Monologo Femminile - Robin Wright in Damsel

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nell'analisi di"Damsel", troviamo temi che riflettono le complessità del sacrificio, del dovere e del potere. La storia di Elodie, una principessa destinata a un matrimonio che nasconde un oscuro patto con una creatura mitica, si intreccia con tradizioni antiche e questioni morali che risuonano nella narrazione. Questo monologo rappresenta perfettamente il film, le sue tematiche e l'atmosfera, tra mito, morale e epica.

DRAGHI E PRINCIPESSE

MINUTAGGIO: 31:00-34:10

RUOLO: Queen Elisabeth

ATTRICE: Robin Wright

DOVE: Netflix



INGLESE


Welcome, Princess. For generations, it has been our task, our duty, to protect our people. The price is dear, but so too the reward. So, tonight, you join a long line of women who have helped to build this kingdom. When our ancestors first lay claim to this island, they found they were not its sole inhabitants. A creature dwelt here first. The last of its kind. With savage bloodlust, the beast left its lair and set upon the village. So the king gathered his soldiers to avenge his people. But their steel was no match for the monster, and each man met his end. Each save one. For the king, the beast had a far worse fate in store. Give up his three beloved daughters and the island could be shared. A cruel torture, He adored his daughters, but his duty to his subjects was stronger. And so, a pact was made. The three princesses met their end in the belly of the beast, and a kingdom was born. It is this sacrifice we commemorate every generation. A tradition going back centuries. Your hand, child. A legacy of honor and duty you now inherit, Princess Elodie of Aurea Let our two lines mingle and fast become one. She is now of royal blood. To ensure that our kingdom thrives forevermore, pay your due to the realm. Toss the coin into the chasm.The ceremony is now complete. You may make your return.



ITALIANO


Benvenuta principessa. Per generazioni è spettato a noi un dovere: proteggere il nostro popolo. Il prezzo è caro, ma è enorme la ricompensa. Stasera ti unirai a un lungo lignaggio di donne che hanno edificato questo regno. Quando i nostri antenati rivendicarono quest’isola, scoprirono di non essere gli unici abitanti. Una creatura dimorava già qui. L’ultima della sua specie. Assetata di sangue, la bestia lasciò la sua tana e attaccò il villaggio; così il re radunò i soldati per vendicare il popolo. Ma il loro acciaio nulla poteva contro il mostro, e ciascun uomo trovò la sua fine. Tutti, eccetto uno. Per il re, la bestia aveva in serbo un destino ben peggiore. In cambio delle sue tre amate figlie, un’isola da condividere. Una crudele fortuna. Adorava le sue figlie, ma il suo obbligo verso i sudditi era più forte. E così fu stretto un patto. Le tre principesse finirono nella pancia della bestia e fu fondato un regno. E’ il sacrificio che commemoriamo ogni generazione, una tradizione tramandata da secoli. La mano, cara… Un retaggio di onore e dovere che ora eredi, principessa Elodie di Aurea. Che le nostre due stirpi divengano presto una sola. Ella è ora di sangue reale! Per garantire al nostro regno eterna prosperità, paga il tuo tributo. Lancia il soldo nel baratro. La cerimonia è ora completa. Tornate pure a palazzo.

DAMSEL

La trama di "Damsel" si dipana tra tradimenti, sacrifici e redenzione. Al centro della storia, la principessa Elodie si trasforma da una vittima designata a una eroica salvatrice, scoprendo e andando a sfidare le oscure verità dietro la tradizione del suo regno e del regno di Aurea.


La storia si apre con un matrimonio combinato che è in realtà un inganno per portare avanti un oscuro patto con un drago, un accordo che sacrifica giovani innocenti per mantenere la pace. La storia pone l'accento sulla crescita personale di Elodie, che, nonostante la terribile scoperta del suo ruolo come sacrificio umano, lotta per salvare se stessa e successivamente la sua sorella minore.


Il drago, inizialmente presentato come una minaccia, si rivela essere un altro essere sfruttato e ingannato, portando a un finale dove Elodie decide di non uccidere la creatura, ma di curarla, scegliendo la misericordia e la comprensione piuttosto che la vendetta. Questo atto simbolizza una rottura definitiva con il passato e l'inizio di una nuova era per i regni coinvolti.


Il culmine della storia vede Elodie interrompere un ciclo di violenza e inganno, salvando una nuova vittima designata e affrontando coloro che hanno perpetuato la tradizione. La sua vittoria diventa quindi collettiva, poiché libera il suo popolo e quello del regno di Aurea dall'oppressione.

ANALISI MONOLOGO

l monologo si inserisce in una cerimonia che, nonostante la sua solennità, cela una realtà macabra e ingiusta. Isabelle inizia riconoscendo il "dovere" che il regno ha verso il suo popolo, un tema comune in molte storie di leadership e governo. Qui, la responsabilità è presentata come un'eredità pesante ma necessaria per la protezione della comunità. Viene menzionato un "prezzo caro" che allude al costo umano di mantenere la pace e la prosperità nel regno. Questo introduce un dilemma morale che è centrale nel monologo, dove il bene collettivo è garantito a spese di pochi individui, in questo caso, le principesse sacrificate.


La Regina Isabelle racconta la storia della fondazione del regno, un mito che coinvolge un antico conflitto con una creatura terrificante, l'ultimo drago, andando a legittimare le pratiche correnti del regno e a inculcare un senso di continuità storica e di inevitabilità nelle azioni presenti. Il re antico, descritto come un eroe tragico, è costretto a fare una scelta impossibile tra il bene dei suoi sudditi e l'amore per le sue figlie. Il monologo culmina nel rito di passaggio di Elodie, che viene formalmente inclusa nel "lungo lignaggio di donne" che hanno sacrificato se stesse per il regno. Il rituale del lancio del soldo simboleggia il suo assenso e partecipazione attiva a questa tradizione, ancor prima che ella comprenda appieno le implicazioni di ciò.


La Regina proclama che Elodie è ora di "sangue reale", un'affermazione ironica dato che il sangue reale è proprio ciò che la rende un bersaglio per il drago, sottolineando la tragica ironia della sua situazione. La celebrazione del sacrificio come "onore e dovere" si scontra con la realtà orribile di ciò che effettivamente comporta.

Conclusioni

Attraverso "Damsel", siamo portati a riflettere sulla natura del sacrificio e dell'eredità. La storia ci fa interrogare sulla legittimità delle tradizioni che sacrificano gli innocenti per un presunto bene più grande.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com