaret, che è sempre stata concentrata esclusivamente sulla sua carriera e isolata emotivamente, inizia a connettersi con la famiglia di Andrew e a riscoprire aspetti di sé che aveva dimenticato o represso.


Il piano si complica quando un ispettore dell'immigrazione li segue in Alaska, sospettando che il loro fidanzamento sia una messa in scena per evitare la deportazione di Margaret. Mentre cercano di mantenere il loro segreto, Margaret e Andrew iniziano a sviluppare sentimenti autentici l'uno per l'altra.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Margaret rivela molto sulla sua personalità e sul suo carattere, mostrando un lato più vulnerabile e umano rispetto alla sua immagine iniziale di donna d'affari dura e inaccessibile. Questo monologo funge da punto di svolta nel film, in cui il personaggio di Margaret diventa più tridimensionale e simpatico, sia per Andrew che per il pubblico.


Margaret inizia parlando dei suoi gusti televisivi, specificamente i programmi sul paranormale. Questo rivela un interesse per l'insolito e il misterioso, che contrasta con la sua persona professionale e controllata.

La menzione delle lezioni di disco dance e del suo primo concerto suggerisce che Margaret aveva una volta una vita più spensierata e gioiosa, che sembra aver perso con il tempo a causa delle sue ambizioni e delle pressioni professionali. La rivelazione di non amare i fiori in casa per l'associazione con i funerali e la sua avversione per i videogiochi offre uno sguardo alle sue avversioni personali, che aggiungono profondità al suo carattere.


Rileggere "Cime Tempestose" ogni Natale mostra un lato romantico e forse tormentato di Margaret, collegando il suo carattere solitario e determinato a quello della protagonista del libro, Catherine. La sua confessione sulla mancanza di intimità fisica e emotiva negli ultimi tempi e il suo pianto in bagno dimostrano un'accumulazione di stress e solitudine sotto la sua facciata forte. Il tatuaggio rappresenta un ricordo emotivo legato alla perdita dei suoi genitori, un segno visibile e permanente del suo dolore interiore e della sua giovinezza turbata.


Questo monologo serve a umanizzare Margaret, rendendola un personaggio con cui il pubblico può empatizzare e radicarsi. Le sue confessioni la rendono vulnerabile, mostrando che dietro la maschera di controllo e autorità si nasconde una persona con desideri, paure e insicurezze reali. Attraverso queste rivelazioni, Margaret si apre ad Andrew, invitandolo (e il pubblico) a vedere oltre la superficie, facendo di lei un personaggio molto più complesso e relazionabile.

Conclusioni

Il monologo di Margaret facilita una connessione più profonda tra lei e Andrew. Le sue rivelazioni emotive abbattono le barriere costruite dal suo comportamento professionale, mostrando un lato di sé che è fragilmente umano. Questo momento di apertura è essenziale per lo sviluppo della loro relazione, rendendo credibile e toccante l'evoluzione dei loro sentimenti reciproci.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com