Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Mike Chadway nel film "La Dura Verità" illustra la sua personalità controversa e provocatoria e le tematiche centrali del film riguardanti le relazioni amorose e i ruoli di genere. Attraverso le sue parole, il film sfida il pubblico a esaminare le proprie convinzioni sulle dinamiche di genere e sulle aspettative in amore.
MINUTAGGIO: 8:30-9:55
RUOLO: Mike
ATTORE: Gerard Butler
DOVE: Netflix
INGLESE
... with the "The Ugly Truth." Tonight, as always, we're going to talk about what it is men and women really want in relationships. I've been looking through some books… "Smart Women Foolish Choices", "Women Who Love Men Who Hate Them", "Hating Men Who Love Women But Hate Loving Men"... Billions and billions of dollars wasted on self-help psycho babble. Now listen up, ladies, cause I'm only gonna say this once tonight and it's just three little words. No, they're not "I love you." Here goes... MEN. ARE. SIMPLE. We can not be trained. All this "Men Are From Venus" bullshit is a waste of your time and money. You want to be a lonely hag, then keep reading these stupid books. You want a relationship, here's how you get one: it's called a Stairmaster. Get on it and get skinny and get some trashy lingerie because at the end of the day, all we're interested in is looks. No one falls in love with your personality at first sight, they fall in love with your tits and your ass. And they stick around because of what you're willing to do with them. You want to win a man over? You don't need ten steps. You need one. And it's called a blowjob.
ITALIANO
Bentornati a La dura verità. Stasera parleremo di quello che cercano veramente sia gli uomini che le donne in una relazione. Ho letto libri sull’argomento: donne intelligenti, scelte stupide; uomini che amano donne che li odiano; donne che odiano uomini che amano donne che odiano gli uomini che amano. E’?? Miliardi e miliardi sprecati per stronzate da psicologia a buon mercato. Ascoltatemi signori, perché lo dirò una volta sola. E’ facile. Sono soltanto quattro parole: gli uomini sono semplici. Noi non possiamo essere addestrati, tutti questi uomini che vengono da Venere… Che stronzata, una perdita di tempo e di soldi. Se volete restare delle zitelle, per carità, continuate con quegli stupidi libri. Però se cercate una relazione il metodo è questo. E si chiama: cosce e chiappe sode. Si, sodate. Buttate giù peso e mettetevi addosso una bella lingerie provocante. Perché alla fine della storia quello che conta è solo il look. Nessuno al mondo si innamora della vostra personalità a prima vista. Noi ci innamoriamo delle vostre tette e delle vostre chiappe. E ci giriamo intorno per capire come le volete sfruttare. Volete conquistare un uomo? Non vi servono i dieci pasi. Ne basta uno. E noi lo chiamiamo un ricco pompino!
"La Dura Verità" (The Ugly Truth) è una commedia romantica uscita nel 2009, diretta da Robert Luketic. I protagonisti sono Katherine Heigl e Gerard Butler, che interpretano rispettivamente Abby Richter e Mike Chadway.
Abby Richter è una produttrice di un programma televisivo mattutino che si trova in difficoltà quando gli ascolti cominciano a scendere. La soluzione arriva sotto forma di Mike Chadway, un conduttore televisivo volgare e maschilista che viene assunto per rilanciare lo show. Mike conduce un segmento chiamato "The Ugly Truth", in cui offre spietate verità sulle relazioni tra uomini e donne, spesso scadendo nel cinismo.
Nonostante Abby e Mike abbiano visioni opposte sull'amore e sulle relazioni, la trama si sviluppa mostrando come la loro iniziale antipatia reciproca si trasformi in attrazione. Il film esplora temi come le differenze di genere nelle percezioni dell'amore e del corteggiamento, e il confronto tra le aspettative romantiche e la realtà delle relazioni moderne.
Il monologo di Mike Chadway in "La Dura Verità" riflette in modo diretto e spietato la sua visione cinica delle relazioni e dell'attrazione sessuale. Questo passaggio evidenzia la cruda e provocatoria personalità di Mike, un personaggio che non teme di esprimere opinioni divisive e spesso sgradevoli sulla natura umana, in particolare nelle dinamiche di genere.
Mike utilizza stereotipi estremi per descrivere cosa creda che uomini e donne cerchino nelle relazioni. La sua affermazione che "gli uomini sono semplici" e interessati solo all'aspetto fisico rappresenta una visione riduttiva e superficiale che ignora la complessità degli individui e delle loro preferenze. Mike denuncia quello che percepisce come un'industria dell'auto-aiuto inefficace e superficiale, criticando libri che, secondo lui, complicano inutilmente le relazioni. Le sue parole suggeriscono una sfiducia nei confronti di approcci più riflessivi o psicologicamente orientati per comprendere le relazioni.
L'uso di un linguaggio volgare e di affermazioni shock è un meccanismo per attirare l'attenzione e sfidare le convenzioni sociali. Questo è coerente con il format del suo show "La Dura Verità", che sembra basarsi sull'essere quanto più diretto e provocatorio possibile. Il modo in cui Mike comunica le sue idee è chiaramente disegnato per polarizzare, provocare reazioni e, in definitiva, aumentare gli ascolti del programma. Questo tipo di comunicazione può essere efficace in certi contesti mediatici, dove la controversia genera interesse.
Nonostante la dura facciata, il monologo può anche essere interpretato come un segnale di una qualche forma di vulnerabilità o di insicurezza di Mike. Spesso, dietro posizioni estreme si celano difese personali contro esperienze passate o insicurezze non risolte.
Il monologo di Mike serve efficacemente come catalizzatore per la riflessione e il dibattito, spingendo gli spettatori a confrontarsi con le loro idee preconcette riguardo le relazioni e l'attrazione. Sebbene il personaggio di Mike possa apparire eccessivamente cinico e polarizzante, il suo ruolo nel film offre una prospettiva esagerata che invita a riflettere criticamente sul vero significato delle relazioni umane e sulla validità delle "verità" comunemente accettate.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.