Monologo - Distruttore di Mondi nel Problema dei Tre Corpi

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO


Nella serie "Il Problema dei tre corpi" vediamo un'esplorazione approfondita delle sfide esistenziali, dei limiti scientifici e delle questioni etiche, in particolare attraverso i discorsi degli abitanti della civiltà di Trisolaris. Il monologo di Sophon rivela con chiarezza le motivazioni e le paure di questa civiltà aliena, mettendo in luce il loro drammatico contesto cosmico e la loro lotta per la sopravvivenza.

COLONIZZAZIONE


STAGIONE 1 EP 3

MINUTAGGIO: 40:22-41:56

RUOLO: Sophon

ATTRICE: Lea Shimooka

DOVE: Netflix


INGLESE


You were right. There is no solution to the three-body problem. No computer can predict the behavior of three bodies indefinitely. With three suns in the sky, every civilization ends in chaos. There will eventually be a cataclysm from which we cannot recover. Our planet will be ripped in half. Or pulled into one of the suns. Or expelled into space forever. And when you know your planet is doomed, what is the solution? Correct. Our only chance of survival lies elsewhere. The moment we received the invitation to your world, we knew our destination. We built an interstellar fleet of 1,000 shipsThey are the final hope of civilization number 9478. And they are on their way.



ITALIANO


Avevate rgione. Non c'è soluzione al problema dei tre corpi. Nessun computer può predire il comportamento di tre corpi a oltranza. Con tre Soli in cielo, ogni cività ha fine nel caos. Prima o poi ci sarà un cataclisma da cui non sapremo riprenderci. Il nostro pianeta sarà strappato in due, oppure attratto verso il sole, o spinto nello spazio per sempre. E quando si sa che il proprio pianeta è spacciato, qual'è la soluzione? Trovare una nuova dimora, esatto. La nostra occasione di sopravvivere risiede altrove. Appena ricevuto l'invito per il vostro mondo, abbiamo capito dove andare. Abbiamo costruito una flotta interstellare di mille navi. Sono l'ultima speranza dell civiltà numero 9478. E stanno arrivando.

IL PROBLEMA DEI TRE CORPI


"Il Problema dei tre corpi" è un romanzo di fantascienza scritto dall'autore cinese Liu Cixin, primo libro della trilogia nota come "Le Cronache del Dopoguerra". Pubblicato originariamente in Cina nel 2008, il romanzo ha guadagnato popolarità internazionale quando è stata rilasciata la traduzione in inglese nel 2014.


La storia inizia durante la Rivoluzione Culturale in Cina, introducendo la scienziata Ye Wenjie, che diventa coinvolta in un progetto segreto del governo cinese chiamato il Progetto Costa Rossa. Attraverso questo progetto, scopre la possibilità di comunicare con una civiltà aliena avanzata dal sistema stellare di Trisolaris. Gli abitanti di Trisolaris soffrono a causa delle instabili condizioni climatiche e orbitali del loro pianeta, causate dai tre soli che si contendono l'influenza gravitazionale. Questo è il problema dei tre corpi, un dilemma irrisolvibile nella meccanica orbitale che simboleggia conflitti più grandi nel romanzo.


Quando gli alieni ricevono un messaggio dalla Terra, decidono di invadere il nostro pianeta, vedendo in esso un possibile nuovo habitat. Ciò innesca una serie di eventi che attraversano varie decadi e personaggi, esplorando temi di fiducia, tradimento, progresso scientifico e le conseguenze etiche della comunicazione interstellare.

ANALISI DEL MONOLOGO


Il monologo di Sophon offre una finestra nella mentalità e nelle motivazioni di questa civiltà aliena, affrontando direttamente le loro ragioni per l'invasione della Terra. Sophon ha sempre un tono di "fatalismo cosmico", un riconoscimento del fatalismo cosmico: l'inevitabilità del caos e della distruzione causata dalla complessa dinamica orbitale di tre corpi celesti. Questo sentimento di inevitabilità riflette una profonda rassegnazione, ma anche la spinta verso una soluzione drastica. Il riferimento alla incapacità dei computer di prevedere il comportamento a lungo termine di tre corpi celesti sottolinea un tema centrale: ci sono limiti intrinseci alla scienza e alla tecnologia, che anche una civiltà avanzata come quella di Trisolaris non può superare.


La soluzione proposta al dilemma della sopravvivenza di Trisolaris, ovvero l'invasione di un altro pianeta, solleva questioni etiche complesse. Questo approccio può essere visto come un atto di disperazione, ma anche come una forma di colonialismo interstellare, dove il diritto alla sopravvivenza di una specie prevale sull'autonomia e la sicurezza di un'altra.


Sophon esprime una chiara consapevolezza del dilemma morale e etico posto dall'invasione di un altro mondo. C'è una tensione tra la necessità di sopravvivenza e l'aggressione verso un'altra civiltà innocente, che pone domande sulla giustificazione di tali azioni in condizioni estreme. L'uso del termine "invito" potrebbe essere interpretato come una distorsione della "comunicazione" interstellare.

Conclusioni


Attraverso la voce di Sophon, "Il Problema dei tre corpi" solleva domande impegnative sull'uso della tecnologia, sulla responsabilità morale delle decisioni di vita o di morte e sulle implicazioni di interagire con civiltà aliene.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com