Monologo - Elrond e il Ritorno del Re

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO


Questo momento della trilogia cinematografica de "Il Signore degli Anelli", diretta da Peter Jackson segna la transizione di Aragorn dalla figura del Ramingo a quella del Re destinato, e approfondisce anche i temi universali di sacrificio, destino, amore e speranza. Questo momento è cristallizzato dalle parole di Elrond, il saggio Elfo Signore di Rivendell, che si rivolge ad Aragorn alla vigilia di una battaglia che sembra insormontabile. Il monologo si dipana come un ponte tra il personale e il collettivo, tra il cuore spezzato di un padre e l'imminente alba di una nuova era per la Terra di Mezzo. Elrond, portando un messaggio da Arwen, sua figlia, trasmette ad Aragorn la gravità della situazione e l'urgenza di abbracciare pienamente il suo ruolo di Re.

IL RITORNO DEL RE


MINUTAGGIO: 1:16:32-1:19:16

RUOLO: Elrond

ATTORE: Hugo Weaving

DOVE: Amazon Prime Video


INGLESE


I come on behalf of one whom I love. Arwen is Dying. She will not long survive the evil that now spreads from Mordor. The light of the Evenstar is fainling. As Sauron's power grows, her strenght wanes. Arwen's life is now tied to the fate of the Ring. The Shadow is upon us, Aragorn. The end has come. You ride to war, but not to victory. Sauron's armies march on Minas Tirith, this you know. But in secret he sends another force which will attack from th river. A fleet of Corsairs ships sails from the south. They will be in the city in two days. You're outnumbered, Aragorn. You need more men. There are those who dwell in the mountain. They will answer to the king of Gondor. Anduril, Flame of the West, forged from the shards of Narsil. The man who can wield the power of this sword can summon to him an army more deadly than any that walks this earth. Put aside the Ranger. Become who you were born to be. Take the Dimholt Road.



ITALIANO


Vengo da parte di colei che io amo. Arwen sta morendo. Non sopravviverà a lungo al male che ora si sparge da Mordor. La luce della Stella del Vespro si affievolisce. Mentre il potere di Sauron aumenta le sue forze diminuiscono. La vita di Arwen ora è legata al destino dell'Anello. L'Ombra è su di noi, Aragorn. La fine è giunta. Tu vai verso la guerra, ma non verso la vittoria. Gli eserciti di Sauron marciano su Minas Tirith, lo sai. Ma in segreto egli invia un'altra forza che attaccherà dal fiume. Una flotta di navi dei Corsari veleggia dal sud. Entreranno nella città tra due giorni. Siete numericamente inferiori. Vi occorrono più uomini. Ci sono coloro che dimorano nella montagna. Risponderanno al re di Gondor. Anduril, Fiamma dell'Occidente, forgiata dai Frammenti di Narsil. L'uomo che può brandire il potere di questa spada può chiamare a sé un esercito più micidiale d qualunque altro su questa terra. Metti da parte il Ramingo. Diventa ciò che sei nato per essere. Prendi la via del Dimholt.


CHI E' ELROND


Elrond è un personaggio fondamentale nell'universo di "Il Signore degli Anelli", sia nei romanzi di J.R.R. Tolkien che nell'adattamento cinematografico di Peter Jackson. Come figura di spicco della Terra di Mezzo, Elrond incarna la saggezza, l'autorità e la profondità storica di questo mondo fantastico.


Nell'opera letteraria di Tolkien, Elrond è il Signore di Rivendell (Imladris in Sindarin), un rifugio nascosto per gli Elfi e gli amici degli Elfi. È descritto come uno degli Elfi più savi e potenti rimasti nella Terra di Mezzo verso la fine del Terzo Era. La sua saggezza e conoscenza degli eventi passati lo rendono un consigliere ineguagliabile. Elrond è, inoltre, un Mezzelfo che ha scelto l'immortalità degli Elfi invece della mortalità degli uomini, una scelta che gli conferisce un'aura di tristezza, data la sua separazione da molti dei suoi cari che hanno scelto diversamente.


Elrond gioca un ruolo cruciale nella lotta contro Sauron. È uno dei pochi a conoscere intimamente la storia dell'Unico Anello e ha partecipato alla sua ultima sconfitta durante l'Ultima Alleanza degli Elfi e degli Uomini. Nel "Signore degli Anelli", Elrond ospita il Concilio di Elrond, durante il quale viene presa la decisione di distruggere l'Anello. Fornisce anche guida e supporto ai membri della Compagnia dell'Anello, inclusi consigli strategici e doni magici.


Nell'adattamento cinematografico di Peter Jackson, Elrond è interpretato dall'attore Hugo Weaving, che porta sullo schermo una presenza imponente e carismatica. Il film enfatizza il suo ruolo come leader e custode della saggezza elfica, così come il suo conflitto emotivo riguardante il destino di sua figlia Arwen e il futuro della Terra di Mezzo. La rappresentazione di Elrond nei film ha accentuato la sua preoccupazione per la sicurezza di Rivendell e il suo desiderio di lasciare la Terra di Mezzo per le Terre Immortali, una trama che riflette la tematica più ampia della fine dell'era degli Elfi e l'ascesa degli uomini. Un aspetto particolarmente interessante della rappresentazione di Elrond nei film è il suo rapporto con Aragorn, a cui funge da figura paterna e mentore, esortandolo ad accettare il suo destino come Re di Gondor. Questo legame sottolinea il ruolo di Elrond come ponte tra il passato glorioso della Terra di Mezzo e la speranza per il suo futuro.

ANALISI DEL MONOLOGO


Questo monologo di Elrond è ricco di significati e simbolismi che svolgono un ruolo cruciale nella narrazione. Rivolto ad Aragorn, esprime temi di sacrificio, destino, amore e speranza contro le avversità. Elrond inizia il monologo rivelando il declino di Arwen, legando il suo destino a quello dell'Anello e, di conseguenza, alla battaglia contro Sauron. Questo stabilisce il sacrificio personale che Arwen ha scelto di fare per amore di Aragorn, rinunciando alla sua immortalità elfica. La vita di Arwen che è "legata al destino dell'Anello" rafforza il concetto di interconnessione tra i personaggi principali e il destino della Terra di Mezzo. Mostra come le scelte individuali si intreccino con il destino collettivo, enfatizzando la responsabilità di Aragorn nella lotta contro il male.


L'uso di "L'Ombra" per descrivere la minaccia di Sauron evidenzia il contrasto tra luce e oscurità, un tema centrale dell'opera di Tolkien. Questo sottolinea la gravità della situazione e il confine sottile tra speranza e disperazione. Quando Elrond esorta Aragorn a "Metti da parte il Ramingo. Diventa ciò che sei nato per essere," sta invitando Aragorn ad abbracciare pienamente la sua identità e il suo destino come re di Gondor. Questo richiamo all'azione è un momento decisivo per Aragorn, che deve accettare la sua eredità e la responsabilità di guidare il suo popolo alla vittoria contro Sauron. Il passaggio da Ramingo a Re rappresenta una rinascita personale e un passo verso l'adempimento del suo destino.


La spada Anduril, "Fiamma dell'Occidente," simboleggia il diritto di Aragorn al trono e la continuità della linea regale. È un simbolo di speranza e forza, un mezzo per unire le forze contro il male. L'invito a prendere "la via del Dimholt" per chiamare a sé l'esercito dei morti sottolinea la necessità di superare prove insormontabili e la fiducia nella leadership di Aragorn.

Conclusioni


Il monologo di Elrond ad Aragorn rappresenta un crocevia per il personaggio di Aragorn e per l'intero arco narrativo de "Il Signore degli Anelli". Con queste parole, Elrond incita Aragorn a riscoprire e ad accettare la sua vera identità, e invita lo spettatore a riflettere sui temi del sacrificio, del destino, dell'amore e della speranza.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com